Come non ricordare quelle email scritte da colleghi, clienti o fornitori che lette ad alta voce sembrano provenire da un altro pianeta?
“FYI: CTR è TOP, mandami ASAP per DM, KPI e ROI. THX!”
Molti di voi avranno capito cosa significa questa frase, altri invece staranno già googlando…
Fermi tutti! Vi risparmiamo la ricerca: ho raccolto per voi i più comuni 50 acronimi del Web Marketing, rigorosamente in ordine alfabetico.
Tutti gli acronimi che devi conoscere
AIDA: Attention Interest Desire Action
È un modello teorico di strategia di vendita costituto da quattro fasi: l’attenzione, l’interesse, il desiderio e l’azione.
API: Application Program Interface
Interfaccia per la programmazione di un'applicazione.
ASP: Application Service Provider
Fornitore di servizi relativi ad applicazioni informatiche.
B2B: Business to Business
Indica le relazioni commerciali fra imprese. Da azienda a azienda.
B2C: Business to Consumer
Indica le relazioni commerciali fra impresa e consumatore. Da azienda a privati.
BR: Bounce Rate
È la frequenza di rimbalzo dai siti web. Un rimbalzo avviene quando un utente abbandona il sito dopo aver preso visione di una pagina entro pochi secondi.
CAC: Customer Acquisition Cost
È il costo di acquisizione di un nuovo cliente.
CLV: Customer Lifetime Value
Sinonimo di LTV.
CMS: Content Management System
È un sistema di gestione dei contenuti di siti web. Fra i CMS più diffusi ci sono Wordpress, Joomla! e Drupal.
CoCA: Cost of Customer Acquisition
Sinionimo di CAC.
CPA: Cost per Action
È un indicatore usato per identificare il costo di una determinata azione svolta da un utente.
CPC: Cost per Clic
È il prezzo pagato per ogni singolo clic.
CR: Conversion Rate
Si verifica una conversione nel momento in cui un utente intraprende un'azione che hai definito come importante per la tua attività, ad esempio un acquisto online o una chiamata da cellulare alla tua azienda. Ad esempio, se registrassi 8 conversioni per 100 clic, il tasso di conversione sarebbe del 8%, perché 8 ÷ 100 = 8%.
CRM: Customer Relationship Management
Tratta la gestione dei rapporti con il cliente ovvero il concetto di fidelizzazione del cliente.
CSS: Cascading stylesheet
È un linguaggio per specificare come i documenti sono presentati all'utente. CSS gestisce il design e la presentazione delle pagine web e lavora in combinazione con l’HTML.
CTA: Call to Action
Si tratta di un invito all’azione rivolto al pubblico. Per esempio “visita il sito” oppure “scarica qui”.
CTR: Clickthrough Rate
Un rapporto che indica la frequenza con cui le persone che vedono pubblicità online fanno clic su di essa.
DM: Direct Message
Messaggio diretto in forma privata che viene inviata ad un utente. Per esempio su Twitter o su Instagram.
DNS: Domain Name Server
Il DNS è un grande archivio gerarchico e distribuito in cui ci sono le corrispondenze tra i domini e gli indirizzi IP. Questo evita di dover digitare gli indirizzi IP quando si vuole visitare un sito.
FB: Facebook
Ok conoscete Facebook, allora non ve lo diciamo che è un Social Network. ;-)
50 acronimi del Web Marketing che devi conoscere: FB
FF: Follow Friday (#ff)
È una pratica abbastanza in uso su Twitter e Instagram per suggerire ai propri Follower uno o più account che potrebbero seguire.
GA: Google Analytics
Google Analytics è una piattaforma di Google che consente di analizzare delle statistiche sui visitatori di un sito web.
G+: Google Plus
Il social Network di Google. Esatto, Google+ esiste ancora! ;-)
HTML: Hyper Text Markup Language
È un linguaggio di codifica ipertestuale usato per creare contenuti destinati al web.
IP Address: Internet Protocol Address
Si tratta di un indirizzo numerico che viene assegnato ai dispositivi connessi a Internet.
KPI: Key Performance Indicator
Un indicatore chiave di prestazione è un indice che monitora l'andamento di un processo aziendale.
LTV: Lifetime Value
Il Customer Lifetime Value è il valore attuale netto dei flussi di cassa generati da un cliente lungo tutta la sua “relazione” con l’azienda.
PR: PageRank
Valore che Google attribuisce ad ogni pagina web, più il valore è alto e più la pagina sale di posizione nelle ricerche.
PV: Page View
Il numero delle pagine consultate in un sito, nell’arco di un periodo di tempo determinato.
QR Code: Quick Response Barcode
È un codice a barre bidimensionale. Memorizza informazioni generalmente destinate a essere lette tramite uno smartphone. Per esempio per aprire una Landing-Page o una App.
50 acronimi del Web Marketing che devi conoscere: ROI
ROI: Return on Investment
Tradotto in italiano significa “il ritorno sugli investimenti”. Indica il profitto realizzato rispetto alla spesa sostenuta per essi.
SEA: Search Engine Advertising
Il termine SEA identifica l’attività di pubblicazione e gestione di annunci pubblicitari a pagamento all’interno dei motori di ricerca.
SEM: Search Engine Marketing
Indica l’insieme delle attività di web marketing svolte per incrementare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web attraverso i motori di ricerca.
SEO: Search Engine Optimization
Con il termine ottimizzazione dei motori di ricerca si intendono quelle attività volte a migliorare il posizionamento del sito nella ricerca organica.
SERP: Search Engine Results Page
È la pagina dei risultati di un motore di ricerca, è oggetto di notevole competizione a causa della visibilità che le prime posizioni garantiscono ad un sito.
SMM: Social Media Marketing
Comprende tutte le delle attività di marketing, di promozione e di vendita realizzate attraverso social network, blog e forum.
UGC: User Generated Content
Si tratta dei contenuti realizzati dai follower di un’azienda e non dei contenuti realizzati dall’impresa stessa.
UI: User Interface
L’interfaccia utente è l’insieme di strumenti che consentono la navigazione nel sito.
UV: Unique Visitor
I visitatori unici sono il numero complessivo di utenti che hanno visitato un certo sito in un determinato intervallo temporale.
URL: Uniform Resource Locator
Ovvero l’indirizzo di una risorsa in internet. Per esempio l’indirizzo della sezione Business di Ninja Marketing è https://www.ninjamarketing.it/category/business
WOM: Word of Mouth
È il passaparola, ovvero il consiglio o suggerimento di un consumatore a un altro in merito a un certo prodotto o servizio.
50 acronimi del Web Marketing che devi conoscere: WOM
Gli acronimi del Web Marketing più diffusi nella comunicazione scritta
ASAP: as soon as possible
Al/il prima possibile
BRB: Be right back
Torno subito
F2F: Face to face
Faccia a faccia, di persona
FYI: For your information
A titolo informativo, per tua informazione
ICYMI: In case you missed it
In caso te la fossi persa
IOW: In other words
In altre parole
NP: no problem
Nessun problema
THX: Thanks
Grazie
TTYL: Talk to you later
Ci sentiamo dopo
La lista sarebbe ancora lunga, di certo non basterebbe un solo articolo.
Ora passo la parola, o meglio dire l’acronimo, a voi: quali acronimi non avete trovato in questo glossario? Quali usate regolarmente?
MTFBWY! ;)