• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Consigli per non cedere al clickbait e generare valore

Il clickbait è una pratica odiata ma molto usata. Il motivo? L'errata scelta delle KPI da seguire

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

553 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/02/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Ogni vero Ninja sa che il clickbait, ovvero quella pratica che, con titoli sensazionalistici, ammiccanti o volutamente criptici, attrae utenti incuriosendoli con false promesse, è qualcosa che sarebbe meglio evitare.

E allora perché tanti la utilizzano? Semplice, perché funziona. Nonostante tutti dicano di odiare il clickbait, alla fine le persone cliccano, entrano nel tuo sito ed ecco lì che si gonfia il numero dei visitatori unici. Tutti felici? Non proprio.

Bisogna infatti essere chiari su cosa intendiamo per “funzionare” e su ciò che suggeriamo quando consigliamo di evitare il clickbait.

clickbait-everywhere

Clickbait? Questione di KPI

Tutto verte nell’individuare le giuste KPI da perseguire. Se gli obiettivi sono di breve termine e riguardano solo le visite o i lettori, allora sì, il clikbait funziona. Fai entrare gente nel tuo sito, il capo vede le metriche crescere ed è contento. Un po’ meno il tuo lettore, quando scopre che dietro quel titolone c’è probabilmente fuffa e la sua esperienza non ne esce arricchita. Anzi, probabilmente deciderà di non tornare più e lo avrai catturato una volta per perderlo per sempre.

E allora che si fa? Spesso si sceglie di insistere su questa via, gettando ancora più “esche” sotto forma di headline strillate ancora più sensazionalistiche. Si prosegue così, urlando “Al lupo!” senza che alcuna bestia feroce sia nei paraggi, con l’epilogo che la nota favola di Esopo ci ha insegnato. Spezzare questo circolo vizioso infatti non è sempre facilissimo, per colpa di un’attività spesso orientata al risultato veloce piuttosto che alla costruzione di solide e durature relazioni che si basano sulla fiducia reciproca. È la ricerca della crescita continua a tutti i costi che ha portato alla diffusione del clickbait, con danni di credibilità che si ripercuotono su tutto il settore. Una volta che si crea una brutta reputazione online, infatti, modificarla è davvero difficile e costoso in termini di tempo e risorse.

Non cedere al clickbait vuol dire invece perseguire una strada e delle KPI diverse, che prediligono l’engagement e la soddisfazione del lettore, al punto di creare attesa di nuovi articoli e post perché soddisfatto di quanto letto in precedenza. È un terreno difficile, di lunga durata, non sempre economicamente sostenibile per tutte le realtà. Ma l’unico che, se raggiunto, garantisce risultati sul lungo periodo senza per questo giocare al ribasso della qualità.

Lo scopo allora diventa non solo quello di avere lettori, ma di aiutar loro con contenuti utili e davvero in grado di migliorare la loro vita quotidiana. E non ci riferiamo per forza ad articoli di divulgazione scientifica o finanziare, quanto anche a semplicemente migliorare l’umore o regalare la sensazione di aver effettivamente ben speso quel tempo che hanno dedicato al tuo sito.

Un percorso faticoso ma soddisfacente

Un modo per perseguire quest’obiettivo potrebbe allora passare dalla costruzione di una cosiddetta “customer map”, che riesca ad individuare cosa il tuo lettore o potenziale acquirente fa durante il giorno, i problemi che questo incontra e che la tua impresa o prodotto può risolvere davvero. Cosa provoca loro questi problemi, cosa ne impedisce la loro risoluzione e cosa motiva o aspira maggiormente il tuo utente in questo processo? Devi diventare esperto di questo percorso e condividere con i tuoi lettori ciò che sai. Non è facile costruire questa mappa ma, una volta realizzata, può davvero fare la differenza nella creazione e individuazione dei contenuti per la tua strategia editoriale.

Tieni sempre a mente questo importante concetto, però: la vita del tuo consumatore/utente potenziale non coincide con quella del tuo prodotto, della tua azienda o del tuo sito. Gli esseri umani vivono, hanno problemi e tentano di risolverli anche al di fuori delle attività commerciali, a volte anche con strade diverse da quella che tu hai ipotizzato. Per esempio, l’iniziale voglia di leggere un libro di un utente con poco tempo può sfociare nell’acquisto finale di un audible-book da ascoltare nei viaggi in metropolitana, piuttosto che invece nella lettura di un e-book o di una versione ridotta di un grande tomo. Il tuo compito quindi è quello di identificare, per quanto possibile, il maggior numero di “touch point” che puoi avere con il target che vuoi raggiungere e capire come creare contenuti in grado di ingaggiarlo nella maggior parte, se non ognuno, di questi.

Clickbait

Dallo strillo al consiglio

Fondamentale diventa così la definizione del problema che puoi o vuoi risolvere, che non deve essere solo funzionale ma, potremmo dire, esistenziale. Vedila un po’ così: Slack non solo permette di rendere efficiente la tua vita lavorativa, ma migliora anche quella personale, aumentando la tua produttività, riducendo la confusione che genera stress e si ripercuote sulla soddisfazione personale. Se sarai in grado, con i tuoi contenuti, di migliorare anche solo cinque minuti nella vita di una persona, avrai ottenuto il più prezioso dei risultati e, probabilmente, ti sarai creato un lettore fedele.

Individua i piccoli e grandi problemi del tuo pubblico, analizzane le cause e individua le soluzioni. Parla loro con un linguaggio semplice ma sempre corretto e, col tempo, otterrai risultati e fiducia. Ricordati di mettere al centro la vita del tuo lettore. Cogli la sua attenzione proprio quando ha bisogno di te.

Individua dei content-cluster, argomenti pilastro attorno al quale dedicare articoli mirati. Per un blog di cucina, ad esempio, potrebbe essere quella di ricette facili con ingredienti a basso costo, per gli studenti universitari fuorisede o per chi non è un asso dei fornelli e dei carrelli della spesa. O, ancora, una rubrica che raccolga le ricette più gustose e pratiche per un pranzo in ufficio che soddisfi senza portare quella sonnolenza tipica dei pasti più lauti.

E, soprattutto, cerca di focalizzarti sui giusti KPI. Una condivisione vale più di un semplice click, la frequenza con cui lettori che ti hanno già visitato ritornano sul tuo sito è un ottimo indicatore della bontà del tuo contenuto e, soprattutto, il passaparola e i referral che riesci a creare. Lo sappiamo. Non tutte le realtà possono abbandonare click e visitatori unici come metriche principali. Ma ogni vero Ninja dovrebbe cercare di non renderle i parametri esclusivi della propria attività.

Scritto da

Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

Social Media Specialist ed editor, appassionato di videogiochi, scrittura, comunicazione e centomila altre cose. Forse troppe.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Colaneri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto