• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media

Emoji: la lingua universale del futuro

La comunicazione del futuro è immediata e visiva: ecco perché comunicheremo tramite le emoji

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/02/2017

Simboli emozionali, strumenti di disambiguazione, rafforzativi e, soprattutto, un nuovo linguaggio: sono le emoji, il nuovo codice linguistico nato dall'esigenza di avere una comunicazione sempre più veloce, immediata e visiva.

Emoji ed Emoticon

Innanzitutto, vale la pena ribadire che “emoji” non è un sinonimo di “emoticon”.
Le emoji nascono in Giappone negli anni Novanta, dalla commistione delle parole giapponesi “immagine” e “carattere scritto”, e possono essere tradotte in “pittogrammi”. La prima emoji venne creata da Shigetaka Kurita, ispirato da manga, segnali stradali e caratteri cinesi. È interessante sapere che queste immagini vengono processate dai software non in quanto simboli grafici, ma come lettere di una lingua non occidentale: non vi è mai capitato di ricevere delle email con delle J al posto di uno smile?

emoji
Le emoticons, invece, fanno la loro prima apparizione il 19 settembre del 1982, all'interno di un BBS – Bullettin Board System, un lontano antenato dei forum – della Carnegie Mellon University di Pittsburgh (Pennsylvania, Stati Uniti) da Scott E. Fahlman, docente di informatica.

Quello che sarebbe diventato il sorriso più famoso del mondo nacque da un'esigenza primordiale: esprimersi. Spesso gli utenti del BBS non riuscivano a cogliere il giusto tono dei messaggi e questo dava luogo a frequenti fraintendimenti e litigi.

Quel giorno un partecipante creò una nuova discussione, il cui tema era proprio la necessità di trovare un simbolo condiviso che potesse affermare indiscutibilmente il tono sarcastico di una risposta. Alcuni utenti proposero di utilizzare dei simboli che – senza alcun fondamento logico – venivano reputati divertenti, come %, * o #. Qualcuno propose di utilizzare &, paragonandolo, con molta fantasia, a un corpulento e ilare giullare. Fu così che Fahlman digitò una combinazione di simboli: aveva inventato lo smile.

Propongo che la seguente serie di caratteri sia usata come indicatore di una battuta:
:-)
Va letta di lato. In realtà, visto l'andazzo dell'ultimo periodo, sarebbe più economico segnalare le cose che NON sono battute. Per questo uso:
:-(

Emoji is the new English

Le emoji rappresentano una vera e propria rivoluzione della comunicazione online – e non solo.
Pinocchio e persino la Bibbia sono stati tradotti in emoticons. In particolare, quest'ultima è frutto del lavoro di un certo “ragazzo con gli occhiali da sole”, attualmente anonimo, che ha virato le Sacre Scritture in “Le Scritture per i Millenials”, un ebook di 3300 pagine.

✌ philippians 4:19 but my ? shall supply all ur need according 2... pic.twitter.com/PopnwpHiTD

— Bible Emoji (@BibleEmoji) 1 febbraio 2017

Quello delle emoji è diventato un linguaggio (davvero) universale, condiviso da ogni abitante del mondo. L'esigenza di trovare un traduttore di emoji potrebbe essere una delle richieste contenute in un prossimo brief: all'agenzia londinese Today Translation è già successo.

Un linguaggio a metà tra verbale e non verbale, che risponde alla crescente esigenza di distinguersi, di non essere una voce indistinta nel coro. Inoltre, sembra che l'uso di emoji abbia ridotto al 25% la possibilità che ci siano dei fraintendimenti tra gli interolocutori. Da una ricerca della psicologa Linda Kaye sembra che quello che influenza maggiormente l'uso di alcune emoji piuttosto che di altre è proprio la nostra personalità.

Poiché siamo chiamati a interagire con persone che rivestono ruoli diversi nella nostra vita – dal datore di lavoro all'amica del cuore – dobbiamo differenziarne l'uso e, talvolta, anche far ricorso a una vera e propria strategia di comunicazione. Sicuramente una regola basilare è quella di inserire le emoji solo alla fine di una frase, per evitare di frammentarla a tal punto da renderla poco intelligibile e funzionale. Un'altra best practice è quella di non far abbinare simboli a caso, ma dargli una consequenzialità logica, proprio come si farebbe per la costruzione di una frase di senso compiuto. Infine, il consiglio è quello di limitare l'uso di emoji con persone con le quali non abbiamo avuto ancora modo di confrontarci face to face.

Le parole non servono più

Il linguaggio delle emoji è quello cresciuto più velocemente nella storia: siamo partiti da un semplice, anonimo, simbolo stilizzato di un sorriso e siamo arrivati ad avere tantissime immagini tra cui scegliere, sempre più caratterizzate, ricche di personalità e di tratti somatici (a partire dal colore della pelle fino ad arrivare alla scelta dei capelli rossi). Un sorriso non è più solo un sorriso: c'è quello con le gote arrossate, quello malizioso, quello a denti stretti e quello fino alle lacrime.

emoji
Il Face with tears of joy è stato addirittura eletti come parola dell'anno 2015 dall'Oxford Dictionary. Gli studiosi britannici l'hanno definito un “aspetto centrale della vita digitale di un individuo, che deve essere basata su contenuti visivi emotivamente espressivi e ossessivamente immediata”.
Se pensiamo che solo 10 anni prima era stata “Sudoku” ad essere eletta parola dell'anno...

Le emoji sono ormai diventate, a pieno titolo, il linguaggio del futuro. Nate dall'esigenza di chiarire il tono di una frase o rafforzarne il concetto, oggi sembrano poter addirittura avere vita propria – e sicuramente ne avranno in The Emoji Movie. Il film che si propone come un esilarante viaggio dentro Textopolis – esattamente dietro le quinte dei nostri smartphone – dove le faccine più famose di sempre prendono vita, si confrontano tra loro e incarnano stereotipi o li dissacrano. Il film approderà nelle sale cinematografiche statunitensi il 4 agosto di quest'anno e, la notizia che Patrick Stewart doppierà Poo, la celebre “cacchina” sorridente, vale di per sé l'acquisto del biglietto!

LEGGI ANCHE: Influencer Marketing: la strategia vincente del 2017

Scritto da

Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

Un’anima creativa intrappolata in uno standing da Account. Sono una storyteller curiosa, con ambizioni fuori budget e idee extra-brief.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto