• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Influencer Marketing: la strategia vincente del 2017

I motivi del successo degli influencer: quello che è appena iniziato sarà un anno decisivo per questa modalità di comunicazione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alexia Altieri 

Account Director

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/01/2017

Da un recente sondaggio è risultato che l'84% dei professionisti del marketing e della comunicazione lancerà almeno una campagna che preveda il coinvolgimento degli influencer (nei prossimi 12 mesi). Sembra proprio che l'Influencer Marketing sia un fenomeno ancora destinato ad espandersi e a dominare la scena anche durante il 2017.

I dati dimostrano che ricorrere alle Digital PR incrementa di circa 5,2 volte l'efficacia della propria campagna marketing e, quindi, influenza concretamente anche le scelte d'acquisto dei consumatori. Le aziende sono ben disposte a investire in campagne di Influencer Marketing, poco importa che le persone riconosciute come opinion leader dal pubblico del web non abbiano né arte né parte, quello che conta è avere un ritorno in termini di visibilità di qualità.

La cosa interessante è che, come tutte le rivoluzioni per cui non esiste ancora un listino prezzi ampiamente riconosciuto e rodato, la maggior parte dei brand manager faticano ad allocare un ragionevole valore economico per servizi di questo tipo, pertanto sono disposti a pagare, su per giù, qualsiasi cifra per della sana ed efficace pubblicità.

La mission dei brand non è più parlare al maggior numero di persone possibile, ma intercettare, con delle campagne di comunicazione mirate, quelle nicchie di pubblico che gli garantiranno un reale ritorno d’investimento. Et-voilà: quelli che erano semplici long tails influencer, con qualche follower – pochi ma fedeli – su Twitter o su Youtube, oggi guadagnano cifre a 4 zeri per la pubblicazione di un paio di post.

Gli influencer sono dappertutto: Facebook, Instagram, Twitter, Youtube, Snapchat e persino Musical.ly ha dato vita a giovanissime web celebrities.

influencer
Ma qual è la forza trainante di queste figure ibride, a metà strada tra testimonial e consumatori? Può essere riassunta in 4 keywords: autenticità, normalità, storytelling, inspiration.

Influencer Marketing: la reputazione è tutto

I numeri contano, sì, ma solo per entrare nella Hall of Fame delle web star “commercialmente appetibili”. Quando si pianifica una strategia di Influencer Marketing si parte facendo una scrematura iniziale, escludendo tutti coloro la cui fama sociale non è rappresentata da un numero di seguaci accettabilmente alto. Tuttavia, l'esposizione è solo uno degli obiettivi di mercato dei brand, e neanche il più importante. L'associazione è il punto cruciale della strategia, e quindi parliamo della reputation dell'influencer che, associata al marchio, ne aumenta il brand value.

“Molte delle celebrity di Instagram scattavano foto molto belle. Ma stiamo assistendo a un cambiamento: non si tratta più di bellezza, ma della storia che raccontano”.

Quella di Kevin Systrom, co-fondatore di Instagram, è un'analisi che dimostra una verità sacrosanta: la forza trainante degli influencer deriva dal fatto che vengono percepiti come normali.

"Non siamo modelle o attrici, ma persone vere, libere, che giocano, si esprimono e provano vestiti. È questo quello che piace".

influencer

Ed ecco che si sviluppa un vero e proprio paradosso: come può una persona normale, quindi percepita come spontanea e integerrima, scendere a compromessi con i brand – e, in un certo senso, vendere una parte della propria storia al fagocitante mondo del marketing – e, nonostante questo, mantenere intatto il proprio candore pubblico?

Il lavoro dell'influencer non è sempre così facile

Per alcuni versi sembra un gioco da ragazzi: fare dei begli scatti e alimentare quella sana invidia positiva in chi li segue per sognare e chi li osserva e li studia con grande attenzione perché, chissà, il prossimo a essere sulla cresta dell'onda del web potrebbe essere lui/lei. La “raggiungibilità” di questo mondo lo rende così attraente per l'aspirante modella, per lo studente  e per tutti coloro che sperano, un giorno, di ritrovarsi ad essere altrettanto ricchi e famosi, pur non avendo nessun talento particolare.

influencer
Non è tutto oro quello che luccica – e vale anche per le borchie sulle giacche sobrie della Ferragni – poiché “fama” significa essere sempre sul filo del rasoio, e i migliori influencer sono coscenti del fatto che quel pubblico che li ammira con tanta devozione potrebbe abbandonarli da un giorno all'altro. Per questo prestano attenzione ad ogni contenuto e, quando sono chiamati a promuovere un prodotto, lo fanno entrare nella propria storia personale (unica, in quanto tale), in modo il più naturale e spontaneo possibile, senza sporcare il proprio storytelling, né perdere coerenza.

L'arte di fare product placement

Chi lavora nel mondo della comunicazione riuscirà facilmente a riconoscere delle operazioni di product placement, anche le più velate, ma come funziona per tutti gli altri? Qual è il confine da non valicare per non far sentire “tratti in inganno” i nostri follower?

In America, a seguito di varie lamentele, la Federal Trade Commission ha imposto l'osservanza di alcune linee guida per garantire agli utenti una maggiore trasparenza, tra cui l'obbligo di inserire nelle caption dei post a fini promozionali degli hashtag dedicati come #paid o #ad.

Apparentemente, questo snatura completamente un fenomeno – quello degli influencer – che deve il suo successo soprattutto al fatto che le voci di queste persone non somigliano a quelle delle televendite, né ai testimonial vecchia scuola – tirati a lucido per promuovere marchi e prodotti che non avrebbero mai utilizzato nella propria vita – ma, semmai, ricordano la genuinità del consiglio di un'amica. Fare outing, ammettendo che questi messaggi autentici e spontanei in realtà vengono pilotati dal guizzo creativo delle agenzie di comunicazione e da quello strategico dei reparti marketing, non li rende così distanti da quegli spot televisivi che sono, per molti, solo rumore di fondo.

influencer

Internet ha aumentato esponenzialmente la nostra esposizione ai messaggi pubblicitari e non solo tramite banner o Facebook Ads, ma anche attraverso l'influencer marketing.

Così, quando guardiamo la TV e arriva il momento della pubblicità, tiriamo fuori il nostro smartphone – ormai, un automatismo – e ci rifugiamo in un mondo fatto di fughe virtuali in paesaggi paradisiaci, fisici scolpiti ed esposti, party e vestiti da urlo, senza renderci conto che, mentre facciamo lo scroll del nostro Instagram, veniamo inconsciamente ricatapultati nel mondo dell'advertising.

L'importanza del personal branding

Oggi gli individui stanno rimarcando la propria centralità, in una sorta di rinnovato Umanesimo. Gli influencer rendono pubblici i propri momenti più intimi e riescono a ottenere l'attenzione delle persone, le quali vogliono che gli venga riconosciuto del valore.

Questa è la vera rivoluzione: la condivisione in real time delle informazioni e la possibilità di avere un contatto diretto con i propri inspirer e poter commentare e giudicare i loro contenuti, rende la comunicazione sul web partecipativa, condivisa e inclusiva.

Gli influencer motivano le persone a fare esperienze e a dire la loro – regalano alla propria community l'illusione di essere ascoltati, la percezione che il loro giudizio abbia un peso reale – mentre, a sua volta, il pubblico rappresenta l'unica ragion d'essere degli influencer: se non c'è nessuno che ascolta, che senso avrebbe comunicare – e, soprattutto, essere pagati per farlo?

influencer

In sostanza, l'Influencer Marketing genera opinioni disparate: c'è chi crede fermamente che il coinvolgimento degli influencer possa portare del valore al proprio brand e chi li vede come fenomeni da baraccone alla mercè dei pubblicitari, volti solo a favorire la mediocrità e annullare il concetto meritocrazia.

Tuttavia, è inutile fuggire da operazioni di Digital PR e continuare a imporre strategie di marketing sulle quali ormai è scesa la polvere; a prescindere da quale sia la propria scuola di pensiero, quello degli influencer è un fenomeno da non ignorare e, anzi, da tener d'occhio per prepararsi a coglierne ogni evoluzione.

LEGGI ANCHE: 5 principali trend dei Social Media del 2017

Scritto da

Alexia Altieri 

Account Director

Un’anima creativa intrappolata in uno standing da Account. Sono una storyteller curiosa, con ambizioni fuori budget e idee extra-brief.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto