• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Business

Ricerche di mercato per startup e PMI: istruzioni per l’uso

Non sono una esclusiva dei giganti del business, ecco in che modo anche le piccole imprese possono beneficiarne

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Carol Frer 

Consultant @Carol Frer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/01/2017

P&G, Unilever, Coca-Cola, sono solo alcune delle multinazionali che investono ogni anno ingenti somme di denaro in insights e consulenza. Ma le ricerche di mercato sono veramente esclusiva dei giganti delle vendite o possono beneficiarne anche realtà dalle dimensioni più ridotte?

Budget risicati, divergenze di opinioni tra chi gestisce l’azienda e mancanza di chiarezza sugli obiettivi da perseguire possono portare a eliminare del tutto la parola “ricerca” dalla to-do-list di piccole imprese e startup. Eppure spesso è proprio nelle fasi iniziali di un nuovo business, che si avrebbe più bisogno di conoscere meglio il proprio mercato.

Dopotutto perché sprecare tempo e denaro su una strategia di marketing sconclusionata, o peggio investire su un prodotto o servizio che non ha richiesta?

Perché Startup e PMI non amano fare ricerche di mercato?

Nonostante i potenziali benefici, molte aziende di piccole dimensioni spesso hanno questi preconcetti:

  • una ricerca di mercato è per forza costosa
  • i risultati di ricerca rimangono un esercizio intellettuale difficilmente traducibile in direttive e azioni concrete
  • si può fare ricerca solo su prodotti e servizi già esistenti

Ma analizziamo meglio una per una queste idee sulle ricerche di mercato.

ricerche di mercato per startup e pmi

Una ricerca di mercato costa troppo

Tradizionalmente una ricerca di mercato molto semplice poteva costare da decine di migliaia di euro, per progetti locali, fino a diversi milioni, nel caso di progetti su scala internazionale.

Le cose però stanno cambiando: internet ha abbassato notevolmente i costi di fieldwork e project management prima e allargato l’offerta poi, integrandola con servizi “fai da te” (come SurveyMonkey, SurveyGizmo o Google Surveys) e piattaforme per il crowdfunding/sharing delle ricerche (come Collaborata), per non parlare dei dati che è possibile ricavare grazie ai social media.

Se si preferisce comunque il supporto di un esperto, inoltre, sono previsti sgravi fiscali per alcune attività di ricerca e sviluppo e vale la pena di darci un’occhiata.

LEGGI ANCHE: 5 tecniche di Neuromarketing che ogni marketer dovrebbe conoscere

I risultati non diventano azioni concrete

ricerche di mercato per startup e pmi

In un tempo in cui c’era penuria di dati, gli istituti di ricerca erano chiamati principalmente a fornire risultati o tramite una ricerca su banche dati esistenti oppure tramite una ricerca costruita da zero.

In un mondo in cui non si fa altro che parlare di big e small data appare però evidente come la necessità aziendale non sia più esclusivamente ottenere più informazioni, ma semplificare quelle disponibili e riuscire a tradurle in azioni concrete.

Anche in questo la realtà sta cambiando e gli istituti di ricerca si stanno impegnando per fornire un servizio più consulenziale e a valore aggiunto. Esistono inoltre sul mercato figure ibride di professionisti che si renderanno disponibili a seguire insieme tutto il processo di ricerca e ad affiancare i team nell’implementazione pratica dei risultati, per assicurarsi che ognuno abbia chiarezza sulle azioni e scelte da compiere.

Se un prodotto non esiste non possono esserci ricerche di mercato

Henry Ford on market research

Un’altra motivazione per cui startup e PMI non fanno ricerche di mercato è il presupposto che i consumatori non sanno ciò che vogliono finché non lo vedono.

Mi pare che Henry Ford una volta abbia detto, “se avessi chiesto alla gente cosa volevano, mi avrebbero risposto ‘cavalli più veloci!’ Le persone non sanno cosa vogliono finché non gli viene mostrato.

(Steve Jobs by Walter Isaacson, Thorndike Press, 2011)

Anche se pare che Henry Ford non abbia mai enunciato questa frase, l'esempio riassume bene il sentimento di molti imprenditori nei confronti delle ricerche.

Spesso i consumatori non sono in grado di predire i prodotti di cui hanno bisogno, ma questo non significa che il loro punto di vista sia inutile per anticiparne le preferenze.

Quello che la ricerca può fare invece nel caso delle innovazioni, è capire i needs profondi dei consumatori.

Nell'ipotetico caso di Ford, attraverso la ricerca Henry avrebbe potuto scoprire che i consumatori avevano bisogno di muoversi comodamente, al coperto, ma anche di riuscire ad avere una carrozza che non occupasse troppo spazio e non richiedesse una manutenzione costante e permettesse di percorrere in poco tempo lunghi tratti di strada senza doversi fermare per ore a far riposare i cavalli.

Una volta colti i bisogni dei consumatori, Ford sarebbe poi passato ad un concept di prodotto e avrebbe potuto testare l’idea dell’automobile prima ancora di avviarne la produzione vera e propria.

La vera domanda non è quindi se si può fare o no ricerca sull'innovazione, quanto piuttosto se stiamo utilizzando i modi migliori per farla e raggiungere il nostro scopo.

Investire intelligentemente si può

ABC compressa

Una cosa è certa, che la tua sia una startup, una media oppure una grande impresa, se stai pensando che avresti bisogno di fare una ricerca di mercato è perché non sai qualcosa.

Potresti ricadere quindi in uno o più dei seguenti casi:

  • Non sai cosa hai bisogno di sapere - hai la sensazione che ci sia qualcosa che non funziona al meglio o che ti manchino delle informazioni per prendere delle decisioni, ma non hai ben chiaro su cosa dovresti focalizzarti
  • Non sai come reperire le informazioni - hai capito a che domanda devi trovare risposta ma non sai come fare a raccogliere le informazioni che ti servono in modo affidabile
  • Non sai come interpretare le informazioni raccolte - magari hai già raccolto informazioni, ma non riesci ad interpretarle o a tradurle in azioni concrete per il tuo team.

Cosa possono fare le piccole imprese e startup per superare queste impasse?

Sapere quale pezzo del puzzle ti manca

ricerche di mercato

La conditio sine qua non per la ricerca è capire cosa abbiamo bisogno di scoprire.

Se non sappiamo dove vogliamo andare è davvero difficile trovare i mezzi più adeguati per arrivarci.

Il primo passo sta proprio nell’analizzare la situazione attuale e la “meta” aziendale che ci proponiamo, individuando i nodi fondamentali da sciogliere.

Un’onesta analisi delle priorità è fondamentale, perché la ricerca che vuole rispondere a tutto spesso si ritrova a non rispondere a nulla, e lasciarti con un’infinità di dati tanto interessanti quanto inutili.

Un punto di partenza per aiutarti a mettere a fuoco gli obiettivi è compilare un Business Model Canvas. Questo strumento è utile per avere una panoramica generale del nostro modello di business, ricordarci gli obiettivi prioritari, fornire un primo check up sullo stato di salute della nostra attività e inquadrare meglio le aree su cui abbiamo poca chiarezza e necessitiamo di fare ricerca.

By Business Model Alchemist

Credits: Business Model Alchemist

Una volta che abbiamo cominciato ad identificare in modo più specifico le aree  in cui abbiamo bisogno di informazioni è il momento di porsi alcune domande per restringere il raggio di azione, ad esempio:

  • Quali sono le informazioni in mio possesso in questa area ad oggi? Che cosa invece manca all’appello? Senza quali informazioni non potrei vivere?
  • Perché è importante per me avere questa informazione?
  • Quali risultati mi aspetto di ottenere dalla ricerca?
  • Quali decisioni dovrò intraprendere sulla base della ricerca?

Un consulente esperto può aiutarti in questa fase preliminare in modo da scovare velocemente il bandolo della matassa, ma il lavoro principale dovrai farlo tu, e più lavoro riuscirai a fare internamente meno lavoro dovrai richiedere al tuo consulente.

Sapere come reperire le informazioni mancanti

Fieldwork compresso

Una volta che avrai ben chiaro qual è la particolare informazione che stai cercando, potrai cominciare con la tua ricerca.

Online sono reperibili diversi tutorial per aiutarti.

Una raccomandazione però è d’obbligo: l’impostazione del progetto è cruciale, perché da essa dipende direttamente la bontà dei risultati. Cerca di rivolgerti ad un esperto per aiutarti a imbastire questa fase delicata in modo professionale.

Una volta impostato il tuo disegno di ricerca accertati di avere risposte positive per questa checklist:

  • Ho domande ben definite e circoscritte?
  • Ho una strategia di data collection?
  • Ho uno strumento di ricerca (sia esso un questionario o una discussion guide) chiaro e conciso?
  • Ho chiarezza di come analizzerò i dati raccolti?

Se hai pochi soldi, prova a rivolgerti a un freelancer: potrà fornirti le “dritte giuste” per aiutarti a scegliere la metodologia più adeguata, ad impostare il materiale e a preparare un “kit” che potrai utilizzare per fare in autonomia la tua ricerca ad hoc.

In questo modo dovrai pagare solo le fasi critiche e potrai occuparti direttamente della “manovalanza”.

Dalla teoria all'azione

azione

Potrebbe capitare che pur avendo fatto bene i “compiti”, ti trovi in difficoltà ad interpretare i risultati della ricerca. Questo capita più spesso quando si svolgono ricerche di mercato quantitative, perché richiedono un’elaborazione dati e perché spesso, quando si vogliono prendere decisioni importanti, si cerca di farlo con una solida base statistica di appoggio, ma può capitare anche per evitare di dare un peso sbagliato a risultati di una ricerca condotta su pochi soggetti.

Anche in questo caso un esperto può esserti di aiuto supportandoti nel coordinare i fornitori, analizzando i dati o magari addirittura lavorando a fianco a te e sostenendoti nel prendere ed implementare le decisioni operative.

Ma sia che decidi di rivolgerti ad un’agenzia, a un freelancer o di fare una ricerca di mercato per conto tuo, ricorda sempre: non sono i numeri a prendere le decisioni, le decisioni dovrai prenderle tu!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Quali ricerche per start-up e PMI?
  • Can market research help small businesses?
  • How to do market research

Se non sappiamo dove vogliamo andare è davvero difficile trovare i mezzi più adeguati per arrivarci.

Scritto da

Carol Frer 

Consultant @Carol Frer

Instancabile "curiosona", ho fatto di questa caratteristica la mia professione, occupandomi di ricerche e consulenza di marketing strategico prima in agenzia e ora come freela… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Carol Frer  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto