• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Content Marketing

L’importanza del contenuto, fra l’evoluzione dei social network e lo Storytelling

Online, l'esperienza dell'utente passa dalla fruizione di contenuti. Come questo impatta sullo sviluppo della comunicazione? E quanto è importante lo Storytelling per raggiungere lo scopo?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/01/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Avete mai fatto caso al fatto che i social network, senza di voi a viverli, sarebbero scatole vuote? Pensateci. Quanto sarebbe interessante navigare su Facebook, postare foto su Instagram, condividere video su Snapchat, se entrandovi non vi fosse nessun contenuto da guardare, e non vi fosse nessuno a guardare i vostri? Altro che storytelling: sarebbe una noia mortale!

Troppe volte si dimentica che a rendere speciale una qualsiasi azione, soprattutto se svolta online, è l’Esperienza, ossia il complesso di eventi e fenomeni che sono oggetto di percezione e riflessione della persona: più questa è customizzata e legata a dinamiche sociali, più risulterà autentica e speciale per l'utente. Anche per questo, provocatoriamente, la scriviamo con la E maiuscola.

Benjamin sosteneva che la narrazione nasce all'esperienza dell'uomo: non c'è storia che venga raccontata, che non sia nata e/o ispirata (direttamente o indirettamente) da fatti che il narratore ha vissuto. Ognuno di noi racconta perché vive: e quando lo fa rispettando i crismi di autenticità, ecco che quella storia acquisisce valore. Che poi siano sorte altre forme di racconto che hanno reso meno importante la figura del narratore puro, questa è un'altra storia.

Ciò che ci circonda, insomma, ci permette di raccontare. Ed è in un habitat come quello digitale che l'individuo ha riscoperto la capacità di condividere il proprio racconto, vedendolo premiato da un elemento fondamentale che, senza l'estensione sensoriale che il medium sa garantire, forse non sempre gli sarebbe stato riconosciuto: l'ascolto.

Proprio così. Se qualcuno ci ascolta, raccontiamo più volentieri. E siamo invogliati a farlo di più, e meglio (secondo i canoni che abbiamo).

facebook_blueprint_2

Non produrre contenuti, e diventare indispensabile

A guadagnare su questo aspetto del comportamento umano, ovviamente, sono state le piattaforme che hanno semplificato l'incontro fra gli utenti: Facebook (in quanto leader del settore) è stato il principale beneficiario di questo trend. L'obiettivo di tener "in pancia" il più possibile ogni iscritto al social network è lo scopo finale della creatura di Mark Zuckerberg, tanto che la tendenza centripeta da sempre osservata in Facebook è diventata un vero e proprio percorso per riuscire a far vivere il Web dentro Facebook.

Dal blog personale all'album fotografico del compleanno, dall'ambiente di Instant Messanging allo shop online del nostro marchio preferito, fino al customer service del nostro rivenditore di fiducia: potenzialmente tutto può essere fruibile su Facebook.

Questo è possibile, come dicevamo prima, grazie a chi produce contenuti e li immette nel network: utenti semplici, o aziende. La domanda è sorta autonomamente: se fino a oggi Facebook ha potuto sopravvivere senza confrontarsi con alcuna contrazione, come potrà affrontare le sfide di domani, quando si comincerà a contrarre la propria base utenti (e un po' il fenomeno si sta già verificando, soprattutto con gli under 25)?

Una delle possibilità sul piatto era che diventasse una media company, ossia una società votata all’ideazione, produzione e diffusione di contenuti, che potessero essere nativamente multipiattaforma. Un po' come sta tentando di fare Amazon, che ha lanciato da poco più di un mese Amazon Prime Video. Un'idea - quella della media company - che, fino allo scorso dicembre, Mark Zuckerberg ha sempre scartato. Fino al dicembre scorso, appunto.

LEGGI ANCHE: Amazon Prime Video, ora disponibile in Italia e in oltre 200 paesi del mondo
LEGGI ANCHE:
Facebook: tech company o media editor?

Nonostante la presa di posizione, però, Facebook non produce contenuti. Quindi?

La definizione di media company "particolare", affibiatasi dallo stesso Zuckerberg, è indicativa: il social network, distribuendo contenuti di altri, influisce sulla dimensione esperienziale dell'utente esattamente come se proponesse suoi contenuti. Content creation e content curation, vissute dal punto di vista del fruitore, possono influenzare alla stessa maniera la user experience, soprattutto se la "curation" è la scelta a monte di privilegiare o meno un contenuto.

Forse è anche per questo che Facebook ha scelto di diventare sempre più "bravo" a ospitare contenuti altrui, lavorando a piattaforme in grado di accogliere al meglio precise attività e profili particolari: Instagram, Messenger, Facebook at Work, WhatsApp, sono solo alcuni dei luoghi della galassia Facebook dove è possibile produrre e condividere content in una forma unica e caratteristica. Piattaforme che permettono un'esperienza specifica, differente rispetto ai competitor, e che si stanno sempre di più specializzando nel presidiare una certa fetta del pubblico (e di esperienza).

L'individuo deve continuare a utilizzare Facebook in ogni istante della sua vita: perciò, Facebook gli restituisce spazi diversi in cui stare, a seconda dei ruoli che l'utente ricopre, e influenzando indirettamente ciò che fa.

Storytelling narrazione aziendale

Un nuovo punto di vista, per nuove storie: l'importanza dello Storytelling

La scelta di Mark Zuckerberg non è sbagliata: confrontarsi sul territorio dei contenuti rischia di rivelarsi per la sua creatura estremamente pericoloso. Sono troppi i player che sul mercato stanno agendo per accapararsi il consenso del pubblico, partendo dalla proposta di contenuto. Meglio allora influenzare le modalità d'interazione con esso, diventando il filtro con cui costruire le proprie relazioni, sociali e con il resto del mondo.

Oggi è normale interagire con il mondo attraverso il proprio smartphone, condividendo sensazioni e momenti attraverso video, foto, parole che vengono convogliate su spazi sempre più particolareggiati: e allora, presidiare quelle modalità d'interazione, influenzando i comportamenti dell'utente e spingendolo a usare una piattaforma per vivere le proprie emozioni, diventa decisivo, più che provare a giocare la partita su una call to action più - passateci il termine - entertainment.

Perché è quello l'obiettivo finale: diventare per ogni utente il modo di raccontare, perché è della narrazione dell'esistenza che tutti i social network si nutrono. Dall'evoluzione diaristica di Facebook, che vede nella Timeline la sua sintesi perfetta, tutti i social network hanno tentato di diventare la cartina di tornasole per scoprire le storie, e raccontare la propria: e come nei secoli la lettera, o i poemi, erano diventati format dove riversare il gesto del raccontare (snaturandolo, in nome del format), così oggi i social network (Facebook in particolare) costruiscono il proprio successo sullo sviluppo di narrazioni cross-canale sempre più destrutturate, brevi, disperse perché composte da tantissimi cenni, tantissimi attimi, ognuno condiviso perché è nell'incontro con gli altri che acquista valore.

Contenuti flusso che scorrono veloci, e che presi singolarmente rischiano di perdere senso. Al contrario, nella complessità, raccontano un pezzo di chi il social lo utilizza.

È ovvio che, in uno scenario dove l'individuo si sta sempre di più performando (e a volte appiattendo) sulle misure delle piattaforme digital più note, anche i brand devono fare lo stesso. Ed è altrettanto ovvio che la narrazione di marca venga costruita tenendo conto di come la user experience venga vissuta e considerata: è per questo che lo Storytelling, inteso come metodologia che applica le regole della narrazione alla comunicazione sociale e d'impresa, per diventare uno strumento efficace dev'essere applicato tenendo conto delle piattaforme digitali su cui i contenuti vengono condivisi - e le narrazioni vengono generate.

Come fare, è materia complessa.

Nel Corso in Content Marketing (Formula Online + Lab) di Ninja Academy proveremo ad esplorare la grande trasformazione che ha portato questo "riposizionamento" nelle modalità di comunicazione, e come le tecniche di narrazione possano effettivamente influenzare le modalità con cui le aziende comunicano con la propria audience di riferimento, anche attraverso lo sviluppo di esperienze sempre più complesse e multipiattaforma.

Esperienze che, è superfluo ricordarlo, sono possibili grazie all'erogazione di contenuti e hypercontent, cioè tutti  quei  contenuti  che  non  rientrano  in  una determinata forma definita dal content marketing indipendentemente dalle peculiarità del fruitore finale, ma che trovano senso anche nella relazione che si instaura con lo spazio e il tempo circostante,  ovvero  con  il  contesto  in  cui  l’utente  è  calato  (per approfondire la definizione, vi rimandiamo qui).

Per lavorare assieme su questi, ed altri tempi, l'appuntamento è con la formazione online di Ninja Academy.

E buone storie a tutti!

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto