• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Da ELIZA ad Alexa, come si è evoluto il panorama dei Bot

E se superassero il test di Turing, cosa possiamo davvero aspettarci dai Bot?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

577 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/01/2017

Il panorama dei Bot sta velocemente conquistando grosse fette di mercato. L'intelligenza artificiale è ormai presente in tantissime attività dal commercio online al customer care, passando anche per le human resources e la guida automatica dei veicoli.

 

Da ELIZA ad Alexa, come si è evoluto il panorama dei Bot

Ma se storicamente i bot erano basati su software semplici in grado di rispondere a pochi input (come ad esempio le applicazioni per il meteo), l'intelligenza artificiale oggi si sta sviluppando sempre di più e i brand le riconoscono come un nuovo asset di mercato. Nel 2016 è ufficialmente partita la "corsa ai chatbot", un trend che non ha nessuna intenzione di finire presto nel dimenticatoio.

Protagonisti anche dell'ultima edizione del CES di Las Vegas, le intelligenze artificiali a breve entreranno anche nelle nostre case, nelle nostre macchine e nella nostra quotidianità.

Intelligenza Artificiale: le macchine possono pensare?

Da ELIZA ad Alexa, come si è evoluto il panorama dei Bot

Ma quando sono nati davvero i Bot? L'idea alla base dei Bot nasce dalle prime ricerche sull'intelligenza delle macchine computazionali di Alan Turing negli anni '50.
L'idea di Turing (quella che oggi è conosciuta come il test di Turing) prevedeva che un computer potesse interagire con un essere umano tramite messaggi scritti. Turing postulò che se durante l'interazione l'essere umano non riuscisse a riconoscere il computer, questo dovesse essere etichettato come "intelligente".

Psicoterapia digitale

Se pensate che l'idea di stabilire rapporti umani con un bot sia un'invenzione del cinema moderno non conoscete ELIZA.

Nel 1966 Joseph Weizenbaum, cavalcando l'onda delle teorie postulate da Turing e con lo scopo di creare un'emule parodistico di uno psicoterapeuta scrisse ELIZA, un bot che riformulava le domande che gli venivano poste. L'effetto finale poteva essere: "Mi piace la musica" con conseguente risposta "Dimmi cosa ti piace".

Dagli output univoci a Deep Learning

Da ELIZA ad Alexa, come si è evoluto il panorama dei Bot

La prima ondata di chatbot era basata su regole semplici, che li rendevano in grado di risolvere solo alcuni task: ora sono in grado di schedulare appuntamenti, completare ordini e - sempre da CES - sono in arrivo chatbot in grado di interpretare le emozioni dei guidatori, subentrare come piloti automatici in caso di stanchezza e suggerire itineranei sempre più studiati.

Come se non bastasse, grazie al Deep Learning, alcuni software di AI sono in grado di scrivere i propri comandi e con la mole immensa di dati a loro disposizione, rispondere a domande sempre più complesse.

Dai laboratori al consumer

Anche se la fantascienza sembra sempre più profetica, al momento la mission dei bot è quella di facilitare e invogliare il consumatore nelle sue attività giornaliere. Il focus rimangono le App di messaggistica: si stima che siano più di 2,5 miliardi di persone ad usare una App di messaggistica e che vengano usate per più tempo rispetto a quello che gli utenti dedicano ai canali social.

È grazie a questo mezzo di interazione con i  "computer intelligenti" che è stato coniato il termine Chatbot. Slack, Facebook e molti altri sono al lavoro per creare un'ecosistema basato su questa nuova forma di interazione, un nuovo mezzo di comunicazione che incentivi anche la produttività.

Il mercato dei Bot è enorme se si affianca a quello degli utenti che già utilizzano le chat per interagire con amici e familiari. Quando si dispone di una canale con una platea formata da oltre un miliardo di persone è il caso che gli sviluppatori ne prendano atto.

LEGGI ANCHE: Chatbot, virtual fitting room e shoppable Apple TV: tante novità nel settore digital fashion

Il futuro dei Bot

La maggioranza delle strategie di marketing basate sui Bot è ancora in fase embrionale ma, se volgiamo lo sguardo verso l'Asia e all'utilizzo che si fa di WeChat (una piattaforma di messaggistica che vanta centinaia di milioni d utenti) possiamo trovare applicazioni che consento di effettuare transazioni all'interno della stessa chat. Forse non siamo ancora pronti per inserire gli e-commerce nella messaggistica ma esistono già alcuni casi d'uso interessanti, dove i brand contattano i loro clienti anche tramite chat. L'economia moderna ci ha posti davanti al paradosso della scelta, i Bot saranno in grado di aiutarci a perfezionare le nostre opzioni e agire?

Da ELIZA ad Alexa, come si è evoluto il panorama dei Bot

Cosa implica dovere prendere decisioni? Sprecare tempo, e se il "tempo è denaro" il pubblico sarebbe disposto a pagare per salvaguardare la sua risorsa più preziosa, automatizzando alcuni noiosi aspetti della vita, il potenziale delle azienda customer-facing è quindi molto promettente. La customer satisfaction è solo la punta dell'iceberg quando si parla del futuro dei Bot.

La domanda più interessante in merito all'evoluzione delle intelligenze artificiali non è quando raggiungeranno lo stand-alone o quando verranno inseriti in altre piattaforme ma, quale sarà il loro punto di flessione? A pochi giorni dai 10 anni del primo iPhone e da quando l'Apple Store ha reso mainstream le App, oggi non potremmo nemmeno immaginarci uno smartphone che non le abbia.

Come verranno invece distribuiti i Bot? Questa è la vera domanda da miliardi di dollari, letteralmente.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • From Alan Turing to your dinner reservations and productivity: the story of the bots

Propongo di considerare questa domanda: "Le macchine sono in grado di pensare?" Alan Turing

Scritto da

Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

Ogni mattina mi sveglio e so che dovrò correre a prendere il Tram.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Roberta Leone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto