• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing

A lezione di Personal Branding da tre donne importanti

Tutte le regole per costruire un brand personale di successo, tradotte in tre modelli di grandi donne

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

925 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Carol Frer 

Consultant @Carol Frer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/01/2017

Al giorno d’oggi bastano pochi click per sapere tutto di tutti. Ogni individuo ha una visibilità senza precedenti. Anche senza che ce ne rendiamo conto, gli altri ci osservano e possono dare giudizi molto rapidi su di noi. Ecco perché, ora più che mai, è importante avere il pieno controllo del nostro personal branding.

Torniamo indietro di un passo e facciamo un breve ripassino su cosa è veramente un brand e quali sono le sue caratteristiche fondamentali.

Potremmo dire che il brand è una sorta di “scorciatoia” o aspettativa su ciò che un prodotto o una persona rappresenta, le associazioni mentali che le persone fanno quando pensano a noi. In una parola è la nostra stessa reputazione.

Tre caratteristiche fondamentali di ogni brand di successo, da applicare al tuo personal branding

Secondo Millward Brown (che ogni anno redige la classifica dei Top 100 Brands in collaborazione con il Financial Times) tutti i brand di maggior successo possiedono un mix delle seguenti caratteristiche: Meaningful, Different e Salient.

Tradotto in altri termini:

  1. Different, indica la capacità di essere dinamici e di offrire qualcosa di diverso rispetto alla concorrenza, ma anche di essere in grado di fare da apripista ed essere un passo avanti agli altri. Chiaramente non basta essere “diversi” per il gusto di esserlo, ma è necessario esserlo in un modo che incontri i bisogni della propria clientela.
  2. I brand devono essere quindi anche Meaningful, cioè capaci di rispondere a bisogni emotivi e funzionali e “risuonare” a livello personale.
  3. I migliori brand perseguono un posizionamento Meaningfully Different, ma a nulla varrebbe tutto questo se non fossero anche Salient, cioè capaci di essere al centro dei pensieri del consumatore, o in gergo Top of Mind.

caratteristiche dei brand

 

Queste regole d'oro non valgono solo per i marchi della grande distribuzione o per i giganti del web, si possono anche applicare al personal branding.

Traendo liberamente spunto da un recente articolo del Content Marketing Institute, abbiamo selezionato tre donne che hanno saputo mettere in pratica uno o più di questi principi e abbiamo carpito alcuni spunti che ognuno di noi può facilmente applicare per costruire il proprio brand personale.

Impara la Salience da Marilyn Monroe

Norma Jeane Mortenson è riuscita a creare un personaggio così unico e indimenticabile che la fama di Marylin Monroe ha continuato a sopravvivere ben oltre la scomparsa dell’attrice.

Marylin Monroe è stata in grado di sfruttare al massimo la visibilità offerta dagli Studios e dal gossip e potenziarla tramite un uso astuto del suo personaggio.

Ogni aspetto di Marylin è stato attentamente studiato da Norma Jeane, e ne è divenuto tratto distintivo: rossetto rosso, capelli corti biondo platino, neo, per citarne alcuni.

Si potrebbe dire che abbia fatto di questi elementi le proprie Brand Cues, quelle caratteristiche cioè che le hanno permesso di emergere dal mare magnum delle pin-up prima, e di restare indelebilmente impressa nell’immaginario collettivo poi.

 Marylin Monroe e il personal branding

La lezione da apprendere: aiuta gli altri a ricordarsi di te, identifica un tratto distintivo e portalo avanti con convinzione e coerenza.

Che si tratti di utilizzare sempre un lupetto nero (alla Steve Jobs), usare occhiali particolari (alla Sandra Mondaini) o ancora avere un’immagine professionale coordinata che leghi i tuoi diversi materiali di comunicazione, ricordati di scegliere qualcosa che ti renda memorabile e facilmente riconoscibile e di rifarti a questa immagine in modo costante.

Madonna e l’arte dell’essere Different

Ma quindi dobbiamo mantenere la nostra immagine immutabile nel corso del tempo per fare di noi “un brand di successo”?

Non necessariamente. Un brand vincente dipende principalmente da una narrazione di successo.

Pensa ad esempio Richard Branson o Elon Musk. Non si può certo dire che non si siano lanciati in avventure diversissime nel corso del tempo o che siano rimasti fisicamente immutabili, ma una cosa è innegabile: hanno un brand ed una storia personale chiari e coincidenti.

Brand di successo sono onnipresenti ed evolvono continuamente, ma mantenendo costanti le proprie caratteristiche di fondo.

Se l’idea di rimanere uguali a voi stessi per 20 o 30 anni vi annoia, create un marketing che vi permetta di abbracciare il cambiamento.

Madonna incarna perfettamente questo concetto: l’aspetto costante della sua immagine è proprio il cambiamento continuo!

personal branding, il cambiamento costante

La lezione da apprendere: essere in grado di cambiare e mostrarci flessibili quando le condizioni mutano può essere un punto di forza.

Ma è importante fare distinzione tra cambiamento e caos. I cambiamenti che apporti al tuo brand devono avere un fine, essere legati alla tua storia personale e coerenti con l’immagine costruita sino a quel momento. Cambiare per il gusto di cambiare o seguire un trend può essere interpretato in modo opportunistico e superficiale se non addirittura deleterio.

LEGGI ANCHE: Online reputation e adv: consigli per Marketer e Influencer

A lezioni di Meaningful da una professoressa che non ti aspetti: la mamma

Ci siamo detti che uno degli aspetti fondamentali per i brand di successo è essere in grado di rispondere a bisogni emotivi e funzionali e “risuonare” a livello personale.
Ma per essere in grado di farlo e proporre nel corso del tempo un’immagine di noi stessi che sia coerente, è importante farsi un esame di coscienza e capire qual è la storia che davvero ci rappresenta nel profondo.

Qual è il filo conduttore che siamo pronti a portare avanti con costanza nel corso del tempo? Per riuscire a sceglierlo è fondamentale fare chiarezza nei nostri valori più intimi: solo se sceglieremo un posizionamento in linea con tali valori, riusciremo a portare avanti la nostra brand story in modo credibile e duraturo.

In questo senso l’ultima lezione ci viene proprio dalla mamma: la nostra bussola morale, colei che ci ha insegnato a distinguere il giusto dallo sbagliato.

personal branding

La lezione da apprendere: un buon modo di testare - e proteggere - il tuo brand personale è chiederti: "Cosa ne penserebbe mia madre?"

Il "test della mamma" ti aiuta ad assicurarti che il tuo marketing personale non si faccia troppo trasportare dagli impulsi momentanei e sia sempre in linea con i tuoi valori più profondi.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • The Meaningfully Different Framework
  • Personal Brand Marketing Tips from 3 Influential Women
  • Madonna's Most Iconic Looks Throughout The Years

Senza che ce ne rendiamo conto gli altri ci osservano e possono dare giudizi anche molto rapidi su di noi. Ecco perché ora più che mai è importante essere in controllo del nostro brand personale.

Scritto da

Carol Frer 

Consultant @Carol Frer

Instancabile "curiosona", ho fatto di questa caratteristica la mia professione, occupandomi di ricerche e consulenza di marketing strategico prima in agenzia e ora come freela… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Carol Frer  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto