• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Tra verità e post-verità: l’attendibilità di internet e dei social è a rischio?

Le fake news minano l'attendibilità del web. Le soluzioni sono apparentemente semplici ed efficaci. Ma giurie popolari e niente anonimato potrebbero essere un problema maggiore.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

545 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/01/2017

Le fake news (e il modo di combatterle, o quantomeno contenerle) hanno dato il via a un acceso dibattito che si è intensificato nelle ultime settimane.

Notizie false, bufale, opinioni superficiali o distorte, si diffondono velocemente e a macchia d’olio. La verità oggettiva sembra non contare più, o ha comunque un peso minore rispetto a notizie che sollecitano reazioni emotive o sono affini a opinioni personali già radicate. È l’era della post-verità.

Secondo gli esperti tra il 2015 e il 2016 l’aumento dell'uso di questa parola (post truth, in inglese) è stato di ben il 2000% e non a caso è stata scelta come parola dell’anno 2016 dall’Oxford Dictionary.

Non analizzeremo qui la genesi e le ragioni di questo fenomeno. Le bufale, le fake news o, (come si chiamavano una volta) le leggende urbane, le dicerie e i pettegolezzi sono sempre esistiti e probabilmente sopravviveranno alla guerra che è stata loro dichiarata, tra i tanti, anche da Facebook.

LEGGI ANCHE:  Facebook e la guerra alle fake news: facciamo il punto della situazione

Sono le armi che si propone di usare in questa guerra, quelle che preoccupano. Armi che rischiano di annientare non solo le post verità, ma anche la struttura (Internet e i social) che supporta la loro diffusione e con essa anche la verità intesa come fatto o conoscenza verificabile e dimostrata.

verità_post_verità_1

La situazione è sicuramente difficile e complicata.

Nel maremagnum di notizie e informazioni circolanti non è sempre semplice rilevare cosa sia attendibile e cosa non lo sia.

Il fact checking sembra essere una attività snobbata dai più e coltivata solo da alcuni che, se particolarmente appassionati, diventano debunker, cacciatori (e annientatori) di bufale, spesso però ignorati, derisi o, peggio, minacciati dai padroni delle post-verità..

Non solo pigrizia nel verificare i fatti però: un altro forte contributo alla diffusione delle post verità proviene da un sempre più diffuso analfabetismo funzionale, l’incapacità per chi ha completato un percorso di scolarizzazione di usare le competenze acquisite per comprendere ciò che legge, vede, osserva, ascolta.

Post-verità e responsabilità

L’anonimato in internet è secondo alcuni, una delle origini del problema.

Confortati dalla presunta protezione di questo manto dell’invisibilità molti danno sfogo alle pulsioni peggiori: creare e propagare notizie false (in malafede) o compiere atti di vandalismo digitale.

Penserete che le notizie false siano riconoscibili più o meno facilmente, e che sarebbe quindi più una responsabilità del lettore capirne l’attendibilità.

verità_post_verità_2

Ma non sempre è così, in molti casi fonti autorevoli hanno ripreso (o purtroppo generato) notizie false, accrescendone la portata e l’attendibilità.

Possiamo citare, a livello internazionale, il famoso caso di Amina, blogger lesbica Siriana, le cui sorti preoccuparono la comunità internazionale nel 2011. Per 4 mesi i suoi racconti di vita a Damasco appassionarono i giornali occidentali, e a giugno di quell’anno la sua sparizione provocò grande allarme. Nacquero gruppi su Facebook con oltre 14mila membri che richiedevano la sua liberazione.

Ma Amina era in realtà Tom MacMaster, un americano residente a Edinburgo, che ammise l’inganno dopo che alcuni avevano passato mesi a investigare i punti dubbi delle vicende raccontate dalla "blogger".

Sono anche frequenti i casi in cui un'azienda si trova a dover contestare o contrastare notizie false sul proprio conto. Non ne viene risparmiata nessuna: dalla multinazionale al piccolissimo ristorante, sono molti i casi in cui c’è stato un danno economico o di reputazione a causa della diffusione di una bufala o una notizia infondata o distorta. Senza dimenticare le modifiche di contenuti su siti come Wikipedia, la cui affidabilità dovrebbe essere garantita dalla saggezza del gregge (come l'immunità di gregge per i vaccini), ma che è messa a rischio dal singolo che, per goliardia o malafede, inserisce fatti falsi o distorti.

Eliminare l’anonimato è una soluzione?

La più ovvia e facile sembrerebbe quella di eliminare l’anonimato.

Dopo tutto, se è proprio questo che incoraggia leoni da tastiera, vandali e truffatori ad agire sicuri e impuni, perché non creare un sistema in cui l’anonimato non sia più una protezione per i cattivi cittadini digitali?

Secondo molti però l’anonimato è una garanzia di libertà o anche una risorsa vitale per coloro che, magari in minoranza, o vittime di situazioni difficili.

Si pensi al dissidente in un regime totalitario, o al whistleblower in una grande organizzazione, o alle vittime di bullismo (o altre forme di violenza e discriminazione) che possono grazie all’anonimato denunciare e portare a conoscenza del mondo fatti importanti o trovare una soluzione alla loro situazione.

Eliminare l’anonimato per garantire la tracciabilità delle notizie diffuse filtrerebbe gli errori e le falsità, ma col forte rischio di filtrare anche verità scomode.

Eliminare l’anonimato, come qualcuno propone anche in Italia, è una soluzione rischiosa, inefficace e… fasulla.

Vedremo perché tra poco.

Aveva forse visto giusto il poeta R.Tagore, che in tempi pre-social, scrisse: “Se chiudete la porta a tutti gli errori, anche la verità rimarrà fuori”.

Che sia meglio investigare e controllare?

Si potrebbe, suggeriscono altri, lasciare l’anonimato lì com’è ma rafforzare vari sistemi di verifica e controllo che rilevino notizie potenzialmente dannose o false e allertino chi di dovere.

Attraverso controlli automatici o giurie popolari, si propone di creare sistemi che garantiscano la veridicità e attendibilità di ciò che si pubblica e puniscano quando i parametri non sono rispettati.

Ma, un momento… quali parametri? Chi potrà davvero stabilirli in maniera corretta e non distorta dai propri interessi o bias cognitivi?

Una soluzione rischiosa e anche costosa: le indagini per verificare e controllare una notizia (ed eventualmente identificarne l’origine) costano tempo e denaro.

Questa soluzione non solo è pericolosa come togliere l’anonimato, ma ne spiega anche l’inefficacia.

Perché, a ben guardare, l’anonimato in internet in realtà non esiste.

Non sempre in maniera facile o con strumenti utilizzabili dai più, ma in realtà è quasi sempre possibile rintracciare chi si nasconde dietro quel paravento.

L’anonimato è una protezione basata più sul disinteresse (e sul costo) di identificare qualcuno, toglierlo significherebbe solo (forse) abbassare la difficoltà di farlo (e i costi), trasferendolo però sui singoli, sotto forma di maggiori rischi e minore conoscenza circolante.

Come la mancanza di anonimato, le indagini e controlli mettono a rischio la diversità e la libertà di circolazione di notizie e conoscenza su internet.

Una possibile soluzione

Sono molte le ricerche che hanno dimostrato che noi essere umani non sempre siamo egoisti e guidati solo dall’opportunismo nel proprio interesse.

L’altruismo e il senso di appartenenza alla comunità, la collaborazione hanno avuto un ruolo importante nell’evoluzione umana e continuano ad averlo, anche e soprattutto nei social network: dopotutto, se ci pensate bene, spesso chi condivide una bufala in buona fede ha proprio questo tratto in comune con chi le combatte. Fare qualcosa di utile per gli altri. Nel primo caso contribuendo a avvisare gli amici di un pericolo, o di qualcosa per loro di interessante o prezioso. Questa è anche una delle leve della viralità di certi contenuti, no?

Nel secondo caso la stessa volontà di prodigarsi per gli altri e la comunità porta a custodire la fondatezza delle notizie e proteggere la reputazione degli amici, avvertendoli che stanno diffondendo notizie pericolose o fasulle.

verità_post_verità_3

Karen Frost-Arnold, professoressa del Hobart & William Smith College propone, in un interessante articolo accademico (Trustworthiness and Truth: The Epistemic Pitfalls of Internet Accountability ) una soluzione interessante e, forse, ragionevole: aumentare la consapevolezza degli utenti sulle conseguenze possibili delle loro azioni e fare leva sul loro senso morale, facendo leva proprio sul loro altruismo e senso di comunità.

Nel primo caso, per esempio, basterebbe mostrare all’utente che ha diffuso una notizia falsa quali ne siano le conseguenze negative per qualcun altro.

La foto di un persona vittima di una bufala, la presa di coscienza sui danni (di ogni tipo) che provoca una notizia falsa dovrebbero far riflettere e di conseguenza limitare l’impulso alla loro propagazione.

Se, da debunker, vi dicessero “Ma che male c’è? Nel dubbio condivido”, sarebbe opportuno quindi mostrare quale sia davvero il male. Esempi non mancano, purtroppo, nelle cronache di persone che hanno subito violenza o si sono suicidate perché esposte a una bufala. Nel secondo caso, suggerisce Karen Frost- Arnold, bisognerebbe evidenziare ancora di più le regole e procedure a cui si aderisce iscrivendosi e frequentando una comunità online.

Termini di servizi e policy andrebbero ricordati con maggiore frequenza e fatti riemergere dalle cantine digitali in cui a volte sono seppelliti.

Non li legge mai nessuno, direte, ma forse se si facesse lo sforzo di renderli più leggibili ed evidenti, ricordandoli con maggiore frequenza, il meccanismo potrebbe funzionare.

Avete qualche proposta diversa? Fateci sapere cosa ne pensate nella nostra pagina Facebook e nel gruppo LinkedIn!

Notizie false, bufale, opinioni superficiali o distorte, si diffondono velocemente e a macchia d’olio. La verità oggettiva sembra non contare più, o ha comunque un peso minore rispetto a notizie che sollecitano reazioni emotive o sono affini a opinioni personali già radicate. È l’era della post-verità.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto