• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Quanto ci fidiamo degli influencer?

Secondo Bloglovin' il pubblico femminile non ama l'over-posting ed è più consapevole (e critico) verso gli influencer

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

762 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/01/2017

Il marketing al tempo dei social passa anche - e sempre di più - attraverso gli influencer. 

Mai come adesso, l’influencer marketing gode di ottima salute: per il 2017, moltissimi brand sono intenzionati ad incrementare gli investimenti nei progetti digital con blogger e volti noti del web, anche a seguito della dilagante diffusione dell’ad blocking. 

I risultati, anche se non sempre direttamente misurabili, sono stati finora incoraggianti. Affidarsi ad un influencer per incrementare la brand awareness - e spesso anche le vendite - funziona. Certo, però, dipende anche da tante variabili, prime fra tutte la capacità e la professionalità nel comunicare e comunicarsi, e la coerenza tra brand e influencer stesso.

Cosa ne pensano i follower? Bloglovin’, nota piattaforma dedicata a blogger e influencer, ha recentemente condotto uno studio proprio per comprendere meglio quale sia l’attuale percezione da parte di follower e potenziali consumatori. Quanto ci fidiamo di un post su Instagram in cui ci consigliano - anche solo indossandolo - l’orologio o l'abito di turno? E se i "consigli” diventano un po' troppi?

In particolare, la ricerca si è concentrata sul pubblico femminile (con un campione di oltre 22.000 donne nordamericane) e i risultati scaturiti sono tutt’altro che scontati.

Ben il 54% delle intervistate afferma di aver acquistato un prodotto grazie alla raccomandazione di un influencer; il 45%, inoltre, ha iniziato a seguire un brand proprio perché lo ha visto o scoperto grazie al post di un influencer. Numeri più che positivi insomma. Ma non è sempre tutto rose e fiori.

influencer

A nessuno piace essere inondato da troppi contenuti “pubblicitari". Ed è comprensibile, visto che la vera forza che ha sancito il successo degli influencer è stato proprio l’essere agli antipodi delle figure tradizionali dei testimonial: persone "reali", più simili e vicine ai consumatori. In una parola, autentiche. 

Quando un influencer pubblica troppi contenuti di prodotti o servizi, accade infatti che il 37% delle intervistate propende per una mossa radicale: smette di seguirlo. 

influencer

Con il passare del tempo, infatti, i follower - anzi le follower, è il caso di dire - sono diventate molto più attente e capaci di distinguere un post genuino da uno fake. Se non c’è coerenza tra il personaggio e il prodotto o servizio menzionato, il messaggio rischia di risultare fastidioso e suona quasi come un tradimento (e il 59% delle intervistate afferma di essere in grado di accorgersene).

Non a caso, negli USA si è recentemente diffusa la pratica di inserire nelle caption dei post "pubblicitari" hashtag come #paid o #ad, in nome di una maggior trasparenza per gli utenti (si tratta, a dire il vero, di un delle linee guida dell’FTC, Federal Trade Commission, in seguito ai troppi commenti negativi e alle lamentele da parte di consumatori che si sentivano in qualche modo "ingannati").

LEGGI ANCHE: Quanto guadagnano influencer e celebrity sui social?

when your lyrics are on the bottle ? #ad

Una foto pubblicata da Selena Gomez (@selenagomez) in data: 25 Giu 2016 alle ore 14:03 PDT

Ciò nonostante, più del 30% dei post che riportano gli hashtag in questione finiscono per essere considerati inautentici. Ma c'è davvero bisogno di questi hashtag?

Guardando al panorama italiano e curiosando tra i commenti degli utenti, i post brandizzati non sembrano infastidire più di tanto la fanbase degli influencer: anzi, la trasparenza risulta sempre una carta non solo apprezzata, ma anche vincente. Anche senza hashtag così espliciti come quelli indicati dall’FTC negli Stati Uniti, gli utenti sembrano diventati ormai abbastanza abili nel comprendere quando un brand è realmente in linea con l’influencer oppure no, e soprattutto a riconoscere che quella dell’influencer è una vera e propria professione.

Con queste premesse, lunga vita all'influencer marketing. E ai follower informati e consapevoli.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How Women Really Feel About Influencer Marketing

A nessuno piace essere inondato da troppi contenuti “pubblicitari". Ed è comprensibile, visto che la vera forza che ha sancito il successo degli influencer è stato proprio l’essere agli antipodi delle figure tradizionali dei testimonial: persone "reali", più simili e vicine ai consumatori. In una parola, autentiche. 

Quando un influencer pubblica troppi contenuti di prodotti o servizi, accade infatti che il 37% delle intervistate propende per una mossa radicale: smette di seguirlo. 

Scritto da

Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

Milanese. Non molto imbruttita, ma sì: sempre con lo smartphone in mano. Però giuro che è solo per fotografare. Per tutto il resto c'è l'altro, adeguatamente naufragato ne… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alexia Gattolin  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto