• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
La partnership tra Tink ed Enel X per il digital banking
illimity e Gruppo Sella danno vita a una joint venture...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...
Spotify lancia lo Streaming Ad Insertion per i podcast

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Quali sono le differenze tra Generazione Z e Millennial...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Da Stellantis all’acquisto online: tutti i trend...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

CRM

Cos’è il Digital Customer Relationship Management?

Dalle raccolte punti alla marketing automation: l'evoluzione digitale del Customer Relationship Management

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Ninja Prof 

Il profilo dei docenti di Ninja Academy

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/01/2017

Quest'articolo è stato scritto da Marco Magnaghi, Chief Digital Officer di Maxus e docente del Master in Social Media Marketing (Formula Online + Aula pratica opzionale) di Ninja Academy.

Staff_0018_19

L’approccio strategico attraverso cui un’azienda acquisisce i dati dei clienti, li trasforma in conoscenza per sviluppare la relazione commerciale con la finalità ultima di incrementare fatturato e profittabilità si definisce Customer Relationship Management, o CRM. La relazione matura attraverso un primo contatto con l’individuo che cede spontaneamente le sue informazioni, tipicamente attraverso la richiesta di una carta fedeltà, la sottoscrizione di un contratto, l’adesione a un servizio, un acquisto via ecommerce.

Nel tempo il cliente semina dati a lui riconducibili: a ogni acquisto o comportamento che prevede l’interazione mediata da un sistema, dal bancomat alla telefonata, dal rifornimento del carburante alla visita a un negozio di eCommerce, egli produce dati che alimentano i sistemi di analisi.

Il CRM si associa spesso a due ambiti ben distinti, che fanno comunque parte della cura generale del cliente: i programmi di loyalty (le raccolte punti) e il Customer Care. I primi nascono nel 1793 nel New Hampshire dove un commerciante dava ai suoi clienti piccoli gettoni di rame che potevano essere collezionati e poi convertiti in prodotti gratuiti. La collezione della prova di acquisto cartacea vera e propria, utilizzata ancora oggi, si fa risalire alla Babbitt Company, la produttrice del primo sapone da bucato confezionato: nel 1851, raccogliendo 25 involucri del sapone, si riceveva in regalo una litografia a colori.

babbitts

Il CRM “moderno” in Italia nasce negli anni ’90, con l’introduzione dei programmi di fedeltà basati su carte elettroniche esibite in cassa, che permettono ai consumatori di collezionare i punti a ogni loro acquisto, per poi accedere a sconti o premi, e alle aziende di raccogliere i dati in modo strutturato per analizzare le abitudini dei consumatori.

Con l’avvento dei social network e con l’esplosione di disponibilità dei dati sulle persone, non più limitate solo agli acquisti ma estese a giudizi, preferenze, gusti, possibilità di influenzare altre persone, il CRM si è evoluto di conseguenza, confermando la centralità delle persone e dei relativi comportamenti, indipendentemente dal fatto che avvengano nel mondo fisico o digitale.

Qui è possibile vedere in tempo reale quanti dati stanno producendo le persone attraverso le loro interazioni online.

01_DigitalCRM

Le aziende devono quindi fare evolvere i loro sistemi CRM tradizionali e trovare dei punti di contatto con le attività di comunicazione bidirezionale e di contatto multicanale tipiche del web e dei Social Media per creare un vero e Digital CRM.

Le tipologie di CRM

Il CRM si basa su di un modello che comprende processi, tecnologie e canali di contatto, il tutto guidato da obiettivi chiari e da un’organizzazione di riferimento in grado di creare per il consumatore un’esperienza distintiva che porti alla creazione di valore per l’azienda.

Dopo aver capito che non esistono soltanto i programmi di loyalty e la gestione dei clienti, esaminiamo le tre principali tipologie di CRM: strategico, analitico, operativo.

Il CRM strategico è un ambito molto delicato che sfuma i suoi confini e si integra con piani e attività di altre funzioni aziendali. L’obiettivo del CRM strategico è calcolare il valore dei singoli clienti (anche considerando quanto a lungo potranno rimanere tali) e ipotizzare la contribuzione alla crescita complessiva aziendale attraverso: l’acquisizione di nuovi clienti, lo sviluppo del valore dei clienti attuali e la diminuzione degli abbandoni dei clienti che potrebbero scegliere altre marche e altri prodotti.

Il CRM analitico rappresenta l’attività continuativa attraverso cui si analizzano le caratteristiche dei clienti (chi sono, cosa desiderano, come reagiscono alle iniziative aziendali) e i dati relativi a transazioni puntuali, come vendite e ordini, adesioni a offerte e promozioni, o interazioni tra azienda e cliente come le telefonate di lamentela al call center, le risposte a questionari sulla fedeltà e i tassi di risposta al direct mailing, etc.

Il CRM operativo rappresenta l’insieme di processi e strumenti attraverso cui implementare le attività di contatto diretto, che possiamo distinguere tra in uscita (outbound), secondo una modalità proattiva di contatto con il cliente (invio di una email, SMS, contatto con la forza vendita), o in ingresso (inbound), che prevede la risposta a una sollecitazione che arriva direttamente dal cliente (chiamata al call center, accesso al sito o a pagina social).

Verso un modello integrato: il Digital CRM

Il Digital CRM si configura come una disciplina che valorizza i dati tipici del CRM – conoscenza delle caratteristiche socio-demografiche delle persone e del loro comportamento di acquisto, – con quelli dei Media digitali, intesi come le preferenze espresse attraverso Like, Retweet, commenti, navigazione sui siti raccolte nei cookie di navigazione e tutte le altre informazioni destrutturate e aggiornate con elevata frequenza, tipiche dei “Big Data”.

Il Digital CRM non introduce alcuna vera nuova attività nelle pratiche aziendali ma esprime tutto il suo potenziale nella convergenza degli obiettivi tipici del Digital Marketing e quelli del CRM: acquisizione di nuovi clienti, sviluppo del loro valore, capacità di mantenerli nel tempo (Retention).

02_DigitalCRM

Il modello di riferimento del CRM, arricchito con le potenzialità offerte dal Digital. Fonte elaborazione dell’autore

In termini pratici, il CRM Analitico estende il suo potenziale grazie all’integrazione con il vissuto reale del consumatore online. Le aziende possono conoscere con maggiore dettaglio il profilo dei clienti e ottenere una migliore conoscenza, che non si limiti solo agli acquisti, utilizzando le stesse tecniche del CRM, estese ai dati destrutturati, quali le conversazioni, i gradimenti, i commenti, i cookie, per la comprensione delle caratteristiche intime delle persone: chi sono, quali sono i loro desideri, cosa pensano della marca e del prodotto.

Esistono infatti realtà che utilizzano algoritmi molto evoluti per ricostruire il profilo degli utenti: un esempio è visibile sul sito ApplyMagicSauce.com, che dà una dimostrazione di un algoritmo sviluppato dall’Università di Cambridge e che si può utilizzare per conoscere le caratteristiche degli utenti che si iscrivono a un sito aziendale utilizzando il classico tasto blu di Facebook Connect.

Un altro esempio è offerto da una realtà italiana, Roialty, che offre una piattaforma per ricostruire i profili comportamentali attraverso le interazioni che gli utenti hanno fatto con determinate pagine social, hashtag o semplici argomenti.

Grazie a tutti questi dati è possibile conoscere meglio il profilo degli utenti e clienti e definire iniziative di contatto più accurate, attraverso l’ambito del (Digital) CRM Operativo.

03_DigitalCRM

Figura: Un esempio di creazione di analisi degli utenti appassionati di della squadra di baseball Chicaco Cubs vs il resto della popolazione Twitter USA. Fonte Roialty.

A livello pratico è possibile:

  • descrivere meglio chi sono le persone iscritte nel proprio CRM (pensiamo a coloro che hanno lasciato l’indirizzo email), popolando liste di interessi di fianco ai campi di nome, cognome e email;
  • suddividere le liste con caratteristiche simili (segmentazione degli utenti) per la generazione di attività mirate, come per esempio l’invio di una newsletter a tema, la comunicazione di un nuovo prodotto o servizio, l’invio di sconti differenziati offerti attraverso e-commerce o coupon da redimere online o in negozio;
  • a seguito delle attività di contatto diretto: analizzare i risultati per valutare se effettivamente le persone appartenenti a segmenti simili si comportano in modo omogeneo oppure si scoprono nuove evidenze utili per affinare meglio la conoscenza delle persone (ricominciando quindi il ciclo).

È naturale pensare che queste attività siano continuative e necessitino di una continua fase di analisi, attivazione, (ri)analisi dei risultati. È per questo motivo che, quando le liste dei clienti/utenti dei CRM iniziano a essere rilevanti in termini di dimensioni (centinaia di migliaia), è utile valutare veri e propri sistemi di marketing automation, utili a creare regole di intervento in funzione della reazione degli utenti agli stimoli precedenti.

Es: l’utente “A” ha ricevuto una email, l’ha aperta e il sistema automaticamente ne invierà un’altra dopo due settimane con l’invito ad andare sul sito per scoprire l’offerta “1”; l’utente “B” non ha aperto l’email, vedrà comunque il messaggio attraverso un banner su Facebook oppure nel web, atterrerà sul sito e accederà alla sua offerta “2”, e così.

È importante sottolineare che gli strumenti di contatto diretto, dal semplice invio di una mail fino all’utilizzo di complessi sistemi di marketing automation, devono sempre prevedere un pensiero strategico a priori: si trattano infatti di macchine e come tali devono essere guidate in modo consapevole.

04_DigitalCRMjpg

Un esempio di flusso di attività sviluppate in ottica di marketing automation.

Altre forme di evoluzione del CRM Operativo in ottica digitale riguarda le forme di contatto in ingresso (inbound) che, fino a pochi anni fa, riguardavano esclusivamente i call center che prendevano in carico telefonate e e-mail dei consumatori. È in corso ormai da tempo una importante revisione degli assetti del Customer Care dovuto alla crescente condivisione di esperienze positive e negative da parte degli utenti dei social network.

Tipicamente le persone parlando bene di un prodotto nel proprio profilo, al contrario spesso prendono di mira gli account dei brand presenti sui Social network per lamentarsi di malfunzionamenti di prodotti o disservizi vari. I profili ufficiali aziendali hanno iniziato ad essere considerati un’estensione del numero verde o della mail aziendale a tutti gli effetti: dopo alcuni mesi di assestamento a livello globale, durante i quali brand, anche famosi, hanno optato per politiche di censura delle critiche o attacco (verbale o legale) a chi si lamentava pubblicamente, le aziende virtuose si sono strutturate e hanno integrato perfettamente la loro presenza sui social network con gli altri punti di contatto rispondendo costruttivamente alle critiche e offrendo supporto in modo trasparente, affinché altri utenti possano leggere le risposte e trovare rimedio anche ai loro problemi. Il quest’ottica il Customer Care diventa un vero e proprio canale di Social CRM per permettere alle aziende a di rispondere a un “consumatore che ha preso il controllo delle conversazioni” (Paul Greenberg).

L’aspetto organizzativo del Digital CRM

Per concludere questa breve introduzione al mondo del Digital CRM, è utile prendere in considerazione l’aspetto organizzativo. A livello aziendale, l’integrazione dei responsabili di (Social) CRM, Comunicazione, Marketing, Vendite, IT, saranno gli aspetti fondamentali per un approccio organico che è naturalmente pervasivo all’interno dell’azienda. In termini di competenze, è necessario dedicare nuove persone alle molteplici analisi dei dati che si generano on e offline.

Secondo una indagine del Politecnico di Milano sulle professioni digitali più richieste, in testa c’è proprio l’ElectronicCRM & Profiling Manager: il professionista in azienda che dovrà utilizzare al meglio i dati del CRM e del Digital CRM per creare nuovi segmenti di clientela con cui instaurare la migliore relazione online e offline.

 

>>> Vuoi scoprire come creare un Piano di Social CRM ed ottimizzare il rapporto con i tuoi clienti? Scopri il Master in Social Media Marketing (Formula Online + Aula pratica opzionale) di Ninja Academy. 

Scritto da

Ninja Prof 

Il profilo dei docenti di Ninja Academy

Attraverso questo account i docenti della Ninja Academy dispenseranno la loro saggezza.

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto