• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

Riscopriamo l’economia circolare e la sostenibilità con Rethink, la startup finanziata per Horizon 2020

"Si stima che il 90% dei materiali grezzi utilizzati nei processi produttivi diventano un rifiuto prima ancora che il prodotto esca dalla fabbrica" - Stefano Esposito, CEO di Rethink

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

937 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/01/2017

Riuso, riciclo, risparmio. Si potrebbe riassumere così il concetto di economia circolare, ma per comprendere appieno l'impatto che questo tipo di approccio potrebbe avere su produzione ed economia, bisogna andare più in profondità.

Ne abbiamo già parlato attraverso esempi illustri come quello di Beyoncé, che qualche tempo fa investì in una startup per il riutilizzo degli scarti di produzione della frutta, e ne abbiamo parlato citando altri esempi anche italiani.

Oggi osserviamo le possibilità dell'economia circolare con un focus sugli scarti agricoli e forestali, ma anche sulle opportunità di marketing per le aziende che decidono di adottare questo approccio, servendosi di una piattaforma innovativa come quella offerta da Rethink srl con InSymbio, unica startup italiana selezionata per partecipare al programma europeo finanziato da Horizon 2020.

Ne parliamo con Stefano Esposito, co-founder e CEO di Rethink.

Stefano Esposito, CEO della startup Rethink

Sharing economy ed economia circolare. Quali sono i motivi alla base della crescita di questi trend?

Più che di nuovi trend, io parlerei di riscoperta: a mio parere sono modelli che rappresentano la regola piuttosto che l’eccezione.

Niente di nuovo sotto il sole: sfruttare risorse inutilizzate, riconvertire e riutilizzare gli scarti, trovare nuovi modi per far durare di più i beni strumentali, sono tutti temi che i nostri nonni conoscevano benissimo.

Aziende come Airbnb e Uber stanno guidando in chiave tecnologica la riscoperta dell’economia collaborativa, dimostrandone la sostenibilità economica e gli innegabili vantaggi: disintermediazione, condivisione della capacità in eccesso e incremento della produttività.

La crisi economica e una minore fiducia verso le grandi multinazionali hanno reso i consumatori più ricettivi all’idea di condividere i propri beni. L’avanzamento tecnologico sta facendo il resto, permettendo di “scalare” questo modello.

La sharing economy potrebbe essere considerata come una parte del più ampio modello previsto dall’economia circolare. In quest’ultimo caso, è un trend legato ad una necessità che si fa via via più evidente.

Economia circolare Rethink startup

Nel 2016, abbiamo consumato più risorse di quanto il pianeta può produrne in un anno appena l’8 Agosto. Già oggi servirebbero 1,6 pianeti per mantenere i ritmi attuali, figuriamoci nel 2030, quando si prevede l’ingresso nei mercati di ulteriori 3 miliardi di persone di ceto medio dai paesi emergenti.

Sembrano problemi distanti ma gli effetti sono già evidenti. Solo per citarne alcuni, i prezzi delle materie prime e la loro volatilità sono in aumento vertiginoso, e le aziende sono sempre più schiacciate tra l’aumento dei costi di produzione e la stagnazione della domanda.

Fortunatamente i Governi e le aziende iniziano a prendere atto che un’economia circolare contribuirebbe a stabilizzare alcuni di questi problemi e a dissociare la crescita economica dal consumo di risorse.

Ipotizzando un calcolo sull'ultimo secolo, quante risorse sono state sprecate non utilizzando un modello di circolarità industriale e produttiva?

È chiaro che l’attuale modello lineare di produzione e consumo basato sull'usa-e-getta determina uno spreco incredibile di risorse. Si stima che il 90% dei materiali grezzi utilizzati nei processi produttivi diventano un rifiuto prima ancora che il prodotto esca dalla fabbrica, mentre l’80% dei prodotti stessi viene buttato via nei primi sei mesi della loro vita.

Un cittadino medio di un paese OECD consuma annualmente 800kg di cibo e bevande, 120kg di packaging e 20 kg di nuovi vestiti e scarpe: l’80% finisce in discarica, in un inceneritore o in fognatura.

Un’analisi di McKinsey stima che il passaggio ad un’economia circolare potrebbe generare 1 trilione di dollari nell’economia globale nei prossimi cinque anni.

Il programma WRAP (Waste & Resources Action Programme) della Circular Economy 2020 Vision, stima che l’Unione Europea potrebbe beneficiare di un miglioramento del bilancio commerciale di 90 miliardi di euro e la creazione di 160.000 posti di lavoro.

Le industrie manifatturiere, data la loro dipendenza dalle materie prime, potrebbero essere le prime a raccogliere questi frutti: sempre secondo McKinsey, si potrebbero infatti realizzare fino a 630 miliardi di dollari per anno di risparmio netto sui materiali entro il 2025.

Economia circolare rethink

Credits: Adobe Stock #96317693

Rethink nasce a Salerno, dall'idea di due giovani ingegneri ambientali. Com'è nata l'idea di costruire un business sugli scarti alimentari?

Ho fondato Rethink - Sustainable Solutions nel 2015, al rientro da un periodo a San Francisco. Vogliamo favorire il passaggio ad un modello di economia circolare, dal design di nuovi prodotti allo sviluppo di nuovi modelli di business, da nuovi modi di trasformare gli scarti in una risorsa a nuovi modelli di consumo.

Per raggiungere questo obiettivo, progettiamo soluzioni innovative in campo energetico ed ambientale, con l’integrazione dei nuovi canali digitali.

Tentare di costruire quindi un business sugli scarti è stato il naturale evolversi di questa mission. Ci stiamo focalizzando sugli scarti agricoli e forestali perché il problema è molto sentito dagli imprenditori, in un settore produttivo molto importante per il Sud Italia quale il comparto agroalimentare.

Allo stesso tempo, le opportunità di trasformare questi residui in biomateriali, biocombustibili o bioenergie è sempre maggiore: ogni giorno nascono nuove tecnologie o processi.

Inoltre, il recupero di materiale è un concetto già presente nelle logiche agricole: vogliamo solo ottimizzarlo grazie al digitale.

InSymbio è il marketplace digitale di Rethink. Come funziona?

Come in tutti i marketplace B2B, le aziende possono caricare le loro offerte o richieste di biomasse, scarti o residui agricoli. Una notifica le avverte in caso di opportunità di matching con altre aziende.

Al tempo stesso, la piattaforma aggrega i dati grezzi sui flussi di materiali transati e li trasforma in varie statistiche utili.

Abbiamo anche sviluppato nostri indici di circolarità per meglio caratterizzare il ciclo produttivo dei nostri utenti: possiamo determinare la CO2 risparmiata o la riforestazione equivalente che si avrebbe nel momento in cui avviene un recupero di materiale.

Abbiamo la possibilità di integrare queste informazioni nei siti web dei nostri utenti, in modo che possano meglio mostrare ai propri clienti il loro impegno a ridurre i rifiuti prodotti.

Rethink_ economia circolare

Unica startup italiana selezionata per partecipare al programma europeo finanziato da Horizon 2020. Quali novità ci sono nel prossimo futuro di Rethink?

Continueremo ad approfondire le tematiche dell’economia circolare e a lavorare allo sviluppo di InSymbio: in programma abbiamo lo sviluppo di un app per rendere ancora più immediato il caricamento dei materiali sulla piattaforma e la partnership con aziende che si occupano di precision farming per offrire un servizio sempre più integrato ai nostri utenti.

Ci piacerebbe incontrare un gruppo industriale con cui collaborare per la definizione di un caso studio su queste tematiche.

Nel 2016, abbiamo consumato più risorse di quanto il pianeta può produrne in un anno appena l’8 Agosto. Già oggi servirebbero 1,6 pianeti per mantenere i ritmi attuali, figuriamoci nel 2030, quando si prevede l’ingresso nei mercati di ulteriori 3 miliardi di persone di ceto medio dai paesi emergenti - Stefano Esposito, CEO di Rethink

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto