• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Google, l’Intelligenza Artificiale e il deep learning

Ecco come l'Intelligenza Artificiale e il deep learning vengono utilizzati da Google

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

764 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Gloria Esposito 

Web/SEO copywriter, SEM Specialist

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/12/2016

Ogni volta che si digita una domanda sul motore di ricerca di Google, questa viene “memorizzata” restituendo all'utente risposte pertinenti rispetto a ciò che sta chiedendo, che siano le indicazioni per arrivare al cinema o che siano prodotti che si stanno cercando.

Dietro al motore di ricerca c’è quindi un “cervello”- che lavora silenziosamente dietro le quinte, in grado di archiviare una moltitudine incredibile di dati e selezionarli al fine di dare delle risposte coerenti alle ricerche degli utenti: una sorta di ‘Big Brain’, insomma, che nella pratica si sostanzia nel team di ricerca Google Brain.

Il team, nel corso degli anni, ha lavorato a più di 1000 progetti di “apprendimento profondo” che hanno riguardato prodotti Google come Youtube, traduzioni, immagini e tantissimo altro. Con l’apprendimento profondo, i ricercatori possono fornire enormi quantità di dati in sistemi software chiamati reti neurali che imparano a riconoscere “autonomamente” dei modelli all'interno della vastità di informazioni che hanno a disposizione, in maniera molto più veloce di quanto potrebbero mai riuscire gli esseri umani.

L'apprendimento profondo e le sue enormi potenzialità

Il deep learning ha potenzialità pressoché illimitate in grado di rivoluzionare ogni settore industriale e lo stesso stesso Jeff Dean, uno dei cofondatori e leader del team di Google Brain, ha detto: “ci saranno profondi cambiamenti ora che i computer hanno aperto gli occhi” anche se ad oggi i network neurali - nonostante siano in grado di riconoscere schemi e modelli anche meglio degli esseri umani- non sono ancora, fortunatamente, in grado di pensare.

“Il modello di apprendimento umano è frutto per la maggior parte di apprendimento non supervisionato: quando sei piccolo osservi il mondo e poi ogni tanto ti vengono dati dei segnali esterni quali “quella è una giraffa” oppure “questa è una macchina”. La chiave corretta dell’apprendimento è nella combinazione tra apprendimento non supervisionato e supervisionato. Per quanto riguarda l’apprendimento automatico, dobbiamo usarla in maniera maggiore, ancora non ci siamo davvero arrivati.”

ha spiegato Jeff Dean in un’intervista rilasciata al Fortune e parte del suo pensiero può essere rintracciato in una delle sue più citazioni più pertinenti e ricche di significato: “Se non riesciuamo a comprendere le varie informazioni, diventerà molto difficile organizzarle”.

LEGGI ANCHE: Mya, arriva il chatbox anche per i colloqui di lavoro

Per capire la portata e la complessità di cosa significhi "comprendere" nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale, rimando a questa lezione dello stesso Jeff Dean dal titolo "Large-Scale Deep Learning for Intelligent Computer Systems" sul tema del deep learning tenutasi nell'ambito del Google Tech Talk lo scorso 7 Marzo 2016 presso il Campus di Seul.

L’apprendimento per rinforzo, l’AI e le sue possibili applicazioni

Eppure - ricordiamo - un grandissimo risultato è già stato ottenuto con la battaglia tra Alphago e Lee Sedol nell'incredibile match avvenuto tra l’Intelligenza Artificiale e il campione Lee Sedol in cui il programma ha battuto un essere umano nel gioco cinese del Go, tanto da far ritenere possibili scenari apocalittici di sostituzione delle macchina degli esseri umani.

LEGGI ANCHE: La morale di AlphaGo e Lee Sedol: l'I.A. sostituirà davvero il lavoro umano?

“L’idea alla base dell’apprendimento per rinforzo è questa: una persona non necessariamente sa quale azione intraprenderà in ogni occasione; vengono perciò esplorate diverse azioni che si potrebbero attuare e poi ne viene scelta una, quella che sembra essere l’idea migliore, poi si osserva come il mondo esterno reagisce. E’ quello che avviene in un gioco da tavolo quando si agisce a seconda del modo in cui l’avversario gioca. Alla fine, dopo un'intera sequenza di queste azioni si ottiene una sorta di segnale di ricompensa. L’idea è quindi quella di assegnare un credito o una penitenza per tutte le azioni che si sono scelte lungo la strada”

ha chiarito ancora il leader di Google Brain a Fortune, spiegando come mettere in pratica tutto questo sia ancora molto complicato, soprattutto laddove il set di azioni da poter compiere siano tante in ogni momento e non ci sia un risultato di vittoria/sconfitta ovvero lo stesso "output-ricompensa" non sia chiaro né univoco (come invece capita nella realtà a ogni essere umano).

Un problema di non facile risoluzione per l’apprendimento per rinforzo è dunque proprio selezionare quale risultato mostrare da parte del motore di ricerca in caso di una query digitata dall'utente e misurare il grado di apprezzamento di questo rispetto alla pertinenza o meno del risultato scelto.

“L’insieme di risultati di ricerca che possono essere mostrati in risposta a query diverse è  molto ampio e il segnale di ricompensa da seguire non è chiaro. Così come del resto non è ovvio se un utente apprezzi o meno il risultato di ricerca che gli compare davanti; questo è un esempio in cui l'apprendimento per  rinforzo forse non  è abbastanza maturo per operare di fronte a un ambiente incredibilmente non vincolato, in cui i segnali di ricompensa sono meno nitidi.”

ha concluso Jeff Dean, senza però dimenticare di comunicare quali sono le attuali prospettive di utilizzo dell’AI nei prodotti che le persone usano normalmente:

“Utilizzando l’apprendimento con rinforzo abbiamo collaborato soprattutto con DeepMind –[n.d.r. la startup AI comprata da Google nel 2014]- e poi, su alcune ricerche, con il nostro team Map che voleva essere in grado di leggere tutti i nomi commerciali e cartelli che apparivano nelle immagini stradali per comprendere meglio il mondo e sapere se un determinato negozio fosse una pizzeria o qualsiasi altra cosa. Attraverso la lettura del testo in queste immagini, è possibile infatti formare un modello di apprendimento automatico che poi può essere ancora utilizzato per altri studi e in altri campi come le analisi satellitari per stimare, ad esempio, la posizione del solare con gli impianti a pannelli sui tetti”.

Tanti sono quindi i settori di applicazione dell’apprendimento profondo per le macchine e ancora, moltissime risultano le evoluzioni  e le opportunità applicative per la ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale che, a ritmo serrato, sta ottenendo risultati sempre più incredibili.

LEGGI ANCHE: Atlas, il nuovo robot umanoide presentato alla Boston Dynamics

L'apprendimento profondo ha potenzialità illimitate in grado di rivoluzionare ogni settore industriale e tante sono le nuove frontiere dalla ricerca dell'IA.

Scritto da

Gloria Esposito 

Web/SEO copywriter, SEM Specialist

Appassionata di scrittura, web/SEO copywriting e Google Adwords, sono laureata in Economia e giornalista pubblicista.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Abbiamo provato Code Interpreter, il plugin di ChatGPT che scrive anche codice. Ecco come si usa
Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto