• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing

Come costruire una campagna efficace di Influencer Marketing – Parte 1

La strategia deve iniziare dagli obiettivi: comprenderli è fondamentale per un progetto realmente performante

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Matteo Pogliani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/12/2016

Si fa presto a dire influencer marketing. L’ultimo anno è stato senza dubbio quello della consacrazione per questa particolare forma di marketing e le tante opportunità ad esso collegate. Quella che infatti può sembrare una semplice moda è invece, nelle mani giuste, uno strumento unico per i brand per raggiungere, in modo più incisivo e credibile, i propri target. Proprio per questo Ninja Marketing ti regala una guida completa al suo utilizzo. Una serie di post utile a illustrare al meglio i passi fondamentali dell'influencer marketing: scegliere l'obiettivo, individuare e selezionare la figura giusta, gestire il progetto, misurare i risultati. Oggi partiamo con il primo e cruciale passaggio, la valutazione delle finalità.

Influencer marketing, una questione di autorevolezza e credibilità

L’influencer marketing, per chi ancora fosse a digiuno del tema, si basa sul coinvolgimento di particolari utenti che, grazie a qualità e competenze, riescono ad assumere un ruolo di riferimento in una community. Una posizione che gli permette di guadagnare forte trust, diventando figura in grado di indirizzare le scelte delle persone. Un processo che non è affatto nuovo, ma che ha trovato nei media digitali, social in primis, un ambiente ideale per crescere.

Un concetto, quello di trust, che fa già capire che l’influencer marketing non è semplice advertising, ma una comunicazione strettamente connessa alla reputazione e al conseguente word of mouth che ne deriva. Sta tutta qui la ragione che permette all’influencer marketing di riuscire ad ottenere risultati, contrariamente alle forme pubblicitarie classiche che ormai faticano con il loro approccio incentrato sull’interruzione dell’utente e non sul coinvolgimento.

Risultati sì, perché quando ben fatta la comunicazione mediata dagli influencer funziona. Uno studio di TapInfluence, portale online dedicato all’influencer marketing automation, ha delineato un ROI pari a 11 dollari guadagnati ogni singolo dollaro investito. Un risultato certamente non indifferente.

Gli boiettivi dell'influencer marketing

La scelta dell'obiettivo

Non mi stancherò mai di dirlo. L’influencer marketing è un’attività strategica che deve portare vantaggio e risultati concreti, legandosi conseguentemente agli obiettivi del brand. È solo partendo da qui, dagli obiettivi, che è possibile capire realmente la giusta figura da coinvolgere, valutando gli elementi e le qualità su cui dobbiamo basare la fase di outreach.

VISIBILITÀ

Non sarà sempre tutto, ma è comunque rilevante per qualsiasi realtà. Un “semplice” test del prodotto, attività di content marketing con il supporto di un influencer, presenza ad eventi, sono solo alcune delle attività realizzabili, attività in grado di generare, di riflesso, visibilità per il brand e i suoi prodotti/servizi.

Sia chiaro, una visibilità che ha il pregio di essere comunque diversa, più qualitativa grazie alla mediazione dell’influencer e quindi con un maggiore impatto sugli utenti.

THOUGHT LEADERSHIP

Essere ritenuti punti di riferimento e leader di settore resta sempre un plus dagli innumerevoli vantaggi. Un vantaggio che passa attraverso la qualità dei contenuti con cui posizionarsi come realtà d’eccellenza.

Anche in questo caso gli influencer ci vengono in soccorso, sia come medium comunicativo per diffondere i contenuti realizzati che come risorsa da coinvolgere per la loro realizzazione.

REPUTATION

Una buona reputazione è un driver fondamentale per avere successo, perché in grado di condizionare in modo rilevante gli utenti. Su di essa questi fondano le loro percezioni, quelle stesse che sono poi fondamentali nel processo di scelta.

L’autorevolezza e la posizione di riferimento dell’influencer è in grado di generare trust, riversando poi questa fiducia sulle realtà e i progetti che lo vedono coinvolto. Elementi che portano la comunicazione a un livello differente, andando a creare un passaparola e un substrato informativo positivo.

LEAD GENERATION

La creazione di contenuti di qualità per i nostri target è uno dei migliori mezzi per generare contatti, un’attività che acquista ancor più valore se realizzata con il supporto di opinion leader selezionati. Competenza, authority, indipendenza sono solo alcune delle qualità che possono metterci a disposizione per rendere vincente il nostro progetto di lead generation.

INCORAGGIARE ALL’ACQUISTO

Una delle finalità certamente più care ai brand, una finalità che non è certo “indipendente”, ma strettamente connessa a molti degli altri obiettivi qui segnalati. Un risultato a cui si arriva mixandoli attentamente e in modo strategico: awareness, lead generation, thought leadership, reputazione, ognuno muove infatti una leva che può influenzare la propensione all’acquisto.

Potrò puntare sul generare visibilità al mio prodotto, ma probabilmente questo non sarà sufficiente se allo stesso tempo non lavorerò correttamente sulla mia reputation e su un’attività di lead generation.

L’influencer marketing non lavora sulle vendite, ma a supporto di queste, andando ad agire sulla percezione che gli utenti hanno del brand e dei suoi prodotti/servizi.

CRISIS MANAGEMENT

Uno degli obiettivi più rilevanti, ma meno perseguiti, dell’influencer marketing. L'appoggio di utenti credibili come gli influencer è uno strumento unico in caso di crisi reputazionali, permettendoci di lavorare per limitare i danni e ripartire a costruire una reputation credibile.

Coltivare delle relazioni a lungo termine con alcune figure è il primo passo in questa direzione, il primo passo per riuscire a proporre una reazione tempestiva e adeguata.

UMANIZZARE IL BRAND

Che piaccia o meno è finito il tempo della comunicazione verticale. Oggigiorno è troppo importante per un brand creare un’atmosfera quanto più umana possibile, capace così di coinvolgere ed essere foriera di un reale dialogo con gli utenti. Far partecipare i micro-influencer (consumatori e dipendenti in primis) è una soluzione in tal senso.

Valorizzare gli user generated content, dar vita a contest, progetti di employer branding sono solo alcune delle attività che riescono a dare una visione più umana di un’azienda, proponendo conseguentemente un clima capace di mettere a proprio agio gli utenti.

SEO

I backlink che vengono da blog esterni erano, sono e saranno costantemente uno degli obiettivi più ricercati in ambito influencer marketing.

Seppur a mio avviso sia una visione limitata, i plus in chiave posizionamento non possono certo venire trascurati. Per questo diventa rilevante valutare correttamente questa finalità in fase iniziale, perché condiziona fortemente il progetto. Difficile ottenere backlink da un influencer che lavora solo su Instagram e non ha un blog.

Fondamentale sarà anche valutare la qualità del sito delle figure selezionate, verificando attentamente ogni elemento con tool dedicati.

valutare i diversi obiettivi per il proprio progetto d'influencer marketing

Conclusioni

Una fase, quella di valutazione degli obiettivi, che ha un valore cruciale in un buon progetto d'influencer marketing (e non solo), risultando determinante per le successive attività, scelta degli influencer su tutte. Le differenti caratteristiche di ogni figura sono valutabili correttamente solo avendo ben chiaro dove si vuole arrivare.

Nella seconda parte della guida affronteremo appunto la fase di outreach, illustrando come individuare e selezionare le figure giuste per te: perché nell'influencer marketing il chi vale quanto il cosa.

La strategia deve iniziare dagli obiettivi: comprenderli è fondamentale per un progetto realmente performante.

Scritto da

Matteo Pogliani 

Un amico dice: Matteo è cresciuto tra Toscana e Lombardia, ama la moda ed ha una collezione in essere di giacche. Va matto per l’arte contemporanea (prima o poi, insiste, c… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Matteo Pogliani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Marketing tips: differenze tra paid, owned ed earned media
Digital Advertising: ecco da dove partire
10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto