• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Leadership

Starbucks e le altre dimissioni eccellenti ai vertici aziendali

Dopo Schultz, in dimissioni dalla nota catena di caffè, ecco chi sono gli altri CEO che potrebbero lasciare il loro posto

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

694 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/12/2016

Nemmeno se sei a capo di una grande azienda come CEO o Amministratore Delegato puoi considerarti arrivato: la richiesta di abbandonare la tua posizione lavorativa in favore di un altro è sempre in agguato.

E così, si mormorano cambi al vertice per Twitter, PizzaBo e Ferragamo, mentre per Starbucks le cose sono state più semplici: l’attuale CEO Howard Schultz ha deciso di dimettersi volontariamente, non perché stesse facendo male il proprio lavoro.

Al contrario, Schultz ha preferito lasciare la poltrona al suo successore per potersi dedicare a pieno al nuovo piano di sviluppo del brand luxury cafè per una nuova fascia di clienti.

Le dimissioni del CEO di Starbucks e la strategia per l’espansione del mercato

starbucks1

L’azienda eletta tra le più profittevoli del 2016 sul mercato americano, con oltre 25.000 caffetterie in 75 Paesi del mondo, diversi progetti avviati nel campo del welfare sociale e un campus dedicato ai futuri baristi. Questo lo scenario che Howard Schultz ha deciso di abbandonare, lasciando il suo posto a Kevin Johnson, attuale direttore operativo di Starbucks.

Abbandonare, però, non è il termine più corretto per descrivere quello che il quasi-ex-CEO ha annunciato: non lascerà la compagnia, semplicemente lascerà il posto di leadership, per ritornare a sporcarsi le mani con il nuovo progetto che Starbucks ha in cantiere per il 2017.

Il brand aprirà store in grado di fornire un’esperienza di lusso ai clienti che potranno degustare un caffè riserva, ad un prezzo superiore, in un ambiente unico ed accogliente che li spinga a lasciare la cucina di casa per assaporare un caffè unico al bar.

Il progetto rappresenterà per il colosso del caffè internazionale un nuovo sbocco di mercato sia per i 1.000 negozi che intende aprire, sia per diversi corner che verranno installati negli store già presenti sul territorio.

Insomma niente licenziamento per il boss del caffè, solo un cambio di ruolo e nuovi colleghi.

LEGGI ANCHE: Prove di futuro da Pizza Hut a Shanghai con il robot cameriere

Retail, social e compagnie assicurative: tutti i cambi al vertice

Se in Starbucks le dimissioni di Schultz sono state volontarie, in alcuni casi è necessario correre ai ripari. A volte infatti il CEO può non essere la persona più adatta a portare al successo l’azienda.

Nessun settore escluso, ecco alcuni esempi del mondo nel campo retail, social e compagnie assicurative.

I primi due esempi che riportiamo riguardano aziende per le quali era necessario un ringiovanimento del business oppure un semplice cambio al vertice, nonostante l’andamento positivo: Sears Holdings Corp. e Ferragamo.

Sears Holdings Corp. è una realtà americana nata dalla fusione dei brand Sears e Kmart, una company leader nel settore outlet, spacci, negozi di bricolage, grandi magazzini che ha chiesto al suo CEO Eddie Lampert di dimettersi per la sopravvivenza dell’attività, dato che ormai i punti vendita vecchio stampo e poche nuove promozioni stanno portando l’azienda al declino.

Il secondo citato, il gruppo italiano Ferragamo, ha optato per un cambio in favore di Eraldo Poletto che ha preso il posto dell’uscente Michele Norsa.

Il gruppo che registra una posizione netta positiva di 15 milioni nonostante un fatturato in calo nei primi mesi del 2016 è in continua crescita soprattutto in riferimento al travel retail e ai ricavi da licenze.twitter_draft

Sui social è Twitter il grande protagonista guidato da Jack Dorsey, accusato di tenere un piede in due scarpe a causa del suo doppio ruolo di CEO sia in Twitter che in Square; la questione non riguarda tanto il presiedere due società, ma il fatto che questa situazione non permetta a Dorsey di fare bene il suo lavoro né in una né nell’altra compagnia.

Le cose per Twitter si stanno mettendo male: pochi nuovi utenti e pochi sponsor che fanno pensare ad una ristrutturazione aziendale o ad un cambio di rotta sulla gratuità del servizio con l’ipotesi di far pagare alle aziende che usano il social network come servizio Customer Care.

Nessuna decisione è stata ancora presa, ma il momento delle scelte per Dorsey sembra essere vicino.

Il terzo protagonista di un cambio di vertici è Admiral, grande gruppo assicurativo gallese, che ha visto arrivarsi le dimissioni del suo CEO Henry Engelhardt nel 2016. La vera notizia è che l’ex CEO e consorte, per premiare gli 8.000 dipendenti della compagnia hanno voluto donare 7 milioni di sterline con il risultato di un aumento in busta paga di 1.000 sterline ciascuno.

Filantropia? Quasi. Henry ha sempre deciso di investire nel capitale umano dell’azienda e questo è stato l’ultimo grande gesto per ringraziare chi ha lavorato per il gruppo nei suoi anni di carica.

Comparto Food, le dimissioni che lasciano l’amaro in bocca

starbucks3

Chipotle Mexican Grill, Whole Foods Market e PizzaBo gli altri nomi del cambio CEO nel settore food oltre a Starbucks.

Per Chipotle Mexican Grill e Whole Foods Market i problemi che hanno portato le dimissioni dei CEO in carica riguardano il peggioramento della qualità del cibo servito presso i locali della catena.

Per il primo sono stati registrati casi di cibo avvelenato che hanno portato accuse al consiglio direttivo della società: i clienti sostenevano, infatti, che la proprietà non annoverasse la sicurezza alimentare come un valore fondante.

Per quanto riguarda Whole Foods Market - la società che punta tutto sul cibo salutare fondata da Mackey nel 1980 - le accuse non si sono mosse nel campo dei prodotti in commercio, ma sul rapporto che la società instaura con i fornitori, estremizzato a favore di prodotti completamente incontaminati.

In casa PizzaBo non c’entra il prodotto o il rapporto con clienti e fornitori, ma Christian Sarcuni, fondatore e CEO della startup italiana, ha consegnato le sue dimissioni quando la sua azienda è stata venduta al colosso Just Eat. I motivi, in questo caso, sembrerebbero essere più ideologici che economici, dato che il torinese non ha mai voluto che la sua creatura venisse snaturata dal suo territorio italiano di nascita, compromettendo immagine e futuro dei lavoratori.

La risposta di Just Eat rassicura su questi ultimi due punti, ma il dato di fatto è che non troveremo più Sarcuni nell’organigramma societario.

Insomma lasciare la poltrona di CEO può essere una scelta a favore di nuovi progetti, come per Starbucks, oppure una necessità per non far fallire la società. Nessuno comunque è al sicuro, anche un CEO può essere messo alla porta.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • CEO Founders Who Should Quit Like Howard Schultz

Non lascerà la compagnia, semplicemente lascerà il posto di leadership, per ritornare a sporcarsi le mani con il nuovo progetto che Starbucks ha in cantiere per il 2017: aprire store in grado di fornire un’esperienza di lusso ai clienti

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto