Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Molto spesso accade che un'app, certamente interessante e con un’idea promettente alla base, fallisca prima del lancio sul mercato.
Le ragioni di questi fallimenti possono essere innumerevoli, qui vi presentiamo le più frequenti secondo i giovani imprenditori dello YEC.
Regola vuole che la prima versione di un’applicazione sia semplice e svolga poche funzioni in maniera veloce ed efficace, per essere poi migliorata con i feedback dei primi utilizzatori.
Molte app però falliscono perché sono troppo snelle e vengono tagliate funzioni che gli utenti apprezzerebbero.
Allo stesso tempo, un'app troppo complessa e con troppe caratteristiche molto spesso finisce con l’essere abbandonata dagli utenti in pochi minuti.
Prima di sviluppare, è bene definire nei dettagli lo scopo della nostra applicazione e in che maniera faciliterà le operazioni degli utenti.
La semplicità è la chiave anche in questo caso: bisogna capire come essere utili al nostro target e tenere la nostra app il più coerente possibile con questa idea.
Per avere successo, dobbiamo saper sfruttare i consigli e i suggerimenti di chi utilizza la nostra app.
Prima di rilasciare un’applicazione sul mercato, è importante utilizzare il maggior numero possibile di beta tester per ridurre al minimo i possibili bug.
Durante la creazione e lo sviluppo di un'app, è facile incappare in ostacoli e blocchi. Occorre essere flessibili e non fissarsi solo su un procedimento.
Gli sviluppatori devono essere aperti al cambiamento e al reindirizzamento, in modo da riuscire a cambiare efficacemente rotta in caso di problemi.
LEGGI ANCHE: L’importanza dei colori nella progettazione del web design
Sembra quasi ovvio, ma una delle cause di fallimento principali è un’interfaccia mal realizzata.
Quando un’app è lenta e poco funzionale, la user experience ne risente e la probabilità di abbandono dopo i primi utilizzi aumenta.
Un’app deve risolvere problemi, non crearne ulteriori con arresti e blocchi improvvisi.
Non ultimo, anche l’estetica vuole la sua parte ed è necessario utilizzare colori e toni consistenti con il tipo di app ed il brand.
Una delle cause di fallimento principali è un’interfaccia mal realizzata. Quando un’app è lenta e poco funzionale, la user experience ne risente e la probabilità di abbandono dopo i primi utilizzi aumenta. Un’app deve risolvere problemi, non crearne ulteriori con arresti e blocchi improvvisi. Non ultimo, anche l’estetica vuole la sua parte ed è necessario utilizzare colori e toni consistenti con il tipo di app ed il brand.