• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Marketing

Le strategie per monetizzare la tua app

Come rendere la tua app veramente remunerativa

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

615 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Paola Maffezzoni 

Marketing & Communication Enthusiast

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/11/2016

Il mondo delle applicazioni si sta evolvendo insieme alle tecnologie mobile, all'intelligenza artificiale, alla realtà aumentata e a molto altro: sempre più scaricate, innovative ed evolute

Se da un lato però vediamo un’offerta così ricca e un utilizzo così spinto da parte degli utenti, è normale chiedersi quanto e come i loro sviluppatori, ideatori o distributori guadagnino realmente.

Esistono una serie di strategie utili per la monetizzazione delle app: vediamole insieme!

Revenue in app

app monetizzazione

Adobe Stock #114823544

Un utente dedica tempo alle app che gli piacciono con più facilità ed è anche più predisposto ad acquistare contenuti al suo interno. Tutto quello che caratterizza il mondo “in app” evidenzia crescite del +66%, passando da una quantificazione del fenomeno nel 2016 pari a 21 miliardi $ che si prevede raggiungerà i 35 miliardi $ nei prossimi anni.

Fra i formati pubblicitari più performanti e meno invasivi, che spingono quindi ad acquistare all’interno dell’applicazione, troviamo i banner: permettono all’utente di proseguire la propria attività seppure visualizzando l’annuncio, quindi non infastidiscono.

Ben diverso è il discorso per l’interstitial a schermo interno che risulta dannoso comportando un notevole calo dell’efficacia a meno che non venga mostrato all’utente nel momento giusto, per esempio quando vince un game o passa al livello successivo.

Per quanto riguarda invece gli annunci video, essi sono più efficaci quando risultano autentici, d’intrattenimento, emotivi e facilmente memorabili. Solitamente l’utente predilige gli annunci video non sonori, proprio perché è concentrato nella propria attività e non vuole essere distratto.

Premiare l’utente con crediti o contenuti extra, dopo avergli mostrato un video pubblicitario, può essere una buona tecnica di engagement e fa sì che il video venga percepito come valore aggiunto. Indipendentemente da quale tipo di adv si vuole utilizzare, è prioritario assicurarsi che sia inserita nel contesto con la giusta creatività e la corretta strategia; l’utilizzo improprio ha riscontri negativi anche sulla permanenza e l’uso dell’app stessa da parte dell’utente

Le app a pagamento

Partiamo da un presupposto: quasi 95% delle applicazioni che si possono scaricare dall’App Store sono gratuite, di conseguenza è senza dubbio complessa la situazione per le app a pagamento. Tuttavia, ci sono utenti che pagheranno per applicazioni di qualità, ma che soddisfino un bisogno molto specifico: pensate che alcune applicazioni di nicchia possono raggiungere costi fino a $ 999 per essere scaricate!

Mentre un tale prezzo è una vera fantasia per la maggior parte dei publisher di app: una soluzione alternativa potrebbe essere quella di offrire due opzioni, una versione gratuita con pubblicità e una a pagamento, senza messaggi pubblicitari.

Ad-blocking

Tra le principali tendenze del Web evidenziate nel 2016 da Mary Meeker compare il cosiddetto fenomeno dell’ad-blocking: ricerche rivelano che 400 milioni di utenti mobile a livello globale bloccano gli annunci per cellulari ed il numero è destinato a crescere.

Un modo alternativo di raggiungere il pubblico può essere quello di bypassare l’adv mediante pratiche limitrofe come:

  • le Sponsorizzazioni: ad esempio, Nike colloca gli annunci adv direttamente all’interno delle app Meteo, offrendo suggerimenti sull’abbigliamento più consono in base alle condizioni meteorologiche locali.
  • le Partnership e affiliazioni: per esempio, Uber e Pandora hanno recentemente formato una partnership che permette agli automobilisti Uber di riprodurre musica da Pandora.

Migliorare la reperibilità

app monetizzazione

Adobe Stock #78109988

Va da sé che la maggior parte degli utenti troveranno la vostra applicazione direttamente all’interno degli store: per questo il primo aspetto fondamentale è l'App Store Optimization (ASO). Al fine di aumentare la reperibilità all'interno degli app store, il nome dell’app e la sua descrizione devono obbligatoriamente contenere chiare parole chiave e una impattante grafica distintiva.

Gli annunci pubblicitari di ricerca devono avere anche lo scopo di contribuire a promuovere le applicazioni con risultati di ricerca pertinenti, ottimizzando al meglio i metadata (titolo, parole chiave, descrizione, recensioni, valutazioni, monitoraggio di installazione e disinstallazione, ad click-rate, ecc) e targettizzando gli utenti in base alla geografia, al sesso e all’età.

Molti editori si concentrano sulla promozione della loro applicazione all'interno degli app store, ma è utile non dimenticarsi di pensare al di fuori dagli schemi, letteralmente. Il 35% delle applicazioni vengono ancora scoperte al di fuori degli app store: attraverso pubblicità sul web o grazie ad altre applicazioni, mantenendo una presenza sul web, oppure con pubblicità sui social, grazie alle relazioni pubbliche e alla costruzione del marchio, con influencer e tutto quello che viene definito word-of-mouth marketing.

Le sottoscrizioni autorinnovabili

app monetizzazione

Adobe Stock #117636761

L'introduzione del modello di sottoscrizione con rinnovo automatico ha il potenziale per sviluppare una tipologia di applicazioni molto più sostenibile, in quanto offre agli utenti tutte le funzionalità di un prodotto senza dover realmente "possederlo”.

Il modello di abbonamento funziona particolarmente bene per le applicazioni che forniscono l'accesso a contenuti con un costante aggiornamento o qualsiasi applicazione che si basa su un servizio di backend. Apple paga il 70% delle revenue per gli sviluppatori nel primo anno e l’85% dopo un anno per gli abbonamenti continuativi (escluso un periodo di tolleranza di 60 giorni); Google ha annunciato l'85% dei pagamenti per gli sviluppatori per le sottoscrizioni.

In conclusione

Così come il livello di concorrenza nel mercato delle applicazioni continua ad aumentare, in egual misura le strategie di monetizzazione utilizzate dagli sviluppatori di applicazioni evolvono altrettanto rapidamente. La cosa importante da tenere a mente per qualsiasi strategia di monetizzazione è quella di utilizzare al meglio le conoscenze in vostro possesso sulla vostra base di utenti e assicurarsi che stiate sfruttando al meglio le tecniche per soddisfare i loro bisogni, comportamenti ed emozioni.

Una volta consolidati questi passi, il successo e la crescita della vostra app saranno lo step successivo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 5 app monetization strategies to remember in 2016

Scritto da

Paola Maffezzoni 

Marketing & Communication Enthusiast

Nata nel giorno più nevoso del secolo: 11 Gennaio 1985. Mantovana d’origine, milanese d’importazione. Cresciuta a Milano, si dedica in Cattolica ai Linguaggi dei Media sp… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Paola Maffezzoni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto