• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Blog & Social media: l’importanza spesso trascurata della revisione

Pubblicare un articolo o un post senza prima un'attenta revisione è da sprovveduti: ecco le domande che ti devi porre prima di mandare online il tuo testo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/11/2016

Avete trovato un argomento interessante di cui scrivere. Vi siete informati, avete le giuste conoscenze e siete rilassati, con una tazza di buon tè pronti a sfornare il vostro articolo. Le dita si muovono agili sulla tastiera, picchiettandola con ferma decisione fin quando, con un ultimo punto, chiudete il vostro scritto. Siete piuttosto soddisfatti, è stato tutto meno faticoso del previsto.

Siete lì per pubblicare il vostro articolo quando una voce dentro di voi fa capolino e urla di fermarvi. È la vostra coscienza che dice che forse è il caso di aspettare e dedicare un po’ di tempo ed energie alla revisione. Non fate i Pinocchio e ascoltate quel grillo parlante forse fastidioso, ma saggio.

Nonostante il mondo del web sia frenetico e rapidissimo, la fretta non è ancora diventata una buona consigliera e saper rivedere e modificare una bozza è tanto importante quanto le capacità di storytelling e scrittura creativa. Ecco allora alcuni semplici passaggi da seguire, una checklist da spuntare prima di scagliare il vostro articolo nel ribollente mare magnum di internet.

Il tuo testo è formalmente corretto?

Sembra banale, ma i siti internet e i blog sono pieni di pagine piene di errori linguistici. Per non parlare dei social network, spesso usati abbandonandosi all’impulso del momento. Una volta terminata la bozza quindi è buona norma, magari dopo una pausa per riposare gambe e schiena, tornare sulle proprie parole in cerca di errori di battitura, di grammatica o di sintassi. Anche il correttore automatico del word processor più affidabile non è infallibile o affidabile al cento per cento: tocca armarsi di pazienza e concentrazione per scovare, come il miglior Sherlock Holmes, anche tracce minime che conducono al colpevole errore da eliminare dalle strade del vostro testo.

Proofreading red pencil with various errors on paper

È un lavoro duro, ma che qualcuno deve fare. Ecco, magari se potete chiedete a un amico o a un collega di dare una rilettura di quanto avete scritto. Si sa, gli autori sono follemente orgogliosi delle loro opere e spesso l’amore è cieco, o perlomeno miope: un occhio esterno è in grado di individuare distrazioni ed errori con più facilità, proprio perché meno “emotivamente coinvolto”.

Il tuo testo è scorrevole?

Ora è il turno di oliare gli ingranaggi del tuo articolo. Catturare l’attenzione del lettore è difficile, mantenerla ancora di più. Controlla che nel passaggio che porta dal tuo cappello introduttivo alle tue sagaci conclusioni ci sia ritmo, un flusso o comunque un filo conduttore che accompagna per mano chiunque capiti sulla tua pagina.

Controlla l’impaginazione del tuo articolo, l’alternanza tra testo e immagini, scegliendo tra foto e infografiche accattivanti ma soprattutto rilevanti. Fornire delle distrazioni al lettori già di loro bombardati da informazioni può essere letale. Evita le ripetizioni, ma scegli sinonimi di uso comune. Organizza il tuo articolo in paragrafi, ognuno dotato di un proprio titolo. Ciò agevolerà gli utenti più frettolosi o coloro interessati solo a una parte dei tuoi contenuti. Scrivere è un piacere, ma scrivere senza pensare al tuo pubblico è una perdita di tempo.

Il tuo testo potrebbe essere più semplice?

Questo è un punto che richiede molta pratica e un equilibrio non facile da raggiungere. Bilanciare semplicità di linguaggio senza rinunciare all’autorevolezza e alla profondità dei propri concetti è difficile ed è forse il miglior traguardo che uno scrittore online può raggiungere.

Il modello di riferimento? Piero e Alberto Angela, vere autorità nel campo della divulgazione scientifica e storica la cui missione è esemplare: diffondere conoscenza in maniera interessante, semplice ma mai banale. Devi accompagnare il tuo lettore e trattarlo con la massima cura e gentilezza, senza però mai offendere la sua intelligenza. Riduci gli avverbi inutili, evita il più possibile la forma passiva e, soprattutto, evita le frasi fatte, specialmente le solite espressioni così abusate da essere ormai diventate prive di significato.

angela

Ovviamente queste indicazioni vanno bilanciate con il tuo pubblico di riferimento: se la tua audience è composta da esperti o professionisti del settore, puoi e devi concederti l’utilizzo di termini tecnici e specifici. Se il tuo sito o blog tratta di filosofia tedesca, ad esempio, puoi concederti un Weltanschauung con piacere!

Il tuo testo è denso al punto giusto?

No, in questo caso la keyword density non c’entra nulla. Controlla se quanto hai scritto è ricco di significato, se è davvero utile per il tuo lettore. Se riesce, insomma, a dare un valore al tempo che ha speso sul tuo sito. Fornisci fonti di supporto alle tue tesi, link ad articoli correlati, magari includendo anche altre pagine web che reputi adatte.

Il tuo lettore è il sole della tua attività di scrittore online, quindi evita di “allungare” il brodo solo perché credi che un wall of text sia più autorevole di un una decina di righe. Ma al contempo non essere nemmeno troppo avaro di parole. Il lettore deve avere modo di ricevere, al termine dell’articolo, tutto ciò di cui ha bisogno per la comprensione, per poi magari approfondire con i link in uscita che hai fornito prima.

In conclusione

Si dice spesso che dietro un grande uomo c’è una grande donna. Allo stesso modo, dietro un grande articolo c’è una grandissima e scrupolosa revisione. Per questo, oltre a fornirvi qualche utile dritta, questo post è anche un modo per fare un plauso a chi, qui in Ninja Marketing, giorno dopo giorno agisce nell’ombra per far fuori con precisione ogni refuso o strafalcione e protegge gli articoli dalle distrazioni e gli errori in cui ognuno di noi, talvolta, cade. Grazie di cuore!

Saper rivedere e modificare una bozza è tanto importante quanto le capacità di storytelling e scrittura creativa

Scritto da

Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

Social Media Specialist ed editor, appassionato di videogiochi, scrittura, comunicazione e centomila altre cose. Forse troppe.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Colaneri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto