• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Uno, nessuno e centomila: l’identità digitale tra Ologrammi e Realtà Aumentata

Come ci muoveremo, comunicheremo, acquisteremo nella realtà aumentata? Come cambierà la nostra identità digitale con l'holoportation?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

783 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Gabriella Conte 

Web Content Writer & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/11/2016

Alzi la mano chi non ha mai sognato di poter teletrasportarsi come in un episodio di Star Trek. Non bisogna essere nerd per sognare ad occhi aperti divorando serie tv e libri di fantascienza, perché la tecnologia riesce spesso a sorprenderci rendendo reale ciò che la mente umana è in grado di immaginare.

Stampanti 3D, realtà virtuale, ologrammi: le tecnologie che negli ultimi anni ci stanno sorprendendo e proiettando verso un “futuro fantascientifico” stimolano entusiasmo - ma anche qualche domanda.

Come cambieremo con l’AR e gli ologrammi?

“Essere presenti”: ecco il plus che secondo Tim Cook rende così unica una delle tecnologie più promettenti del futuro che lentamente sta muovendo già i suoi primi passi nelle nostre vite. L’interesse di Cook, CEO Apple dal 2011, verso la realtà aumentata non è di certo una novità e rivela - in una recente intervista per la BBC – quanto l’appeal dell’Augmented Reality diventi sempre più forte anche per l’azienda di Cupertino, decisa ad esplorare, integrare e sperimentare la tecnologia in modo innovativo nei propri hardware.

Come cambierà il nostro modo di percepire con l’integrazione della realtà aumentata nelle nostre vite?

La realtà virtuale è già entrata nel nostro presente e ne diventerà una parte integrante grazie a dispositivi come Oculus Rift di Facebook e PlayStation VR di Sony o Microsoft HoloLens. La realtà aumentata disegna un futuro che integra sempre di più i pixel nella nostra vita quotidiana, in grado di definire nuovi modi di vivere la routine: dalle interazioni alle esperienze di gioco, dall’apprendimento al modo di vivere le distanze.

Per percepire le potenzialità della realtà aumentata, secondo Tim Cook, è sufficiente osservare l’impatto che ha già avuto nelle esperienze di gaming. Anche chi è risultato immune al fascino di Pokémon Go, infatti, ha potuto notare quanto il progetto di Niantic sia stato in grado di rivoluzionare non soltanto l’esperienza di gioco dei consumatori, ma anche il modo di guardare la realtà, attraverso schermi mobile e abitudini di gioco che hanno ridefinito azioni quotidiane, fino al verificarsi di momenti pericolosi o peculiari.

LEGGI ANCHE: Gli effetti di Pokémon Go su Nintendo e sulle persone

L’esperienza di gioco immersiva ed integrata nella realtà che ha saputo creare Pokémon GO è solo un esempio delle caratteristiche, modalità di fruizione e potenzialità che l’Augmented Reality è in grado di sviluppare anche in altri settori.

Holoportation: il teletrasporto made in Microsoft

L’azienda di Redmond sta rendendo l’AR il suo cavallo vincente, con diversi esperimenti – tra gli ultimi il progetto sviluppato in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory della NASA, grazie all’utilizzo dei visori HoloLens Microsoft, per consentire l’esplorazione e lo studio virtuale e realistico della superficie di Marte attraverso la sua riproduzione olografica.

Ma qual è il quid che potrebbe portare i visori Hololens di Microsoft nelle nostre vite? La possibilità di “teletrasportarsi”, per esempio. Grazie agli ologrammi, come ha spiegato di recente Shahram Izadi,  responsabile presso Microsoft Research, saremo in grado di cambiare il nostro modo di comunicare e interagire nell’ambiente circostante.

Attraverso la proiezione e la riproduzione in 3D della persona, saremo in grado non soltanto di “materializzarci” in ambienti distanti da quello in cui ci troviamo ma potremo anche interagire in tempo reale grazie alla riproduzione in 3D degli ologrammi visualizzabili indossando il visore HoloLens.

Come cambierà la customer experience con l’utilizzo della tecnologia Microsoft? Cosa proveremo riguardando i nostri ologrammi in 3D in miniatura? In che modo vivremo le relazioni a distanza attraverso visori in grado di smaterializzare e, allo stesso tempo, restituire la distanza e la presenza dei propri affetti in ambienti familiari? Come ridefiniremo i nostri percorsi di acquisto utilizzando i nostri “avatar digitali” per provare prodotti e servizi?

Immersività, interazione e condivisione: queste alcune delle caratteristiche sulle quali puntano Microsoft ed Apple, insieme ad altri grandi player in campo tech, dando forma ad un futuro che è già presente e che, probabilmente, inciderà anche sulla nostra identità.

Sono le esperienze a diventare più reali e tangili o è la nostra identità a smaterializzarsi e a percepire e vivere in modo diverso la realtà (reale e virtuale)?

Non ci resta che osservare come la realtà aumentata e gli ologrammi reinventeranno le nostre vite di consumatori e di esseri umani.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • TechCrunch - Tim Cook on the Digital You
  • Jet Propulsion Laboratory - NASA

Sono le esperienze a diventare più reali e tangili o è la nostra identità a smaterializzarsi e a percepire e vivere in modo diverso la realtà (reale e virtuale)?

Scritto da

Gabriella Conte 

Web Content Writer & Social Media Manager

Curiosa, pignola e sempre alla ricerca di una buona scusa per viaggiare ed imparare una nuova lingua. Social media manager, traduttrice e web content writer. Mi interesso di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Gabriella Conte  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto