
Quando pensiamo a campagne di marketing di prossimità le associamo spesso a tecnologie proprietarie con costi proibitivi e sistemi complessi.
In questi giorni sulla piattaforma Kickstarter, Live Beacon invece è una soluzione che fa della semplicità la sua caratteristica principale: grazie al sistema integrato puoi trasmettere contenuti e notifiche a smartphone vicini e creare così il tuo percorso narrativo personalizzato.
LEGGI ANCHE: Piacenza App, in giro per la città grazie a Gps e iBeacons
Live Beacon è un sistema di piccoli dispositivi a batteria che inviano informazioni a smartphone fino a 30 metri di distanza.
Ogni beacon si aggiorna in modo molto semplice grazie al cloud portal (incluso) e può inviare alla app connessa qualsiasi contenuto tu decida: pagine web, immagini oppure video. Se preferisci personalizzare completamente ciò che i tuoi visitatori vedranno, puoi utilizzare l’editor integrato con interfaccia drag and drop per creare i contenuti direttamente in dashboard. Senza utilizzare codice.
Grazie alla app gratuita di Live Beacon, i tuoi smartphone iOS e Android riceveranno automaticamente una notifica ogni volta che troveranno un beacon nelle vicinanze e il contenuto cambierà non appena ti sposterai da un dispositivo all'altro.
Come funziona il sistema Live Beacon?
Il set di Live Beacon include tutto ciò di cui c’è bisogno per rendere l’esperienza utente indimenticabile:
- Beacon
- Cloud portal
- App mobile
1. Il beacon
Il beacon trasmette il contenuto fino a 30 metri; è piccolo, impermeabile, resistente alla polvere. Sul fondo ha un adesivo per poterlo attaccare alle superfici, ma non importa che sia visibile, puoi sistemarlo anche dietro gli oggetti. La batteria interna trasmette i tuoi contenuti senza soluzione di continuità per...2 anni e il device non deve essere necessariamente collegato a internet.
2. Cloud portal
Cloud Portal serve per aggiornare il tuo contenuto, una volta fatto sign-in, da qualsiasi browser ed ovunque nel mondo puoi modificare le impostazioni di accensione, titolo del contenuto, URL del contenuto, messaggio di notifica.
Il beacon si aggiorna immediatamente e ogni smartphone riceverà il contenuto sincronizzato in pochi secondi.
3. L’app mobile
Disponibile per iOS e Android, è semplice da scaricare (meno di 5 MB) e funziona su ogni dispositivo con Bluetooth 4.0. Dopo averla scaricata riceverai una notifica ogni volta che verrà individuato un beacon nelle vicinanze, tramite l'apertura della notifica o della app visualizzerai il contenuto.
Per salvare contenuti particolarmente interessanti, basta fare un pin - anche se sei in movimento.
Come e dove utilizzare Live Beacon?
Live Beacon rende possibile a ognuno inviare informazioni specifiche da ogni luogo e creare un’esperienza-utente impressionante, è molto adatto quindi per tutte quelle situazioni in cui vogliamo fare proximity marketing:
- Punti informativi, puoi sostituire brochure, flyer o manifesti con un sistema che automaticamente invia i contenuti. Basta spese di stampa o errori dell’ultimo minuto, puoi modificare i contenuti quando vuoi e come vuoi.
- Tour guidati, utilizza Live Beacon per creare tour multimediali per città, musei, mostre o parchi, sistemando i tuoi beacon nei punti d’interesse. I visitatori potranno utilizzare i propri dispositivi invece di quelle audioguide ingombranti e poco pratiche.
- Loyalty e premi, puoi creare una carta-fedeltà digitale per i tuoi clienti, senza fornire l'ennesima carta fisica che finirà nel portafoglio o nel cestino.
- Automazione e Internet of Things. Puoi semplificare l’accesso ad ogni device con un’interfaccia web. Ad esempio puoi aprire l’app Live Beacon vicino al tuo router per vedere il traffico internet saltando la pagina di login.
Durante la campagna di Kickstarter il team di sviluppo ha chiesto agli utenti altri possibili usi di Live Beacon. Queste alcune proposte:
- Trasmettere slide al pubblico quando sto facendo una presentazione
- Come guestbook per l'appartamento Airbnb.
- Come cartelli segnaletici dinamici per fare surf (vento, note etc.)
- Per fornire brochure digitali ai partecipanti di eventi o conferenze
- Per offrire video tutorial sull’utilizzo di macchinari complessi
Tu, quali altri possibili utilizzi creativi del sistema hai in mente? ;-)