• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

ecommerce

eCommerce Manager: chi è, cosa fa, come si forma uno specialista del commercio online

Vendere online: tutte le informazioni sui direttori del commercio elettronico

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

512 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Elisa Marino 

Brand Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/10/2016

Un eCommerce manager è la figura responsabile della gestione delle vendite online di una azienda, sia essa presente solo nel mondo digitale o già focalizzata e tarata su un business offline. Le mansioni di un eCommerce manager sono diversificate: deve ideare, progettare e sviluppare delle strategie di vendita per poter raggiungere gli obiettivi, deve essere in grado di lanciare nuovi prodotti e servizi sul mercato online e deve monitorare tutto il processo di vendita all'interno dell'azienda, da quando viene inserito un prodotto sulla piattaforma della società, a quando il cliente ordina un articolo fino al momento della spedizione.

Cosa fa un eCommerce manager?

Il suo ruolo è estremamente importante e delicato: la sua competenza principale è infatti quella di aumentare le vendite online, una sfida spesso non facile soprattutto per le piccole e medie imprese presenti solo sul territorio italiano. L’eCommerce manager deve quindi essere in grado di percepire le tendenze del mondo e mercato digitale permettendo all'azienda in cui lavora di essere al passo con i tempi e sempre aggiornata sulle novità che il settore offre: possibilità che sono sempre più numerose e soprattutto utili alla crescita del business.

In sostanza, l’eCommerce manager è un professionista in grado di scegliere quali prodotti o servizi dell’azienda mettere in vendita online, di decidere quali campagne di web marketing mettere in piedi per promuovere il business, come organizzare la vendita e soprattutto capire quali indicatori di performance tenere sotto controllo in riferimento all’azienda che ha davanti.

È una professione la cui complessità è data da due fattori: la prima dipende dalla tipologia di prodotto che si ha davanti, che può essere più o meno adatto a una vendita online, e la seconda è che per avere successo, è necessario conoscere davvero moltissime nozioni in  campo digitale (campagne paid, social, vendite, digital pr, seo, ecc.) in quanto deve coordinare molte risorse.

ecommerce manager

Come si diventa eCommerce Manager?

Se volete diventare eCommerce manager, dovete per prima cosa ragionare sulle vostre attitudini: credete di poter gestire progetti complessi senza mai perdere di vista degli obiettivi economici ben specifici? Come abbiamo detto, infatti, il fulcro principale di un direttore del commercio online è quello di monitorare gli andamenti delle vendite e i ritorni sugli investimenti fatti online.

Dopo aver vagliato le vostre attitudini e caratteristiche personali, è necessario concentrarsi sul lato tecnico. Dovreste avere una buona infarinatura di economia o meglio ancora di marketing, oltre a conoscere anche superficialmente aspetti più tecnici della materia, come ad esempio le strategie SEO e social. Alcuni, possono avere anche un background o delle conoscenze di web design, content marketing e programmazione. Tutte materie che aiuteranno l’eCommerce manager nel suo percorso di coordinamento del team in modo tale da avere una supervisione completa.

Ciò che può davvero aiutare coloro che vogliono diventare eCommerce manager è sicuramente la rete stessa: corsi online, e-book, articoli sui blog e studi di mercato possono essere di grandissimo aiuto a chi vuole iniziare e a coloro che vogliono mantenersi aggiornati nel corso del tempo. A volte però la teoria potrebbe non bastare, ed è per questo che per una formazione e professionalizzazione completa, è consigliabile provare ad aprire piccoli canali di eCommerce anche sulle piattaforme gratuite che il web offre.

>>> SCOPRI IL CORSO IN ECOMMERCE MANAGEMENT

Solo toccando con mano il vostro business, il target e il mercato di riferimento riuscirete a capire davvero di cosa si tratta. Una volta imparate le nozioni di base, è indispensabile per un eCommerce manager di successo mantenersi costantemente aggiornato: il business non aspetta e non innovarsi significa far perdere opportunità all’azienda e credibilità alla professione.

Che requisiti deve avere un direttore del commercio online?

Un direttore del commercio online deve avere numerosi requisiti tecnici e innati che lo aiutino nella crescita digitale della azienda in cui lavora. Per prima cosa, è fondamentale avere delle competenze di analisi molto forti non solo per misurare l’andamento delle vendite, ma per lavorare su tutti gli indicatori di performance di cui un eCommerce può avere bisogno.

Il ruolo del direttore del commercio online, inoltre, non può prescindere dall'immagine e dalla brand identity di un'azienda, pertanto dovrà avere delle competenze di comunicazione e di marketing che gli possano essere utili per interpretare e digitalizzare correttamente le campagne offline e promuovere i prodotti con uno stile coerente e vicino alle esigenze dell’azienda.

Altre capacità tecniche dovranno sicuramente essere legate a tutto il mondo del web marketing: dovrà conoscere i canali per generare traffico, dovrà intendere di mobile marketing e social media marketing, senza scordare il mondo dell’e-mail marketing.

Infine, è fondamentale per un direttore del commercio online, che ha un ruolo estremamente strategico e manageriale, avere anche il polso e la capacità di tenere testa e coordinare un team di persone o fornitori estremamente specializzati. Assistenza clienti, SEO, programmatori, ma non solo ruoli digitali: pensate anche agli operatori della logistica, o ai fotografi.

direttore commercio online

È utile seguire un corso di specializzazione nella gestione dell'eCommerce?

Come in tutte le discipline, trovare delle persone che sappiano indirizzarti nella professione e ti affianchino in un percorso formativo potrebbe rivelarsi fondamentale. Per l'eCommerce il discorso non cambia: un corso con tutor e professionisti del settore che possano consigliarti al meglio, insegnarti i segreti del mestiere e informarti sulle tendenze del settore potrebbe essere la chiave per diventare eCommerce manager di successo.

Oltre al corso, quello che farà la differenza sarà la messa in pratica delle nozioni acquisite: cercate di trasformare fin da subito la teoria in attività svolte sul campo per imparare il mestiere con le mani in pasta.

Quanto tempo occorre per diventare esperto nella gestione professionale del commercio elettronico?

A questa domanda non può esserci una risposta univoca. Dipende, da tantissimi fattori. Prima cosa, la parola “esperto” può trarre in inganno: non si è mai davvero arrivati in quanto le novità in questo settore sono continue, e i veri esperti le seguono con costanza, durante tutta la vita. Inoltre, dipenderà sempre molto dalle caratteristiche personali di ognuno.

I corsi per iniziare possono durare qualche mese o qualche anno, ma quello che conta per diventare dei veri professionisti è sicuramente l’esperienza sul campo. Per coloro che hanno la fortuna di poter lavorare anche in più ambiti merceologici, sarà sicuramente più facile diventare dei professionisti di successo in quanto avranno la possibilità di sperimentare più strategie e notare le performance differenti a seconda del settore di riferimento.

gestione professionale del commercio elettronico

Quali strumenti e tool deve sapere usare il responsabile vendite di un commercio online?

Come abbiamo già ripetuto, il responsabile vendite di un commercio online deve intendersi di moltissime cose, pertanto anche gli strumenti da utilizzare saranno diversi.
Per prima cosa, gli sarà fondamentale conoscere gli strumenti di analisi che permettono di monitorare non solo le vendite, ma anche l’andamento generale della piattaforma – come ad esempio il numero di visitatori, il percorso che compiono sul sito o il tempo medio di permanenza – o delle campagne messe in piedi. Ci riferiamo ad esempio agli strumenti gratuiti o a pagamento che possano aiutarci a comprendere meglio come stanno andando gli annunci su adwords o sui social network.

Oltre ai tool analitici, sarà fondamentale per lui conoscere il backoffice della piattaforma con la quale è sviluppato il sito eCommerce. Prestashop? Magento? Wordpress? Altre soluzioni? È molto importante sapersi destreggiare all'interno di questi portali senza essere necessariamente tecnici. La familiarità con questi strumenti infatti permetterà al direttore del commercio elettronico di intervenire su problemi poco complessi oltre a poter controllare a 360 gradi la salute del business.

Per ciò che riguarda l’assistenza clienti, un eCommerce manager dovrebbe essere in grado di utilizzare il software di CRM che l’azienda ha deciso di avere per un customer service ad hoc. Solitamente sono soluzioni integrate con la piattaforma di sviluppo e con eventuali gestionali presenti in azienda.

Similmente, anche tool di email marketing – siano essi gratuiti o a pagamento – per inviare newsletter mirate al target o impostare delle vere e proprie campagne di mailing, devono essere di facile utilizzo per un ecommerce manager che, se non entrando nel lato tecnico della questione, avrà il compito di studiare i comportamenti di coloro che sono iscritti al database e aprono, leggono e cliccano le email.

Infine, probabilmente l’azienda che ha assunto un professionista delle vendite online, avrà un gestionale per organizzare vendite, fatture e spedizioni: è compito dell’eCommerce manager sapere i suoi funzionamenti per seguire al meglio i diversi step che l’ordine compie all'interno della società.

responsabile vendite commercio online

eCommerce manager cercasi… è una professione richiesta dal mercato?

Come per tutte le professioni digitali, negli ultimi mesi stiamo assistendo a una rapida crescita di posizioni lavorative specializzate sulle singole attività che il panorama online offre alle aziende. Il mercato richiede sempre di più eCommerce manager che sappiano effettivamente portare online delle realtà spesso fortemente concentrate e radicate nel mercato offline.

Crescono così le richieste di direttori del commercio elettronico che sappiano interfacciarsi anche con realtà medio piccole, dove è fondamentale calibrare gli investimenti e minimizzare i rischi e gli errori: figure professionali altamente competenti sul mondo delle vendite online, ma che sappiano anche destreggiarsi nel settore digitale tutto, poiché è fondamentale avere una visione chiara e complessiva di tutte le possibilità e opportunità che il web offre.

Le richieste in Italia arrivano più dal nord (Milano, Brescia, Bologna, ecc) o anche Roma e Napoli offrono possibilità di occupazione?

Sebbene, come quasi tutte le professioni digitali, ci sia moltissima richiesta di occupazione nel settore dell'eCommerce management principalmente al nord, è importante sottolineare come questa figura sta entrando a far parte dell’organico aziendale sempre di più, e pertanto tutti i poli industriali delle principali città cominceranno sempre di più ad aver bisogno di figure specializzate e professionalizzate sull'argomento.

Se pensiamo ad esempio al polo di Nola, o alle numerose aziende, anche piccole e medie imprese, che sono presenti al centro- sud, possiamo renderci facilmente conto di come le possibilità di occupazione per gli eCommerce manager sono davvero distribuite su tutto il territorio nazionale. La tendenza, infatti, è quella di avere un responsabile del commercio elettronico anche nelle società più piccole e non solo nelle multinazionali, per avere un controllo più diretto sulle vendite e non lasciare in outsourcing una parte importantissima del business.

Se pensiamo che il nostro Paese ha una densissima presenza di PM, non dobbiamo preoccuparci: oggi e soprattutto domani le opportunità per i direttori del commercio online saranno davvero tantissime indipendentemente dalla regione di residenza!

shopping online

Ci sono offerte di lavoro all'estero?

Come per l’Italia, la richiesta di eCommerce manager all'estero è davvero molto alta. Rispetto al nostro paese, alcune nazioni europee sono più sviluppate su tale fronte e parallelamente si è sviluppata una professione redditizia e altamente specializzata.

Se pensiamo alla Germania, al Regno Unito o alla Francia, che sono i principali paesi in cui le vendite complessive delle aziende sono trainate dal digitale, ci è facile immaginare come coloro che lavorano nel commercio online non abbiano vita difficile a trovare una posizione lavorativa.

Certo, la concorrenza è durissima e per questo è importante valutare con attenzione l’idea di lanciarsi in un'esperienza all’estero: stiamo parlando di vendite al 100%, per le quali è richiesta una competenza e conoscenza molto specifica sul mercato di riferimento. Siamo sicuri di conoscere tutti i comportamenti di acquisto digitale dei consumatori del paese in cui ci vogliamo candidare?

Le dinamiche infatti potrebbero essere molto differenti e non è detto che ciò che è valido per il commercio elettronico italiano sia effettivamente valido per le altre nazioni. Detto questo, superato il primo gap iniziale e studiato con attenzione il panorama online al quale ci vogliamo rivolgere, non sarà difficile trovare una offerta di lavoro all'estero per la posizione di ecommerce manager: provare per credere!

A quale stipendio può aspirare (quanto guadagna) uno specialista dell'eCommerce management?

A questa domanda, ovviamente, non c’è una risposta unica. Per prima cosa bisogna valutare l’esperienza: come in tutte le professioni, avere degli anni di carriera alle spalle ci permette di raggiungere stipendi interessanti. Inoltre un altro dato molto interessante è che è una delle professioni del web che sta crescendo di più, anche in termini economici. Un’altra variabile che incide sullo stipendio di uno specialista dell'eCommerce management è il settore di riferimento in cui l’azienda opera.

Ma parliamo di numeri! Come dicevamo, la grande differenza è data dagli anni di esperienza. Tra i tre e i cinque anni di carriera, lo stipendio medio si aggira intorno ai 30.000 euro lordi l’anno. La cifra cresce per coloro che hanno fino a 9 anni di esperienza, riuscendo a portare a casa nei 365 giorni cifre che si aggirano tra i 45.000 e gli 80.000 euro. Infine, per i manager che hanno anche più di 12 anni di esperienza, si può arrivare a guadagnare fino a 100.000 euro l’anno.

Il Corso per diventare eCommerce Manager: il programma di formazione di Ninja Academy

Come costruire un eCommerce il cui potenziale di vendita sia sfruttato al massimo? Il mercato della vendita online ha rinnovato le sue esigenze: le priorità di aggiornamento riguardano il mobile, la multicanalità, l’usabilità, gli strumenti di advertising e di pagamento, l’acquisizione di nuovi clienti e l’influenza dei social media sui ricavi della vendita online.

>>> SCOPRI IL CORSO IN ECOMMERCE MANAGEMENT

Il Corso in eCommerce Management di Ninja Academy (formula online + aula pratica a Milano) è un percorso studiato per aggiornare le competenze aziendali necessarie per mettere a punto strategie di marketing e vendita online che possano massimizzare la domanda proveniente dal proprio mercato di riferimento.

Seguendo questo percorso, riuscirai a:

  • Scegliere la migliore piattaforma di vendita per la tua azienda
  • Equilibrare aspetti gestionali e funzioni aziendali in un progetto di e-Commerce di successo
  • Garantire una user experience coerente e multicanale
  • Acquisire nuovi clienti con le tecniche di performance marketing applicate all’e-Commerce
  • Beneficiare del Social Media Marketing in termini di impatto sulle vendite
  • Applicare i requisiti imprescindibili per garantire un customer care 2.0

Come si diventa eCommerce Manager?

Scritto da

Elisa Marino 

Brand Manager

Digital lover, proudly geek, multitaksing, web addicted. In italiano, mi trovate connessa h24. Da 8 anni lavoro nel marketing e sono specializzata nel settore digitale e dell'… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elisa Marino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto