• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing

Brandwash o Brain-wash?

Neuromarketing a servizio dei brand per creare un rapporto corretto con i consumatori

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

832 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/10/2016

Quanto è importante una brand image forte? Naming, logo, pay off, colori: ogni giorno i professionisti del branding rincorrono nuove fonti d'ispirazione per trovare la chiave che conduca al successo, sia che si stia costruendo un marchio ex novo sia per dare nuova vita ad uno già esistente grazie a un'operazione di brandwash.

In quest'ottica le neuroscienze si stanno ritagliando un ruolo da protagoniste, intercettando le motivazioni profonde che spingono il consumatore a votarsi a un prodotto/servizio, plasmandole in modo tale che - quelle razionali che giustificano una preferenza - vengano surclassate da quelle inconsce.

LEGGI ANCHE: Non solo Click: nuove metriche per valutare le performance dei brand nella Digital Era

Con "neuroscienza" in questo caso intendiamo "lo studio del sistema nervoso che cerca di comprendere le basi del comportamento del consumatore" e che - quando utilizzata nel marketing - prende il nome di neuromarketing.

Attingendo al subconscio, le motivazioni inconsce che ci inducono all'acquisto, le neuroscienze forniscono uno scenario particolarmente interessate per chi si trova a dover costruire un brand; spunti da poter utilizzare consapevolmente per "parlare" alla parte più recondita e meno razionale dell'audience, quella che davvero sta prendendo una decisione.

Sistema 1 e Sistema 2

Brandwash_o_Brainwash

Il risultato degli studi sul processo decisionale condotti dal Premio Nobel Daniel Kahneman, ha decretato che la capacità umana di frenare l'istinto e l'emotività davanti a un acquisto valutandolo in modo obiettivo (ad esempio fare la scelta che si dimostri più a nostro vantaggio), è completamente illusoria.

La realtà è che viviamo completamente immersi in un "humus culturale" costruito su e con condizionamenti - il più delle volte auto-inflitti, insiti nel nostro modo di pensare - che insidiano costantemente, deviandole, le nostre scelte. Per Kahenman esistono due istanze decisionali:

Sistema 1

Veloce ed intuitivo, è l'approccio automatico del cervello, quello che si attiva come un pilota automatico. Come ad esempio la fase in cui elaboriamo il particolare punto di azzurro di un maglione, proprio quello che manca nel nostro guardaroba.

Sistema 2

Questa è invece una fase di analisi più lenta, dove l'intuito cede il passo alla ragione e ci accorgiamo che no, non abbiamo realmente bisogno anche di questa nuances da aggiungere alla collezione.

Le decisioni d'acquisto sono però - la maggior parte delle volte - realizzate in frazioni di secondo, all'interno del Sistema 1, poggiandosi esclusivamente sulla parte emotiva del cervello. Ci troviamo così con l'armadio pieno di sfumature di ceruleo.

Benefici o impression?

Brandwash o Brainwash?

Per loro stessa natura i marketers cercano sempre e in ogni modo di fare leva sul plasmabile e istintivo inconscio dei consumatori; una parte delle neuroscienze contribuisce a formare una solida base scientifica che sedimenti le conoscenze che già vengono implicate nel vendere il rossetto con "l'esatto punto di rosso che seduce senza stress".

I brand non sono altro che migliaia di impressioni accumulate nella mente delle persone che, ogni giorno, formano associazioni con la marca grazie alla loro esperienza e al tipo di interazioni avute con essa.

Il fatto più interessante è che tutte queste impressioni nascano a livello subconscio, soprattutto dal momento che tutti tendiamo sempre a giustificare le nostre scelte aggrappandoci a motivazioni razionali come la qualità, il peso o la funzionalità.

B2C vs B2B

Sollecitare i touch point subconsci, mentre ha molto appeal quando ci si riferisce al mercato consumer, trova ancora qualche reticenza quando invece ci si rivolge al business, dove viene ancora messo l'accento sugli aspetti funzionali e i benefici (qualità e prezzo su tutti) un po' come se, una volta entrati in ufficio, non ci si rapportasse più con persone.

Anche in questo caso invece, l'importanza del percepito è fondamentale e i brand più importanti nel mercato business evocano forti associazioni emotive: compriamo IBM, Microsoft o Intel con sicurezza e ci affidiamo senza troppe riserve ai servizi UPS o DHL.

La verità dei consumatori

Credits: Adobe Stock #101508446

Credits: Adobe Stock #101508446

 

Non è una novità che i tradizionali metodi di ricerca - vedi questionari o focus group - forniscano risultati imprecisi.

I consumatori non sono sempre in grado di articolare correttamente quali siano le ragioni che li spingano a preferire un brand anziché un altro e, anche quando lo fanno, molto più difficile è spiegare quali stimoli abbiano attivato queste reazioni.

Inoltre, molto spesso mentono. Ma perché mentire? Perché sottoposti alla pressione della "desiderabilità sociale" e questo porta a risultati falsati. Anche per questo i metodi di ricerca neuroscientifica ci vengono in aiuto, fornendoci maggiori dettagli sulle origini di queste impression.

Tra le tecniche utilizzate figurano l'Eye Tracking (ne abbiamo parlato qui), EEG e, meno invasivi,  i test di associazione implicita che rilevano le associazioni automatiche di una persona tra i concetti e gli attributi, aiutando a svelare gli atteggiamenti non dichiarati.

Brandwash o Brain-wash?

Mentre non manca una buona dose di critica al neuromarketing, dove c'è qualcuno che si interroga se ci si stia spingendo troppo oltre cercando di arrivare ad un vero e proprio brainwash, sono sempre di più le grandi aziende che se ne avvalgono come Google e Microsoft.

Neanche le ricerche di Kahneman sono esenti da j'accuse: l'idea di questa netta divisione tra Sistema 1 e Sistema 2 non ha messo tutti d'accordo ed è probabile che - specialmente nel caso di acquisti importanti come una casa, ad esempio - i due sistemi lavorino insieme e la ragione prevalga sull'istinto.

Le nuove tecniche di neuromarketing non andranno a sostituire quelle già esistenti, tuttavia ci aiuteranno a dipingere un quadro più dettagliato di ciò che accade nella mente delle persone. E questo non è per forza un male.

Conoscere i collegamenti emotivi, capire meglio il subconscio contribuisce a creare migliori brand experience; come possiamo monitorare le interazioni tra il brand e il suo cliente, possiamo costruire impression positive e di lunga durata.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Brandwashed? The role of neuroscience in branding

Nulla è potente quanto la comprensione della mente umana, quali pulsioni guidino l'uomo, quali istinti dominino le sue azioni. Se conosci queste cose puoi colpirlo proprio al centro del suo essere Bill Bernbach

Scritto da

Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

Ogni mattina mi sveglio e so che dovrò correre a prendere il Tram.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Roberta Leone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto