• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Facebook

I problemi della segmentazione politica e religiosa di Facebook

Come Facebook determina le vostre ideologie politiche o religiose e perché sbaglia

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/08/2016

Avete mai esplorato la pagina Facebook relativa alle vostre ad preference? Fatelo, è molto interessante: potete osservare quelli che, secondo Facebook, sono gli argomenti di vostro interesse, utilizzati dai sapienti algoritmi di mr. Zuckerberg per determinare quali pubblicità verranno visualizzate sulla vostra timeline. Insomma, tutti gli argomenti e le preferenze che Facebook utilizza, insieme ai vostri dati su età, sesso e localizzazione, quando vi inserisce in un segmento di un’inserzione a pagamento. Come ogni servizio gratuito, Facebook deve di fatto sostenersi economicamente e lo fa mettendo a disposizione i dati dei suoi utenti per gli advertiser.

Ciò non dovrebbe sorprendere affatto voi ninja marketer. È piuttosto ovvio pensare che, se tra i miei artisti preferici ci sono Kanye West, Jay-Z e Eminem, Facebook tenderà a propormi inserzioni relative alla musica rap piuttosto che all’ultimo disco di un noto jazzista. Facebook non è solo un social network, ma anche una delle piattaforme pubblicitarie più importanti del momento, e la capacità di segmentare per interessi il proprio bacino utenti è fondamentale.

Esplorando da browser la pagina delle ad preference, ci si può imbattere ad esempio nella tab denominata “Stile di vita e Cultura”. E qui la cosa si fa più curiosa. Di fatto, in quella tab sono raccolte tutte quelle che, sempre secondo Facebook, sono le preferenze relative a qualsiasi cosa costituisca lo stile di vita e la cultura di una persona, inclusi quindi i temi etici o religiosi di maggior interesse e le proprie idee politiche. E qui le cose si fanno più complicate e anche un po’ comiche.

Perché, a meno di non essere decisamente espliciti nell’affermare sui propri status le preferenze politiche o la propria fede religiosa, Facebook utilizza come base di “analisi” delle proprie ideologie le pagine che seguiamo e la nostra attività online. Vediamo ad esempio cosa pensa Facebook delle credenze religiose, partendo dal profilo di un utente che si ritenga "ateo".

Facebook “consiglia” inserzioni relative al Giudaismo, all’Islam, alla Bibbia e persino al Paganesimo.

preferences

Vista la particolare categoria, approfondiamo le anteprime di possibili inserzioni a tema “pagano”. Questo è il risultato.

paganism

In un secondo step, verifichiamo quelle a proposito di Giudaismo e all’Islam, con questi risultati.

immagine 3

immagine 2

Notate come in tutte e tre le preview compare la pagina “Exposing the JOY of SATAN”, pagina critica che cerca di analizzare i presunti “brainwashing” della setta “The JOY of SATAN”, seguaci e promotori del cosiddetto Satanismo Spirituale. Non hanno nulla a che fare con le tristemente note “Bestie di Satana”, ma se volete approfondirete voi l’argomento. Notate inoltre come, sotto il “Paganesimo”, sia inclusa una pagina che propone bigiotteria fatta a mano, mentre tra le anteprime corrispondenti al Giudaismo si trovi una pagina che si batte per i diritti animali. Queste pagine sono solo molto labilmente correlate alle tre religioni a cui, secondo Facebook, fanno riferimento; anzi, il Giudaismo, nonostante alcune norme più restrittive rispetto al Cristianesimo, non vieta affatto il consumo di carne animale.

Una confusione, questa, che si riflette spesso anche sui presunti interessi politici. Come confermato da un insider di Facebook su Mashable, a meno di non essere particolarmente espliciti nella propria attività sul social, Facebook determina l’appartenenza politica basandosi soprattutto sulle pagine seguite e su quelle con le quali si ha più interazione. Se quindi siete soliti criticare, direttamente sul suo profilo Matteo Salvini o invece Matteo Renzi, e se magari seguite la pagina con un “Like”, gli algoritmi di Facebook potrebbero facilmente credere che supportiate le loro idee politiche. Ma non solo: quando mancano dati sufficienti, Facebook sembrerebbe basarsi sulle idee politiche della maggioranza delle persone che seguono le pagine da voi seguite.

Alla luce del fatto che è possibile rimediare agli eventuali errori di Facebook con dichiarazioni esplicite (per lo meno in USA, dove il sistema politico bipolare è molto più semplice che qui in Italia) o semplicemente eliminando dalla lista dei vostri interessi quelli che reputate agli antipodi della vostra personalità, sembrerebbe lecito considerare questi errori di segmentazione un “non problema”, dei semplici sbagli legati a, presumo, un’analisi basata su keyword piuttosto che sul significato di post e status che costituiscono l’attività su Facebook degli utenti. Ma non è tutto così banale come può apparire.

Segmentazione

Recenti sono state le polemiche sulla presunta faziosità della newsfeed di Facebook che, secondi alcuni, avrebbe messo in secondo piano argomenti e post di supporto al partito conservatore USA, con tanto di richiesta di spiegazioni ufficiale del Senato a stelle e strisce. Questo problema si lega a doppio filo alle problematiche relative all’auspicabile, ma mai sempre in pericolo, net-neutrality e del fenomeno della filter-bubble, le cui distorsioni sull’informazione finiscono giocoforza per ripercuotersi sul modo di vedere la realtà che ognuno di noi costruisce giorno dopo giorno.

Quella di consentire “correzioni umane” nella targetizzazione e un sempre maggior controllo sulle inserzioni è un primo, semplice ma importante passo di Facebook verso una maggior correttezza nei confronti delle identità digitali, ma sempre più reali, che ogni persona crea nella sua attività online. Ma, al contempo, gli interrogativi etici (è giusto che Facebook supponga le mie idee religiose e politiche?) e pratici (è giusto il sistema che utilizza?) rimangono. L’unico consiglio che posso darvi per ora è questo: non siamo solo parti di un target di mercato, ma anche persone; tenete sempre a mente che ogni vostra azione online può ripercuotersi su di voi, anche sotto forma di “etichette” sgradite.

In quella tab sono raccolte tutte quelle che, sempre secondo Facebook, sono le preferenze relative a qualsiasi cosa costituisca lo stile di vita e la cultura di una persona, inclusi quindi i temi etici o religiosi di maggior interesse e le proprie idee politiche.

Scritto da

Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

Social Media Specialist ed editor, appassionato di videogiochi, scrittura, comunicazione e centomila altre cose. Forse troppe.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Colaneri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto