• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

La FOMO e il social media marketing

L'ansia di perdersi qualcosa quando non si è sui social può tornare molto utile alle nuove strategie di social media marketing.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Scarcella 

Innovator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/08/2016

La FOMO (fear of missing out) è una sorta di ansia sociale, che si verifica quando si è preoccupati di perdersi qualcosa, come una notizia, un’esperienza o un evento.

Ad esempio: perché le persone fanno file che durano ore per prendere un biglietto per la prima di un film? FOMO.
O ancora: perché la gente partecipa a conferenze e seminari? FOMO.

La FOMO e il social media marketing

Il fenomeno della FOMO, però, sembra essere diventato più evidente con l’utilizzo degli smartphone per navigare sul web e per le app di social network. Pare che le piattaforme social abbiano accentuato quest’ansia: le persone hanno iniziato ad aver paura di perdersi parte di quel chiacchiericcio fatto di notizie, commenti, foto e momenti.

Ma quali sono le cause della FOMO?

Secondo uno studio della University of Essex, quasi il 70% dei millennial ha dichiarato di provare la FOMO regolarmente, quotidianamente. Il perché di una percentuale così alta è da ricollegare alla natura sociale del millennial, poiché partecipando attivamente ad eventi ne acquisisce un'esperienza che lo porta a definire la propria identità, sia individuale che collettiva. Così, questi giovani iper connessi, sono poi inclini a condividere digitalmente i loro momenti, e creano situazioni di FOMO in chi è stato lasciato fuori dall'esperienza vissuta e poi condivisa.

La FOMO e il social media marketing

Sempre secondo il sondaggio della University of Essex, la FOMO si verifica quando un individuo si sente meno autonomo, competente e "collegato" ad altre persone nella sua vita quotidiana. Le persone che sono ad alto rischio di FOMO utilizzano i social media con molta più frequenza, portandole a immedesimarsi nelle esperienze degli altri, e allo stesso tempo acuiscono il proprio disturbo.

LEGGI ANCHE: I social network e il rischio per i millennial

Che cosa può significare per il social media marketing?

La figura che porta allo scacco matto negli scacchi del social media marketing è sempre quella: il millennial.
Attraverso Snapchat, YouTube, Facebook e Instagram, i millennial con i propri contenuti offrono valore ai brand, attraverso storie ed esperienze del tutto naturali, prive di filtri, e decisamente più reali di quelle che possa offrire un qualsiasi spot in TV. Uno storytelling genuino, nuovo, incalzante, e essenzialmente addicted.
Provate a pensare agli youtuber. Uno youtuber ha una propria community di millennial, che lo segue, e riceve aggiornamenti delle sue attività in differenti modi: notifiche push, mail via rss, notifiche da altri social. Un fan di uno youtuber soffre di FOMO, di paura di perdersi l'ultimo video del proprio beniamino. Questa, per i brand, è una vera e propria miniera d'oro.

La FOMO e il social media marketing

 

Inoltre, secondo uno studio voluto da Eventbrite, il 79% dei millennial crede che frequentando eventi dal vivo aiuti ad approfondire le loro relazioni con gli altri. In questo modo, i giovanissimi hanno sviluppato una definizione "differente" di felicità e spesso scelgono di partecipare a festival musicali, incontri sociali brandizzati o manifestazioni sportive per soddisfare i propri benefici emotivi, piuttosto che l'acquisto di prodotti per i propri benefici fisici.
Rispetto al totale degli Stati Uniti, la spesa dei consumatori sulle esperienze dal vivo (eventi, concerti, ecc.) è aumentata del 70% dal 1987. Ancor più, uno studio dimostra che il 72% dei millennial vorrebbe aumentare la propria spesa sugli eventi piuttosto che su prodotti fisici nel 2017 rispetto all'anno in corso.

Necessario dunque che i brand e i professionisti di social media marketing prendano in considerazione l'idea di "spingere" di più sui benefici che un dato prodotto può darti in un contesto esperienziale piuttosto che su quelli fini a sé stessi, poiché questo non fa altro che generare una FOMO più diffusa, quindi una visibilità estrema e una voglia di far parte dello stesso immaginario.

La FOMO e il social media marketing

Dunque, attraverso i social è bene puntare su: esclusività del prodotto, poiché escludendo qualcuno da un'esperienza ne aumenti la volontà del soggetto di farne parte la prossima volta (FOMO); utilizzo delle strategie WOM, ossia word of mouth, il buon caro e vecchio «hey, sai che ieri ho partecipato a quel contest organizzato da... ? La prossima volta non perdertelo» (FOMO); iniziare a pensare sul lungo periodo, con strategie finalizzate all'incremento della fiducia della propria community, poiché con una fanbase che ha fiducia, la paura di perdersi qualcosa se si è sconnessi sarà difficile da contenere.

Hai esperienze di FOMO? Raccontale nella nostra pagina ufficiale Facebook!

Rispetto al totale degli Stati Uniti, la spesa dei consumatori sulle esperienze dal vivo (eventi, concerti, ecc.) è aumentata del 70% dal 1987.

Scritto da

Luca Scarcella 

Innovator

Journalist and Social Media Manager at La Stampa, Contributor Ninja Marketing • Founder of Meseum • TEDx Licensee • Media Strategist & Data Scientist

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Scarcella  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto