Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Social Media
Regole per veri Social Addicted: tutto quello che c’è da sapere
Che tu sia un professionista o una matricola del mestiere poco importa: siamo sicuri che queste regole tu le abbia già a mente?
I social media richiedono delle regole da seguire per una pacifica e proficua convivenza nel mondo digitale. I professionisti del settore magari lo sanno già, ma ecco un elenco di regole d'oro che non va mai in ferie.
Pronto per prendere appunti per questo tuffo nella rete prima delle vacanze?
Condividi quanto vuoi (ma non troppo!), essendo però sicuro di distanziare bene i tuoi post: l'accavallamento comporta un'errata considerazione dei contenuti e una "stizza" del lettore per avergli intasato la bacheca;
Rispondi ai commenti quanto più velocemente possibile;
Viva gli hashtag, ma uno (facciamo due, per essere buoni) deve essere sempre -o quasi- inserito. #Ma #dieci #inseriti #così, #no, #eh?;
Tenere presente il principio 80/20: l'informazione prima di tutto;
Non bloccare i messaggi privati: lascia che gli utenti ti contattino privatamente;
Vuoi parlare dell'azienda per la quale lavori? Allora usa il plurale: noi ninja facciamo così!
Facebook
Mai mettere like ai tuoi stessi post;
Non pubblicare foto e non taggare clienti senza la loro autorizzazione: e se poi te ne penti?
Non citare pagine o persone superflue nei tuoi post;
Non chiedere like, commenti, condivisioni. Effetto opposto assicurato.
Twitter
Non inviare messaggi automatici ai nuovi follower;
Non usare tutti i 140 caratteri quando rispondi ad un tweet;
Non usare hashtag di altre aziende che non siano la tua;
Non abusare delle parole chiave.
LinkedIn
Personalizza le tue richieste di collegamenti: invia un messaggio con il perché del tuo invito;
Invia un messaggio di benvenuto nella tua rete ai nuovi utenti;
Quando entri a far parte di nuovi gruppi, non approcciare parlando di te: leggi, ascolta, comprendi prima chi e che cosa;
Mantieni e adeguati quanto più possibile al tono professionale tipico di LinkedIn.
Google+
Menziona sempre le fonti di cui stai parlando nel post
Quando condividi un post, aggiungi del tuo con un tuo commento
Condividi i contenuti con cerchie e utenti precisi per essere sicuro che i tuoi contenuti siano ben recepiti
Pinterest
Aggiungi sempre le descrizioni ai tuoi pin;
Cita sempre la fonte da cui trai i contenuti;
Non utilizzare immagini che non hanno nullaa che fare con il contenuto solo per avere più click;
Non pensare solo alle tue foto e ai tuoi contenuti: prova a fare "pin" su altri, è anche più divertente.
Instagram
Non chiedere alle persone di seguirti e non usare hashtag come #like4like #tagsforlikes: non è affatto professionale;
Non esagerare con Overgram;
Usare gli hashtag con moderazione: l'unico social in cui il numero perfetto è 11;
Se il tuo è un profilo aziendale, assicurati che non sia privato ed accessibile a tutti.
Una regola su tutte? Viva gli hashtag, ma uno (facciamo due, per essere buoni) deve essere sempre -o quasi- inserito. #Ma #dieci #inseriti #così, #no, #eh?
Vuoi fare Carriera nel Digital Business?
+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.
Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.