• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media

5 strategie social che devi dimenticare perché ormai obsolete

Stop vecchie abitudini, cambia la tua strategia social in poche, semplici mosse

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Eleonora Tricarico 

Social Media Specialist | Copywriter

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/07/2016

Ci sono alcune tattiche e strategie usate nel social media marketing che non sono più efficaci come un tempo e che devono essere superate. La redazione di The Next Web ne ha individuate cinque che abbiamo deciso di riproporti, scopriamo insieme quali sono!

volto dubbioso

Taggare l'influencer

Quando si intende condividere un post o retweettare un contenuto spesso si tende a taggare o citare l'autore e l'esperto che sono direttamente collegabili al testo. Questo accade perché vige la speranza che, chi di dovere, si accorga dell'accaduto e che il post venga ulteriormente condiviso.

In questo caso, non si fa altro che "togliere" visibilità a se stessi in funzione di qualcun altro e, soprattutto, si rende il contenuto meno utile per il pubblico. Non a caso, Keri Morgret, Content Manager per Inbound.org, ha affermato di aver letto numerosi elenchi di "top esperti per X" che includono i nomi di persone che non hanno lavorato nel settore in questione per anni. 

Website_Obesity_Crisis

Cosa fare: pensare alla qualità e non alla quantità. Prima di citare qualcuno occorre chiedersi: "È un beneficio per i miei lettori?", in fondo già condividendo si aggiunge valore all'influencer o al brand di turno.

Occorre, inoltre, tenere presente che non è mai adeguato taggare o citare tanti autori/persone: è difficile sentirsi speciali quando si è uno dei 20 influencer menzionati. Leggerne uno o due, d'altra parte, è molto più lusinghiero.

In più, è importante sfruttare anche "l'amore" che le persone hanno nel vedere il proprio nome su di un post, per esempio:

Meditare prima di un importante colloquio è importante per calmare i nervi.

Non avrà mai lo stesso effetto di:

John Smith, brillante allenatore della Super Squadra X (ed appassionato di  yoga), raccomanda la meditazione prima di un colloquio per calmare i nervi.

Se tu fossi John, quale contenuto condivideresti fra i due?

Social Media Policy

Avere una policy rigida in azienda permette ai capi di avere la situazione degli impiegati sotto controllo. Occorre però tenere presente che l'impiegato medio ha un numero di  follower 10 volte superiore a quello del network dell'azienda e che il 90% dei suoi seguaci non conoscono il brand per il quale lavora. In più, il 92% delle persone si fida ciecamente di quello che gli amici raccomandano.

Twitter, gli US Open e la crisis management

Cosa fare: non c'è niente di male ad avere una policy social in azienda, anche perché è uno standard in molte aziende. Piuttosto che creare una policy per gli impiegati, però, bisognerebbe farla con i dipendenti. Lasciare più libertà significa dare più spazio alle idee e alla creatività, elementi essenziali per la crescita aziendale.

Condivisione di testi ed immagini

Questi contenuti sono importanti, lo sappiamo, ma ciò che non può più essere ignorata è la componente video.

Leggi anche: Instagram: arrivano i suggerimenti per vedere i video più belli

Guardare i video di un prodotto o di un'azienda risulta essere quattro volte più popolare rispetto a qualsiasi altro contenuto, ma poche aziende ancora adottano questa strategia.

 I 6 migliori tool per creare video da condividere sui social

Cosa fare: assolutamente integrare i video nella strategia di content marketing, ricordando che devono essere creati in maniera personalizzata per ogni canale. Content is the king, ma anche il "channel" non scherza.

Risposte automatiche

"Grazie per il tuo follow. Mi trovi anche su Twitter, LinkedIn, Facebook. In caso di emergenza le uscite sono qui, lì, qua."

Ormai, all'ordine del giorno. Consapevoli che l'educazione e l'informazione non sono mai abbastanza, si è costretti delle volte a cestinare direttamente il messaggio perché troppo anonimo.

master social media marketing

 

Cosa fare: tenere presente che essere sui social vuol dire avere un'interazione costante  e significativa con i propri seguaci. Dare un tocco di esclusività ai tuoi messaggi coinvolge di più l'utente che seguirà con maggiore interesse la tua pagina o il tuo profilo.

È una strategia che richiede sicuramente più tempo e più energie ma che, alla lunga, darà maggiori risultati. Immaginate la relazione con un follower come quella con il  partner: non è forse un meccanismo lento e quotidiano quello che poi ti incastrerà per tutta la vita? Bene, le migliori relazioni social sono date dal tempo e dalla qualità.

"Puoi condividere per favore?"

La fatidica domanda, prima o poi, arriva. Quando si è in amicizia, anche se controvoglia, lo sforzo si fa. Ma quando si è tra conoscenti, questo tipo di richiesta non fa altro che suscitare imbarazzo e sorpresa.

Condividere un contenuto vuol dire essere in linea con il pensiero, l'idea, l'autore, l'azienda, la strategia: insomma, in qualche modo, se si condivide qualcosa, a meno che non si specifica diversamente, vuol dire che si è d'accordo con quanto pubblicato.

Ma quando il tuo capo ti chiede, per conto di un'altra azienda, di condividere il suo articolo sulla vendita delle pellicce e tu hai appena preso parte al movimento animalista, come si fa?

Come si riconosce un Boss perfetto?

 

Cosa fare: se un contenuto è di qualità, è utile, è apprezzato, sarà comunque virale. Con questo non si intende che sarà premiato come il migliore di tutti i tempi, ma sarà comunque rimbalzato di bacheca in bacheca.

Un recente studio ha analizzato oltre 65000 articoli per capire cosa rende virale un contenuto. Gli elementi individuati sono due: l' eccitazione e l'influenza. In parole povere, quando gli utenti sono irritati, ispirati e gioiosi condividono più facilmente.

Ebbene, una foto di Vin Diesel con la figlia ha collezionato 8,1 milioni di interazioni (diventando così il quinto post più popolare di Facebook del 2015 ), grazie all'emozione positiva generata. Al contempo, forti emozioni negative possono avere lo stesso effetto: questa campagna di marketing, per esempio, “Choose Beautiful” che ha puntato il riflettore sulla bassa autostima delle persone, ha avuto un impatto social molto forte.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • L'analisi originale su TheNextWeb

È una strategia che richiede sicuramente più tempo e più energie ma che, alla lunga, darà maggiori risultati.

Scritto da

Eleonora Tricarico 

Social Media Specialist | Copywriter

Animo irrequieto, ogni mese in modalità backpacker alla scoperta del mondo. Poche ore di sonno a notte e mille cose da fare di giorno: salentina doc impegnata nella dura batt… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Eleonora Tricarico  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto