• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

I social network e il rischio per i millennial

I social media influenzano i giovani? I video e le immagini contenenti comportamenti devianti possono incidere sulle attitudini dei millennial?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

786 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Luca Scarcella 

Innovator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/07/2016

Il DORS (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute), il 23 giugno scorso ha pubblicato un articolo riguardante i comportamenti a rischio per i giovani derivanti da un uso scorretto dei social media, Facebook in particolare.

Innanzitutto è bene indagare quali siano le piattaforme social più utilizzate dai giovani, cosiddetti millennial. Secondo Search Engine Journal, Facebook è il social più usato dai millennial (utenti fra i 18 e i 24 anni), attestandosi all’82% del totale. E sempre nella fascia 18-24, è sorprendente scoprire che il numero di video caricati dagli utenti su Facebook giornalmente supera quelli caricati su YouTube, e l’accesso a Facebook avviene prevalentemente da mobile (68%) rispetto al desktop (32%). Dopo Facebook abbiamo Instagram, e a seguire Snapchat.

I social network e il rischio per i millennial

I social network sono non-luoghi in cui i riferimenti e le rappresentazioni di comportamenti a rischio per la salute sono molteplici, soprattutto per quanto riguarda il consumo di alcolici. Spot e immagini di bevande alcoliche, riprese amatoriali condivise con gli amici (soprattutto in formato video) in cui il bere regna sovrano e status in cui si dichiara di essersi ubriacati sono comuni su molti profili di adolescenti e giovani.

I contenuti sui social hanno un potenziale di viralità altissimo, ossia hanno un alto coefficiente di condivisione e diffusione. Diventa quindi necessario domandarsi in che modo la diffusione di materiale contenente comportamenti devianti possa incidere sulle attitudini dei millennial.

La moda del consumo moderato di alcool

Una indagine globale, realizzata in cinque Paesi (USA, Gran Bretagna, Olanda, Brasile e Messico), ha trovato recentemente conferma anche in Italia grazie a una ricerca commissionata e promossa da Heineken® in collaborazione con Duepuntozero Doxa.

Posto che il consumo di alcolici in Italia è tra i più bassi al mondo (6,19 lt pro capite contro una media dei Paesi OCSE di 9,1 lt), e prendendo in considerazione un campione di giovani di età compresa tra i 21 e i 35 anni (quindi uno spaccato più ampio di quello solitamente preso in considerazione per individuare i millennial), risulta che il 75% di loro dichiara di limitare la quantità di alcool che beve durante la maggior parte delle serate che passa fuori casa, poiché non desidera che vengano diffusi materiali sui social che possano metterlo in imbarazzo.

I social network e il rischio per i millennial

Come evidenziato dal ricercatore americano Marlon Mundt in "The impact of peer social networks on adolescent alcohol use initiation" i social media sono una fonte di esposizione a contenuti relativi all'alcol attraverso due modalità: i comportamenti dei pari e la pubblicità di alcolici.

Da diversi studi è emerso infatti come i millennial abbiano la tendenza a mostrare comportamenti a rischio sui propri profili social, in particolare comportamenti legati al consumo di alcool e ad azioni conseguenti l’assunzione dello stesso.

I social network e il rischio per i millennial

Dai messaggi puramente testuali (i post), alle fotografie e i video contenenti l'atto del bere e consumare alcool: come evidenzia il DORS, dalla letteratura scientifica emerge come i giovani che diffondono sui social media tali contenuti relativi a comportamenti devianti, tendono a esercitare altri comportamenti a rischio in differenti ambiti della salute, come sessualità e consumo di sostanze stupefacenti.

E come anticipato dalla ricerca di cui sopra, raramente i giovani dichiarano sui loro profili social malesseri e imbarazzi derivanti dall'assunzione di alcool.

LEGGI ANCHE: Per qualche millennial in più: Instagram vs. Snapchat

Qui si inseriscono le aziende produttrici di alcolici, che occupano uno spazio considerevole sui social network. Le strategie di marketing utilizzate puntano soprattutto sulla promozione di eventi offline passando per la gamification, fino alla fornitura di sconti e buoni omaggio a concorsi a premi.

Su Facebook le aziende invitano a cliccare “mi piace” sulle proprie pagine e a postare immagini in cui sia esibito il consumo di una particolare bevanda alcolica. Le restrizioni e i codici di autodisciplina pubblicitaria a cui sono soggetti i media tradizionali non riguardano il mondo dei social media dove invece è possibile raggiungere i destinatari in modo facile e coinvolgente, anche e soprattutto chi è al di sotto dell’età legale per l’acquisto/consumo di alcol instaurando legami di familiarità con i brand di alcolici (Jernigan and Rushman, 2014).

Come intervenire e gli sviluppi per il futuro

La ricerca scientifica su come fare prevenzione attraverso i canali socialmediali ad oggi è ancora scarsa, nonostante l'utilizzo dei social media da parte dei millennial sia sempre più massiccio.

Uno dei metodi di prevenzione che solleva il DORS, sarebbe quello di individuare i destinatari attraverso una ricerca qualitativa dei contenuti devianti che vengono pubblicati sui social, per poi raggiungere i millennial con comunicazioni e messaggi mirati. La criticità principale per questo tipo di intervento è, ovviamente, la privacy.

Ciò che potrebbe essere utile è la presenza sui social network di profili e pagine istituzionali, in grado di portare avanti campagne finalizzate alla prevenzione, utilizzando anche strumenti di advertising così da poter raggiungere il target in un modo il più possibile preciso e puntuale.

I social network e il rischio per i millennial

I millennial sono soggetti estremamente sensibili agli effetti dei social media perché sono presenti pressoché su ogni canale e sono altamente suscettibili alle influenze dei pari età.

Basti pensare che un social in costante crescita come Snapchat è alla continua ricerca di nuovo pubblico giovane e giovanissimo, nonostante questo non abbia denaro da spendere.
Colpendo il millennial, però, è semplice indurre i genitori all'acquisto di prodotti (online e offline): il giovane è in una continua gara per omologarsi ai propri coetanei, e il genitore non può tirarsi indietro nel soddisfarlo, essendo immerso in un tessuto sociale che lo richiede.

È fondamentale, come sottolinea il DORS, che le ricerche vengano effettuate in modo più approfondito, analizzando con attenzione il rapporto tra le modalità di utilizzo dei media sociali e i comportamenti a rischio, come il consumo di alcool.
Inoltre, i ricercatori sono chiamati ad analizzare la natura di scambio continuo dei social media, che consente opportunità nuove e stimolanti di intervento in diversi setting: dalla scuola alla famiglia.
Infine è opportuno che si faccia attività di advocacy così da regolamentare la pubblicità di alcolici sui social, così come accade sui media tradizionali.

Ciò che potrebbe essere utile è la presenza sui social network di profili e pagine istituzionali, in grado di portare avanti campagne finalizzate alla prevenzione

Scritto da

Luca Scarcella 

Innovator

Journalist and Social Media Manager at La Stampa, Contributor Ninja Marketing • Founder of Meseum • TEDx Licensee • Media Strategist & Data Scientist

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Scarcella  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto