• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Privacy e Big Data

E se Pokémon GO fosse uno strumento di sorveglianza digitale?

Informazioni cedute ad una piattaforma che fa capo a Google o a disposizione di organi di Intelligence: dove finisce la privacy dei giocatori?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

5.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/07/2016

Dalla sua uscita lo scorso 5 luglio in USA, Nuova Zelanda ed Australia Pokémon GO è diventata di fatto la notizia di questo mese.

LEGGI ANCHE: Pokémon GO: Nintendo riconquista il mondo delle gaming app

Nelle scorse ore alcuni media hanno iniziato a sollevare un tema critico che potrebbe coinvolgere anche chi non gioca con quest'app.

Condizioni e termini di utilizzo: Pokémon Go chiede troppo?

pokemon go

La prima ad accorgersi che ci fosse qualcosa di strano in Pokémon GO è stata la redazione di TechCrunch che in un articolo di Natasha Lomas pubblicato ieri ha mostrato come, in fase di installazione dell'app, vi fosse una richiesta massiva di permessi per l'accesso ai dati del giocatore:

@Viss @da_667 this plus "camera", just enough to remind me not to install it :) pic.twitter.com/dGNhKpjDxj

— dade (@0xdade) 11 luglio 2016

Pokémon Go richiede praticamente di conoscere tutto dell'utente: la sua posizione, il contenuto visualizzato dal browser, ciò che viene catturato dalla videocamera etc.

Inoltre l'app inverte l'onere di tutela della privacy tipica dei mercati angolosassoni: bisogna autorizzare tutto salvo poi andare nei settaggi dell'applicazione e revocare i permessi di gestione.

Va precisato che presi singolarmente, ognuno dei permessi richiesti non è da considerarsi fuori dalle norme vigenti o sospettoso - del resto sono tutti necessari affinché si possa giocare nel modo giusto. La necessità per esempio d'avere accesso al GPS del device su cui è installata l'app è tale perché solo in quel modo il server può piazzare uno dei pokémon a cui dare la caccia ed inviare le giuste coordinate.

Il problema nasce nel momento in cui la somma di tutti i permessi accordati si traduce in una finestra molto più ampia sulla privacy del giocatore.

Il ruolo (in)diretto di Alphabet in Pokémon GO

Pokemon Go Niantic

Una volta stabilita la pericolosità teorica della cessione di dati che viene fatta per poter giocare a Pokémon Go, si apre un nuovo fronte nel momento in cui si analizzano le aziende che danno vita all'app ed i loro legami, più o meno indiretti, con Alphabet.

Per registrarci al gioco possiamo scegliere di utilizzare il nostro account Google ed effettuare il login.

Questo significa che di fatto Pokémon Go oltre a tutte le informazioni di gioco può avere accesso anche alla nostra casella di posta elettronica.

Ma cosa c'entra Google con Pokémon GO?

Pokèmon Go è prodotto e sviluppato da Niantic, una società di software che sino al 2015 è stata di proprietà... di Alphabet.

Ora ha due investitori principali così come ricostruito dal portale Buzzfeed:

  • il primo è Nintendo, il quale detiene anche la maggioranza azionaria di Pokémon
  • il secondo è Keyhole

Per chi non lo sapesse, Keyhole è una società che è stata fondamentale nello sviluppo di applicazioni come Google Maps e Google Earth. Un ruolo svolto in maniera tanto cruciale da farsi acquisire nel 2004 da Google.

Di fatto quindi Alphabet ha un coinvolgimento in Niantic; se aggiungiamo poi la questione login con account Gmail, un giocatore di Pokémon GO potrebbe trovarsi nella condizione di cedere informazioni sensibili contenute nel suo dispositivo a Google.

UPDATE: In seguito alle richieste pressanti degli organi di informazione, Niantic ha emanato un comunicato nel quale attesta che per "full access" si intendono solo le informazioni essenziali dell'account, ovvero User ID ed indirizzo email. Nei prossimi giorni verranno effettuate nuove restrizioni da parte di Google di modo che Pokémon Go non abbia accesso ad alcun ulteriore dato degli utenti.

Pokémon Go e l'Intelligence: un mezzo per "spiare"?

Pokemon Go Security

 

C'è infine tutto un filone che si apre nel momento in cui si va a leggere nel concreto l'informativa sulla privacy prevista da Niantic:

Pokèmon Go

Il punto 4 dell'informativa riguarda la cessione ad aziende ed enti terzi delle informazioni raccolte durante le sessioni di gioco.

Da una prima lettura risulta evidente che, così come osservato dal magazine TechCrunch, con le giuste leve (pensiamo al Patriot Act negli USA ad esempio) una qualsivoglia organizzazione di intelligence potrebbe chiedere ed ottenere tutti i dati di un utente di Pokèmon GO per utilizzarli all'interno di un'indagine in corso.

E di qui il grande quesito attorno al quale ruotano le obiezioni di molti osservatori internazionali: chi garantisce i giocatori? Chi garantisce soprattutto i non-giocatori?

Con Pokémon Go, e ci teniamo a sottolineare come questa sia una ipotesi remota seppur possibile, un'agenzia potrebbe monitorare gli spostamenti di un soggetto senza alcun procedimento in corso, ottenere uno storico dei suoi spostamenti, una ricostruzione degli ambienti che frequenta in virtù degli scatti prodotti durante le fasi di cattura di uno dei personaggi.

Pokémon GO

Volendo spingerci più in là potrebbe addirittura ottenere la collaborazione da parte della piattaforma di modo da spingere dei giocatori a recarsi in un determinato luogo d'interesse per produrre immagini di quella particolare location.

Per non parlare poi dei possibili rischi di attacchi hacker e conseguenti fughe di dati, una possibilità decisamente inquietante e potenzialmente invasiva sulla vita degli utenti.

Attendiamo quindi quanto prima una risposta più articolata da Niantic per capire se e come sia possibile migliorare lo stato dell'arte prima del lancio previsto in Italia per il 18 luglio.

Pokémon Go richiede praticamente di conoscere tutto dell'utente: dalla sua posizione, passando al contenuto visualizzato dal browser a ciò che viene catturato dalla videocamera

Scritto da

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

Nato a Napoli nel 1982, copywriter & web-editor, ha studiato scienze della comunicazione, ha un passione per l'editing web, il podcasting e il mondo dei fumetti Marvel. Si… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Sarnelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto