• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Le strategie social delle migliori serie TV: un benchmark prima di tutto – NO SPOILER

Le guardiamo tutti, le guardiamo tutte.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

948 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Paolo Nava 

Social dreamer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/06/2016

++ QUESTO ARTICOLO È COMPLETAMENTE SPOILER FREE ++

Nella settimana dell'ultimo episodio di Game of Thrones ci è venuta in mente una domanda: e se un giorno avessimo la fortuna di poter gestire gli account social di una delle nostre serie TV preferite? O se per caso ci stessimo lanciando nella produzione del nuovo The Lady e volessimo pubblicizzarlo un po'? Sicuramente avremmo bisogno di una strategia, e probabilmente ci lanceremmo della stesura di un bel benchmark per farci un'idea delle attività dei competitor.

Ed è per questo che oggi vogliamo portarvi a fare un giro nelle pagine e nei profili social di alcune delle serie più popolari. Per farci un'idea insieme a voi.

Da Game of Thrones a House of Cards, da The Walking Dead alla nostrana Gomorra La Serie, esploreremo gli account Facebook, Twitter e Instagram come principali piattaforme di discussione per le serie TV.

Game of Thrones

La strategia dell'epica serie HBO è composta da un mix generalmente rivolto a spingere gli utenti a scoprire di più sulla serie: sulla pagina Facebook troviamo link ad articoli relativi alla serie e agli attori che la interpretano, interviste ai produttori, retroscena e molto altro. L'obiettivo principale è soddisfare tutte le curiosità che potrebbero avere gli spettatori nell'arco della stagione. Insieme a questi contenuti troviamo chiaramente promo e reminder che invitano alla visione della prossima puntata. Altra particolarità: spesso si invita gli utenti a rivivere i momenti salienti dell'ultima puntata con brevi clip, un po' come i replay post partita. Qua si rischia pericolosamente di incappare in spoiler, ma gli amministratori sono dotati di buon senso e inseriscono un avviso sia nel testo del post che all'inizio del video.

social_tv_series_1Su Twitter i contenuti sono praticamente gli stessi, con l'aggiunta di qualche retweet di altri account (prevalentemente celebrità e fonti autorevoli).

Si Instagram invece la musica cambia, con immagini originali e appositamente pensate per la piattaforma, basate sull'utilizzo di simpatiche miniature dei personaggi (nello stile Funko Pop) a rappresentare momenti topici della stagione accompagnate da citazioni dalle puntata.

social_tv_series_4

House of Cards

In questo caso il discorso cambia. Molti dei piani editoriali delle serie TV - e sottolineiamo TV - si basano proprio sulla cadenza settimanale degli episodi, con promo e frequenti "arrivederci alla prossima puntata". La nuova formula di Netflix ha cambiato completamente il paradigma eliminando l'attesa della nuova puntata, inventando sostanzialmente il binge-watching, e facendo decadere il concetto di appuntamento settimanale. Come ovviare a queste differenze? Trasformando la serie (TV) in un lovemark. Offrendo contenuti più che altro rivolti a ricordare perché gli spettatori amano House of Cards: quindi citazioni dagli episodi, fotogrammi e gif di sguardi che solo Kevin Spacey è in grado di donarci. Sempre evitando spoiler o post troppo rivelatori.

social_tv_series_2Proprio perché House of Cards è sostanzialmente sempre in onda, e al contempo non è un appuntamento per nessuno, una strategia del genere è sufficiente a invitare chi non ha ancora visto l'ultima stagione a guardare, e chi l'ha finita in una notte ad aspettare un anno per la prossima.

Su Twitter le cose cambiano, perché l'account ufficiale è molto più rivolto al contatto diretto. Qui, oltre alle citazioni e ai fotogrammi visti su Facebook, si cavalcano gli hashtag in trend in ambito di politica internazionale (con il carattere tagliente di Frank Underwood) e troviamo una forte interazione con gli utenti, che ricevono risposte in tutte le lingue.

social_tv_series_3

E per concludere con Instagram, non c'è piattaforma migliore per il richiamo alle scene migliori e a personaggi così forti. Qua i fotogrammi trovati su Facebook e Twitter sono il cavallo di battaglia della comunicazione, il tutto accompagnato da scatti dietro le quinte.

The Walking Dead

Forse, e ripetiamo, forse potremmo iniziare a perdonarli per quel grosso spoiler dell'anno scorso che ha costituito un grave errore nella strategia social di una serie TV. Tralasciando quest'atto, li includiamo nei giochi per popolarità e inventiva, in quanto anche a stagione finita dimostrano di avere idee brillanti per tenere viva la pagina fino all'arrivo della fase teaser della prossima stagione. In periodo di trasmissione le basi sono le stesse: promo, reminder e dietro le quinte. Ma andando oltre abbiamo notato un forte utilizzo di UGC (User Generated Content), una delle idee migliori per tenere vive le interazioni con gli utenti, che invieranno per primi contenuti nella speranza di vederli pubblicati sulla pagina. Un'altra bella idea è quella di ricordare i compleanni degli interpreti della serie, invitando gli utenti a fare gli auguri a chi dà vita i loro beniamini.

social_tv_series_5Su Twitter le attività si fanno più intense, con retweet da altre fonti, commenti a temi attuali, eventi e inviti all'acquisto di merchandising.

Molto simili a Twitter i contenuti di Instagram: troviamo fotogrammi dalla serie, foto dagli eventi e offerte per l'acquisto di prodotti dal mondo TWD.

Gomorra La Serie

Non più una rivelazione, quanto una conferma, Gomorra è una serie che rende orgogliosi gli italiani che hanno voglia di livelli di produzione più vicini a quelli americani. Peccato poi perdersi per quanto riguarda la promozione, che oggi non può non venire fatta anche - e forse soprattutto - sui social. Purtroppo infatti non esistono account ufficiali di Gomorra; l'unica attività portata avanti è quelli degli account di Sky Atlantic HD che ogni settimana invitano alla visione dei nuovi episodi.

Ma una mancanza tale si fa sentire, e il posto degli account ufficiali è stato preso da numerose fan page. Pure Salvatore Esposito, l'interprete di Genny Savastano, ha arricchito la rete con curiosità e inviti alla visione con l'hashtag #nunsapitchevaspett.

Allora forse non c'è bisogno di sperare nell'occasione di gestire i profili di una serie TV: prendete queste idee e preparate una strategia per Gomorra 3. Non si sa mai che qualcuno di Sky legga quest'articolo e pensi che ci sia bisogno di aprire un paio di account.

Scritto da

Paolo Nava 

Social dreamer

Classe '92, nato a Torino. Studente di Scienze della Comunicazione, ho una passione per la tecnologia e tutte le realtà nate in rete. Gli altri grandi amori: la lettura, gli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Paolo Nava  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto