• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Il data journalism: cosa può insegnare ai blogger

Nulla avvalora le tue opinioni come una corposa serie di dati a supporto

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

629 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/06/2016

Il giornalismo è in una fase di grande transizione, se non di crisi. I quotidiani hanno subito un forte colpo da parte di internet, da cui devono ancora riprendersi. I blog, e i social network rendono sempre più difficile la sopravvivenza del buon vecchio giornalismo tradizionale, che si sta adattando sempre più a nuovi modi di diffusione e a un pubblico sempre più vittima dell’information overload.

Se da un lato molte testate editoriali sembrano dirigersi verso contenuti brevi o sul clickbait, altri invece preferiscono insistere su analisi ancor più approfondite e dettagliate, presentate in modo autorevole ma sempre ben comprensibile. Tra questi, una delle tendenze è quelle di ricorrere al cosiddetto data journalism, che si basa sulla scoperta e la diffusione delle notizie ottenute dall’analisi, dall’elaborazione e dalla raccolta di dati. Una definizione, questa, che è ovviamente riduttiva, presentando solo in parte una metodologia di giornalismo che si avvicina quasi alla ricerca scientifica.

In un mondo che, minuto dopo minuto, si arricchisce di contenuti e storie, molte delle quali ignorate per via del già citato information overload e dell’altrettanto discusso fenomeno della filter bubble, la capacità di poter scovare, raccogliere e utilizzare dati e fatti utili ma ignorati dai più è qualcosa che assume un valore importantissimo. Ma non solo: nel mondo digitale l’autorevolezza è alla base del rapporto con i tuoi lettori e nulla avvalora le tue tesi o i tuoi articoli più di una ricca e corposa serie di dati che rafforzano la tua posizione.

data_journalism

Ma il data journalism non è solamente passare le ore su fogli di calcolo e documenti pieni zeppi di statistiche: senza uno buono storytelling e la capacità di sintetizzare in forma accattivante non solo numeri, ma anche citazioni di fonti attendibili e autorevoli, anche la più meticolosa raccolta di dati porta a risultati scadenti.

Per facilitare il loro compito, i migliori data journalist usano software e strumenti in grado di automatizzare alcuni processi, quali la raccolta e l’aggregazione di informazioni da fonti governative o, invece, la comparazione di documenti differenti. Inoltre, spesso si avvalgono delle infografiche per rendere più accattivanti o, meglio ancora, efficaci i risultati delle loro analisi. Ma ciò non vuol dire che il data journalism sia un processo matematico o meccanico: i dati sono solo il materiale di partenza, uno strumento per scovare notizie o dare un parere autorevole su un fatto noto; i dati sono potenti, per questi vanno usati con onestà e consapevolezza.

blogging_data

Prendi spunto per il tuo blog!

Non devi per forza essere un giornalista d’inchiesta per fare tuoi alcuni principi del data journalism e utilizzarli per il tuo corporate blog o il tuo sito personale. Il frutto più importante che una buona attività di blogging può portare alla tua impresa o alla tua persona, ancor più che la visibilità, è la conquista di una posizione di autorevolezza presso il tuo pubblico di lettori. Il data journalism allora può così preso ad esempio come paradigma di un’attività di creazione dei contenuti che vada oltre l’engagement più immediato, per costruire un rapporto duraturo e risultati sul lungo periodo. I naviganti dell’internet cercano sempre più fonti autorevoli in grado di comunicare, con il giusto linguaggio, anche i contenuti più complessi.

La raccolta dei dati, per quanto spesso lunga è complessa, è il primo passo per la creazione di un articolo davvero inattaccabile e informativo. Puoi cominciare da Google Trends per scoprire le tendenze e le parole chiave più utilizzate per un determinato argomento, per poi proseguire magari su SocialMention dove effettuare una prima raccola e analisi delle attività social legate alle tue keyword di riferimento. Se scrivi articoli riguardanti il mondo dei media o del social media marketing, Hubspot offre gratuitamente la lettura di molte ricerche in tema. Quando conosci il tuo argomento, puoi provare Zanran, un motore di ricerca solo per statistiche e dati. Inoltre, ti segnalo anche Statista, che propone fantastiche infografiche da utilizzare a supporto dei tuoi articolo o da cui trarre ispirazione per crearne di nuove.

infogram

Utilizzare dei supporti grafici è infatti fondamentale per migliorare la leggibilità dei tuoi articoli. Excel, Google Charts e Google Sheets sono sempre utili per creare semplici grafici a torta o istogrammi, ma se vuoi delle vere e proprie infografiche devi utilizzare altri strumenti. Infogr.am ti aiuta a crearle, soprattutto se sei disposto a sottoscriverti a uno dei suoi piani premium: il piano gratis, pur utile, ha perecchie limitazioni. In alternativa puoi usare Picktochart, anche lui in formula free to start, che offre alcuni template davvero accattivanti. Se sai già che la tua infografica sarà in forma di timeline, prova Timeline JS: una volta realizzata, riceverai un codice da utilizzare per il tuo sito o il tuo blog su Medium. Ovviamente, se possiedi buone competenze di elaborazione grafica, il mio consiglio è di realizzare le tue infografiche personalizzate su Illustrator.

In conclusione

Insomma, nessuno chiede al tuo corporate blog di produrre un articolo d’inchiesta in grado di vincere il Premio Pulitzer e far tremare i poteri occulti. Ciò che davvero il data journalism può insegnare al tuo business e alla tua attività online è questo: il lavoro di ricerca e raccolta dei dati, unita alle migliori tecniche di storytelling e di data visualization, possono essere alla base di un lavoro sì impegnativo, ma in grado di dare sul lungo periodo frutti molto importanti, che vanno oltre il mero numero delle visualizzazioni fino a trasformare il tuo sito in una fonte autorevole, un vero punto di riferimento per la tua audience.

Nulla avvalora le tue opinioni come una corposa serie di dati a supporto

Scritto da

Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

Social Media Specialist ed editor, appassionato di videogiochi, scrittura, comunicazione e centomila altre cose. Forse troppe.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Colaneri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto