• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Startup

Frasi da startup: il tuo gergo spiega davvero ciò che fai?

Il 2016 continuerà ad essere l’anno delle startup, ma per avere successo devi iniziare dal tuo modo di parlare

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

524 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/06/2016

Dimmi come parli e ti dirò che imprenditore sei. Lo startupper, infatti, oltre a lavorare in un’azienda neo costituita nell'ambito web e tech, si riconosce soprattutto per le tipiche frasi da startup, con termini pressoché intraducibili, ma molto specifici.

L’attenzione verso questa nuova classe imprenditoriale e verso i suoi modi di dire è sempre crescente in Italia, anche a causa del continuo sviluppo del settore startup e dei trend positivi per il 2016. Il vero rischio diventa perciò quello di non essere in grado di spiegare in modo semplice e diretto quale sia la tua idea di business o, dall'altra parte della comunicazione, di non comprendere termini eccessivamente tecnici e formali, o ancor peggio di utilizzarli a sproposito.

Ogni startupper dovrebbe ricordare che non esistono solo gli investitori, ma anche le persone comuni, quelle per le quali le frasi da startup non significano nulla, ma che potrebbero trarre beneficio dalla tua app o dal tuo prodotto, diventando un altro tassello importante del tuo business: i clienti.

Per venire incontro alle esigenze di tutti, cari imprenditori, giornalisti, personaggi famosi e utenti comuni, oggi si ritorna sui banchi di scuola per imparare il nuovo vocabolario dello startupper.

Il nostro glossario si divide in due parti: la prima definisce i ruoli all’interno della startup, mentre la seconda si riferisce alle frasi da startup di uso comune, che a volte possono sottintendere esattamente il loro contrario.

La startup e la sua gerarchia aziendale

Frasi da startup: il tuo gergo spiega davvero ciò che fai?

Partendo dall'analisi dei ruoli all'interno di una startup, questi si possono riassumere essenzialmente in quattro posizioni principali, ognuna diversa dall'altra, ma ugualmente necessarie.

Il founder, è il fondatore ed imprenditore all'interno della startup. Colui che ha l’idea da mettere in campo e sviluppare: è lui che ha voluto fortemente l’azienda.

Il secondo personaggio è The VC - il Venture Capitalist, colui da persuadere per ottenere il capitale da investire nell'idea del founder e che a volte diventa partner del founder e socio della startup.

Nell’area di sviluppo dell’idea troviamo il Developer, lo sviluppatore di software, di idee e di prodotto. Su di lui il founder ripone le aspettative di successo e di concretizzazione della sua idea. Il Developer parla di user interface e user experience.

Un’idea diventa fruttuosa, però, solo se conosciuta, ecco quindi che entra in campo il Marketer, colui, cioè, che deve vendere e costruire una reputazione e una storia intorno al prodotto creato dal Developer. Di solito è quello con la reputazione peggiore. A lui si affianca o si sovrappone il PR, colui che ha i contatti di tutti i giornalisti. Il Marketer è quello che si occupa di growth hacking.

Vocabolario 2.0, tutti i termini da conoscere per usare correttamente le frasi da startup

Frasi da startup: il tuo gergo spiega davvero ciò che fai?

Ora è necessario approfondire il gergo vero e proprio, i termini, cioè, utilizzati dai professionisti che abbiamo appena analizzato per descrivere la propria attività.

Una piccola premessa: nel mondo startup l’inglese è la lingua ufficiale, ma quasi ogni termine sembra tutto e il contrario di tutto.

  • Fallimento, si traduce come "un insuccesso da celebrare"
  • “Sono un imprenditore seriale”, cioè ho avuto delle idee ma già fallite
  • “Stiamo andando alla grande”, ossia “Stiamo andando malissimo”
  • “Stiamo crescendo del 500% di settimana in settimana”, il punto di partenza però era un utente,
  • “Non stiamo raccogliendo fondi”, invece li stiamo raccogliendo
  • “All’aumentare dei margini è necessario aumentare gli investimenti”, che in pratica significa "stiamo perdendo i nostri soldi e abbiamo bisogno di nuovi finanziamenti".

Dopo i contrari troviamo i tecnicismi e i modi di dire come:

  • Cashflow positive, flusso positivo dato dalla differenza tra entrate ed uscite
  • Pivot, che sta ad indicare la manovra di cambiamento  di rotta
  • Valutazione pre e post-money, valutazione ipotetica patrimoniale di una startup pre-finanziamento e post-finanziamento
  • Exit, che si realizza in due modi principali: o le quote della società sono vendute sul mercato azionario, coincidendo sostanzialmente con la quotazione in Borsa, o si cedono le quote a un’azienda più grande
  • Lo spazio, un modo fantasioso per definire il luogo di lavoro dove troviamo The Valley, lo spazio perfetto,
  • Oppio, niente droga ma soldi di altri investitori

Infine c’è la frase “Stiamo spaccando!”. In genere è il contrario, chi spacca davvero non lo dice.

LEGGI ANCHE: FinTech: spinta dai Millennial, la rivoluzione digitale della finanza è iniziata

Il gergo delle startup è la lingua ufficiale del futuro

Frasi da startup: il tuo gergo spiega davvero ciò che fai?

Se il 2015 è stato l’anno della nascita, dell’invenzione delle nuove tecnologie, il 2016, secondo gli esperti, sarà l’anno in cui il consumatore è al centro e le tecnologie saranno utilizzate per creare una migliore user experience.

I trend annunciati riguardano: l’affinamento delle tecnologie “indossabili” ossia tessuti e accessori tecnologicamente avanzati, ma applicabili a sempre più settori, non solo sport e benessere; incrementare la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi in grado di raccogliere i dati dell’utente con lo scopo di rendere non solo l’auto o il telefono smart, ma anche la casa, con un miglioramento del riconoscimento vocale per l’azionamento dei dispositivi.

La sicurezza dei dati virtuali sarà sempre più importante nel campo della privacy, ma anche nel campo della protezione dei dati aziendali. La tecnologia infatti avanza, ma anche le abilità degli hacker. Gli Stati sovrani si appoggeranno sempre più alle tecnologie per proteggere i cittadini da attacchi terroristici con la creazione di smart cities. La sicurezza delle transazioni assumerà sempre più importanza in un modo che va verso la scomparsa delle banche tradizionali, con un sistema completamente digitale che permetterà agli utenti di effettuare pagamenti direttamente attraverso lo smartphone, modalità di pagamento già molto diffusa anche nei paesi in via di sviluppo.

A livello di settori economici quelli più colpiti dalla rivoluzione del 2016 saranno la sanità, dove i big data rappresentano un’importante risorsa per immagazzinare i risultati di analisi e per migliorare gli strumenti di analisi, e la manifattura dove si assisterà al cosiddetto fenomeno di Uberizzazione, in cui le professionalità degli uomini della media produzione saranno sostituiti dalla tecnologia.

Infine si parlerà di auto che si guidano da sole e di aziende private volte all’esplorazione dello spazio come SpaceX.

Insomma è ora di iniziare a guardare alle startup ed al loro mondo con maggiore attenzione se non si vuol essere travolti dal loro sviluppo inarrestabile o restare ammutoliti davanti alle frasi da startup.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How To Speak Startup

Il fallimento è un insuccesso da celebrare

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto