• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Consumo Sostenibile

Economia circolare: le startup degli scarti di produzione affascinano anche Beyoncé

Dalla moda alla creazione di nuovi oggetti e alimenti, tutti puntano sul riciclo, star comprese

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/05/2016

Si chiama Watermelon, WTRMLN WTR, e il suo progetto è quello di spremere le angurie imperfette e renderle elisir di idratazione. Ma la startup statunitense in cui ha investito Beyoncé è solo l’ultima arrivata in un settore, quello del riciclo e del riutilizzo, che da qualche anno sta assumendo sempre maggiore importanza: a partire dalle startup nate all'interno di EXPO2015, fino ad aziende impegnate nel fashion consapevole, tutti sembrano puntare su un futuro green e locale, vip compresi.

Beyoncé e il suo investimento “brutto ma buono” nella startup WTRMLN WTR

Economia circolare: le startup degli scarti di produzione affascinano anche Beyoncé

Proprio la scorsa settimana l’annuncio: Beyoncé ha investito parte del suo patrimonio nella startup tutta al femminile di Jody Levy e Harlan Berger la cui mission è andare oltre le apparenze e produrre succo di anguria partendo da frutti scartati dal mercato distributivo perché imperfetti.

La star ha deciso di investire in questo progetto per supportare la startup protagonista della valorizzazione del territorio e del lavoro locale, con una particolare attenzione alla leadership femminile, all’idratazione naturale e al benessere del pianeta.

Brutti, ma buoni e salutari. È questo il valore che le fondatrici vogliono trasmettere ai loro consumatori, sempre più attenti ad un prodotto genuino e locale, composto soltanto da succo di anguria e un pizzico di limone, ma che racchiude in sé diverse sostanze nutritive e minerali necessarie ad un’alimentazione sana ed equilibrata, sia per la vita di tutti i giorni, sia per l’attività fisica.

WTRMLN WTR assorbe dal mercato tutte quelle angurie imperfette nella forma, ma che conservano i loro valori nutrizionali una volta spremute e imbottigliate in un packaging eco-friendly senza l’aggiunta di coloranti, zuccheri o conservanti.

Gli scarti di spremitura? Mangime per animali. Con un indice del 99% di utilizzo per ogni anguria assorbita dal processo produttivo.
Consumo consapevole, rispetto dell’ambiente e dell’economia locale, un prodotto buono e una leadership femminile, tutto questo è WTRMLN WTR, la startup del succo d’anguria.

Scarti alimentari? Non chiamateli sprechi

Economia circolare: le startup degli scarti di produzione affascinano anche Beyoncé

Economia circolare, è chiamata così l’economia che si basa sul riutilizzo degli scarti di lavorazione, alimentari o industriali, che permetterebbe di risparmiare circa 604 miliardi di euro alle imprese europee ogni anno. Scarti che, grazie a nuove lavorazioni, prendono nuova vita, anche in settori diversi da quelli di origine, come Polìpo che trasforma scarti di origine animale in bioplastiche, o Greenwolf in cui la lana di scarto proveniente soprattutto dall’industria di trasformazione alimentare si trasforma in concime naturale.

Importante, soprattutto nel campo dell’economia di riutilizzo degli scarti alimentari, è stata l’edizione di Expo 2015 con il motto “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, in cui i progetti partecipanti al concorso Alimenta2Talent si sono caratterizzati proprio per la progettazione di idee di riciclo partendo dal tema dell’esposizione internazionale. Cinque vincitori (Agricoltura 2.0, Anagramma srl, NAM, Outdoors Safe Food, Quomi) che si sono contraddistinti per l’attenzione posta sul consumatore e sul pianeta, verso un’alimentazione consapevole.

LEGGI ANCHE: Orti Urbani, il nuovo modello di business della terra

Nell'ecosistema degli orti urbani e delle coltivazioni cittadine, poi, nasce Funghi Espresso, la startup che fa crescere i funghi concimandoli con i fondi di caffè di bar e ristoranti, un potenziale finora inespresso di 300mila tonnellate di scarti. Il progetto è appena partito, ma i fondatori, Antonio di Giovanni e Vincenzo Sangiovanni, contano di fare il giro di boa vendendo kit di auto-produzione del prodotto sia in ambiente domestico che negli esercizi pubblici come bar e ristoranti, oltre a percorsi di formazione e all’esportazione del modello all’estero.

Da cibo a nuovo cibo, il progetto Save, dal sapore tutto siciliano, è nato per ritirare dal mercato lo scarto alimentare e trasformarlo in mangime per animali, ovviamente dopo essere stato opportunamente trattato e disidratato. La startup si muove da Sud a Nord con il coinvolgimento dell’Università di Parma per implementare le tecniche di lavorazione apportando benefici sia all’operatore commerciale, che agli allevamenti e ai Comuni, oltre che all’ambiente grazie ad un’importante riduzione degli sprechi.

Infine, MyFoody, la spesa del futuro, in cui, attraverso un portale, venditori ed acquirenti sono messi in contatto per transare merce sull’orlo della scadenza a prezzi scontati, per il consumatore. Il cliente può trovare il punto vendita più vicino a sé iniziando già da subito a prenotare i suoi prodotti da ritirare poi presso il negozio; l’esercente, dalla sua parte, ha il vantaggio di ricevere incassi aggiuntivi con una rete di nuovi potenziali clienti, tagliando sprechi e costi.

LEGGI ANCHE: OrangeFiber, l'innovazione si veste d'arancia [INTERVISTA]

Da H&M a Qmilk tutti i progetti di fashion cosciente

Economia circolare: le startup degli scarti di produzione affascinano anche Beyoncé

Si parla del riciclo anche nel fashion, e non solo perché gli anni '90 con i pantaloni a zampa sono tornati di moda, ma perché anche le fibre di cotone già filate una volta possono essere riutilizzate una seconda volta, o perché scarti alimentari possono diventare fibre tessili o accessori cool.

Il fashion consapevole colpisce sì i grandi marchi, ma favorisce anche la nascita di startup o stilisti che fanno dell’economia circolare la loro firma.

Iniziando a parlare di grandi nomi, un’iniziativa abbastanza recente è quella di H&M, in cui il progetto “H&M Conscious” si fonda su un motto ben chiarodel CEO Karl-Johan Persson: H&M ha raccolto la sfida di rendere sostenibile la moda e di rendere alla moda la sostenibilità. Sette pilastri che vogliono contribuire a rendere la moda più sostenibile da parte del brand come del consumatore finale che è invitato ad acquistare capi “conscious”, quindi creati a partire da tessuti di secondo utilizzo ed etichettati in verde, o a portare in negozio abbigliamento dismesso perché le fibre vengano riciclate. Il brand Svedese, oltre a promuovere azioni in modo diretto, assegna ogni anno il premio Globe Change Award a quel progetto in grado di creare un fashion sostenibile e consapevole. Quest’anno la vittoria è andata ad una startup in grado di trasformare il cotone di scarto in un nuovo tessuto.

Parlando invece di startup emergenti nell'ambito di nuovi tessuti riciclati, non si può non citare Orange Fiber, diventata famosa per creare un tessuto sostenibile con gli agrumi, o Bio Trimmings Project dove il fashion si fa con gli scarti alimentari domestici.

E ancora possiamo mYak, la startup dei capi e del tessile Made in Italy, ma la cui materia prima arriva direttamente dal Tibet. Il team, infatti, raccoglie il vello dei baby yak e delle capre cashmere che gli animali perdono durante la tradizionale pettinatura sugli altopiani tibetani e lo lavora ai piedi delle Alpi nelle più tradizionali tessiture italiane.

Infine troviamo Frumat e Qumilk in cui la materia prima per i tessuti è la mela ed il latte. L’italiana Frumat ci racconta della Cartamela e della Pellemela, entrambe composte in elevata percentuale da bucce e torsoli di mela. Nel primo caso si tratta di vera e propria carta utilizzata per tovagliato o carta igienica, mentre nel secondo di pelle ecologica composta al 30% di scarti di mela. Qumilk, invece, ha antenati italiani, ma è una startup tedesca in grado di trasformare gli scarti industriali del latte in caseina, una fibra simile alla lana ecologica e proteica impiegata dal campo della moda a quello medico-ospedaliero.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Forget Lemonade, Beyoncé Is Investing in Watermelon

Economia circolare, è chiamata così l’economia che si basa sul riutilizzo degli scarti di lavorazione, alimentari o industriali, che permetterebbe di risparmiare circa 604 miliardi di euro alle imprese europee ogni anno

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto