

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Movieday è la startup italiana che ha vinto il bando IC Innovazione Culturale 2014 ed è stata sostenuta dalla Fondazione Cariplo, da FICE, ACEC ed Europa Cinemas.
Seguendo i principi della sharing economy, la piattaforma web permette a chiunque di organizzare proiezioni al cinema: gli spettatori possono scegliere dal catalogo opere di ogni epoca, film in anteprima e pellicole indipendenti, decidere la sala e organizzare le loro proiezioni al cinema con amici e appassionati.
La sharing economy non è di per sé innovativa: la condivisione delle risorse è stata alla base di molte civiltà ed è ancora in voga in varie organizzazioni sociali costituite perlopiù da pochi individui.
La globalizzazione, che ha limato le differenze culturali, e internet, che è allo stesso tempo un medium ed uno spazio d'incontro, oggi rendono possibile estendere questo modello economico anche a realtà sociali più grandi e strutturate.
LEGGI ANCHE: Sex, drugs and Tienanmen: tutti gli annunci vietati su Google
Favoriti dalla crisi economica, sono molti i servizi nati per soddisfare l'esigenza di ottimizzare determinate risorse mediante la fruizione condivisa.
Le piattaforme virtuali permettono di trovare persone con gli stessi bisogni e le stesse passioni ed offrono come garanzia i feedback degli altri membri della community.
Ogni anno nel mondo vengono prodotti circa 50.000 nuovi film. In Italia ne sono distribuiti solo lo 0,9% (circa 450) a causa degli accordi commerciali tra le grandi case di produzione e le società che gestiscono le sale cinematografiche.
Molti film indipendenti o facenti parte di differenti culture cinematografiche, come ad esempio i film del nord Europa o di Bollywood, non arrivano nelle sale o vi restano per poco tempo. Altre pellicole invece trovano posto solo nelle sale indipendenti e nelle rassegne cinematografiche e sono quindi accessibili ad un pubblico ridotto.
Movieday ha ideato un sistema che personalizza l’offerta delle sale, consentendo la distribuzione diretta dei contenuti cinematografici attraverso le richieste del pubblico, che può così organizzare eventi unici scegliendo via web quali film vedere, in quali cinema e in quale giorno.
Per meglio promuovere questa modalità di self-publishing cinematografico i gestori di Movieday hanno ideato la figura del Campaigner, che dovrà occuparsi di progettare, gestire e promuovere le campagne degli eventi con l'obiettivo di riuscire ad ottenere e superare il quorum necessario per confermarle.
A breve verrà creata una rete territoriale di Campaigner con il compito di creare vere e proprie community locali, aumentando sia il numero di spettatori che quello delle proiezioni e delle sale aderenti.
Questa nuova modalità di fruizione del mercato cinematografico cambierà le nostre abitudini? Meglio non spoilerare la risposta!
Ogni anno nel mondo vengono prodotti circa 50.000 nuovi film. In Italia ne sono distribuiti solo lo 0,9%
Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.
La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy1 |
![]()
Giuseppe Tempestini
Copywriter & Digital Strategist |
---|---|
2 |
![]()
Eliana Glielmi
Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy |
3 |
![]()
Giulia Miglietta
Copywriter |
Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore