• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

I Big Data rappresentano il futuro prossimo del Content Marketing e della Customer Experience?

Il mondo dei Big Data offre l'opportunità di raccontare storie in modi accattivanti e rilevanti. Basta sapere cogliere le occasioni di marketing e customer experience!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/05/2016

Da quando tutti si sono accorti che un contenuto di qualità può fare la differenza tanto per il motore di ricerca quanto per gli utenti, sono aumentate le news, approfondimenti, interviste, video e infografiche interamente dedicati al content marketing. E i brand stanno abbracciando sempre più questa filosofia: le aziende ormai si vedono non solo come inserzioniste, ma come veri e propri editori che lanciano prospettive e proposte di valore ai clienti per mantenere vivo il proprio marchio.

Ma, per andare incontro a questa nuova tendenza, si è perso un po’ il senso che si nasconde dietro la creazione di una strategia: l’analisi attraverso l’utilizzo dei big data.

Big Data Storage Online Technology Database Concept

Uno degli ultimi trend del Content Marketing riguarda proprio la capacità di distribuire big data ed informazioni agli utenti e permettere agli stessi di navigare ed interagire con i dati. Questa ancora nuova forma di analisi del buzz prodotto su Internet ha come fonte la crescente disponibilità di dati per scoprire e raccontare storie ottenendo visualizzazioni che siano convincenti. Il mondo dei Big Data offre l'opportunità di avere nuove intuizioni e di raccontare storie in modi nuovi, accattivanti e rilevanti. Basta saper cogliere l'occasione!

Big data e social buzz

Usufruire in real time dei trending topic ed avere accesso immediato alle notizie cui si è interessati rappresenta un ragionamento validissimo ed estendibile a qualsiasi settore merceologico e a qualsiasi canale, a partire proprio dai social media.

Siamo immersi in un mondo in cui tutto viene misurato, studiato e analizzato e tutto ciò è accompagnato dal sempre più potente motore dei social network che fungono da amplificatore per comunicare i risultati. Dall'osservazione e dall'analisi degli stessi, possono ricavarsi informazioni importanti per creare messaggi sempre più personalizzati e utili per i consumatori da intercettare e coinvolgere.

Esiste un tool, ad esempio, utile per scoprire i trending topic in real time del proprio sport preferito e avere l’accesso alle notizie di riferimento. È un esempio di contenuto che aggrega big data e social buzz dalla rete per fornire all’utente appassionato di sport o al giornalista sportivo informazioni rilevanti in real time. Si tratta di SportBuzz che si aggiorna dinamicamente in funzione del buzz nei social network relativamente a 10 sport analizzati: la grandezza delle bolle è correlata al quantitativo di buzz presente su quell’argomento (il buzz è estratto da Twitter). Ogni bolla cliccata permette all’utente di approfondire il topic mostrando i 3 articoli collegati a quel topic che hanno ottenuto il maggior numero di condivisioni nei social media, fornendo quindi risultati più rilevanti all’argomento. Utile per estrarre dati quantitativi e utilizzarli strategicamente in piani di comunicazione mirati.

5 vantaggi dell'approccio quantitativo ai dati

Marketers e Big Data: istruzioni per l'uso

In effetti, indirizzare una strategia dei contenuti aprendo il forziere dei dati significa offrire qualcosa di nuovo ed originale ai clienti. Arriva da Harvard Business Review un'utile ricerca incentrata sui benefici di un approccio quantistico ai dati. Vediamoli subito.

1. Traffico

Le infografiche sono il tipo di contenuto che ha più probabilità di essere condiviso sui social, in modo da aumentare le visualizzazioni ed offrire un reale valore ai lettori diffondendo le proprie idee e il proprio messaggio. A differenza di un tipico post sul blog, una visualizzazione dei dati o un report ha più capacità di 'resistenza', soprattutto se si sceglie la parola chiave del titolo con attenzione in modo che l'articolo in questione si presenti ogni volta che gli utenti cerchino dei dati reali su un determinato argomento.
Infographic document design

2. Valore

I dati raccolti costituiscono un valore per un’azienda. E’ dall’analisi dei dati che si colgono le opportunità e si trae supporto per i processi decisionali in modo tale che possano avere un grande impatto sull'attività, e più dati si hanno a disposizione più informazioni e valore si riescono ad estrarre.

Tuttavia, il solo volume dei dati non garantisce sufficientemente la 'qualità' dei dati. La veridicità e la qualità dei dati diventano pertanto dei requisiti fondamentali affinché i dati possano davvero “alimentare” nuove intuizioni, idee e costituire valore. L'aumento di brand che si posizionano come editori ha portato a un'esplosione del volume di contenuti disponibili online. Quando si creano dei contenuti che danno dei dati precisi, dei numeri freschi su un argomento rilevante, si sta offrendo un contenuto in grado di apportare un valore reale all’utente.

3. Autorità

La condivisione e l'analisi dei dati stabilisce l’autorità di un marchio rispetto ad un argomento. Se è possibile rilasciare un report o un'infografica che offre un nuovo introito su una serie di chiavi di tendenze, si diventa immediatamente degli esperti in quel determinato settore.

Per le aziende B2B, in particolare, mettere in mostra l’esperienza è spesso uno dei principali obiettivi di content marketing.

4. Apprendimento

La capacità di analisi dei dati è oggi importante per le aziende e molte le utilizzano per guidare le decisioni aziendali interne. Ma quando si inizia a condividere le metriche esternamente, è possibile ottenere una prospettiva del tutto nuova, perché si vedrà come altre persone rispondono e danno forma ai numeri offrendo una nuova prospettiva.

Team concept

5. Trasparenza

Nel momento in cui i consumatori sono sempre più preoccupati per il modo in cui le aziende raccolgono e utilizzano i dati personali, il contenuto basato sui dati offre un modo per permettere alle persone di vedere come viene utilizzata concretamente questa informazione. La trasparenza non solo costruisce la fiducia, ma aiuta ad affrontare la preoccupazione più grande che riguarda il valore delle informazioni rilasciate. Molto spesso infatti si tende a pensare che si rilascino i propri dati senza ricevere nulla in cambio.

Aggregare i dati in modo da preservare la privacy dei singoli utenti, consente di far conoscere in maniera visibile ai clienti in che modo vengano utilizzati i loro dati.

We listen

Migliorare la Customer Experience attraverso i big dati

I big data possono dare inoltre una visione approfondita sui modelli di acquisto degli utenti e comportamenti on-line. Con questa conoscenza, il brand può concentrarsi sul migliorare l'esperienza del cliente.

Come sostiene Michael Abramow, direttore della strategia e Insight, Giappone e Asia Pacifico in Oracle:

"La qualità della customer experience potrà essere migliorata se un'azienda può rispondere rapidamente attraverso i canali corretti per gestire le aspettative dei propri clienti."

Utilizzare i dati significa quindi massimizzare le opportunità di coinvolgimento dei clienti; monitorare le tendenze per migliorare l'esperienza del cliente e semplificare il processo di acquisto o contatto. Eseguire analisi dettagliate, su grandi basi dati, consente alle organizzazioni di innovare i propri modelli di business per cogliere le sfide di un ambiente in continuo e turbinoso cambiamento.

Insomma la creazione di contenuti basata sui dati può risultare di vitale importanza per garantire il successo globale di un brand. Il suggerimento: Think data. Create content. Convert more. ;)

Pochissimi marketer usano davvero i big data per la strategia di content. Impostare obiettivi chiari ed usare i dati come guida assicurano che stai sviluppando il giusto tipo di contenuto, che lo proponi al pubblico giusto e che la comprensione dell'impatto avuto ti conduca ad ottimizzare la tua strategia. - Brad Messinger, senior vice president of marketing for Rise Interactive.

Scritto da

Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

Vivo di creatività, strategie digitali e social media marketing e ne sono felice. Non nascondo il mio accento campano e sono curiosa, testarda, lunatica, sognatrice per natur… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Eufemia Scannapieco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Content Inflation, cos’è e come pianificare una strategia di Content Marketing efficace
Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
Content Creation: cosa devi sapere per stupire il tuo pubblico

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto