• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Parigi alza la voce contro Airbnb e gli affitti irregolari

Nell'era della sharing economy, il comune di Parigi invita i suoi concittadini a registrare chi affitta la propria abitazione tramite Airbnb. Tentativo giusto o controllo ingiustificato?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

511 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/05/2016

Nell'era della sharing economy, in cui la condivisione dei propri spazi e/o beni sta vivendo un periodo di grandissima espansione, permettendo di monetizzare e creando nuove forme di business partendo dal concetto di proprietà, Airbnb è al centro di una nuova polemica nella città di Parigi, città tra i più grandi mercati per la ex startup californiana dopo gli Stati Uniti.

Il comune di Parigi ha infatti comunicato che, rendendo la propria abitazione disponibile per un affitto su Airbnb, è necessario registrarsi presso una nuova sezione del proprio portale di Open Data. In questo registro vengono normalmente inserite soltanto le abitazioni ad utilizzo commerciale (le seconde case o chi affitta la propria per più di 4 mesi all'anno).

Questa nuova procedura ha avuto origine dal fatto che, in una città a corto di abitazioni destinate alla residenza, gli affitti dedicati al turismo stanno crescendo in maniera smisurata (e, spesso, incontrollata). Basti pensare che, dopo l'introduzione per Airbnb della tassa sul turismo (0.83€ a persona/notte), il gettito fiscale per il comune di Parigi è stato pari a 1.2 milioni di euro in tasse in soli tre mesi (!).

Considerando che, secondo il sito inside Airbnb, gli alloggi disponibili a Parigi sono 41.500, con un registro di alloggi registrati a breve termine di sole 107 unità, il comune di Parigi vuole vederci chiaro su questa discrepanza di dati, fonte di grande evasione per le tasse della città (considerati i moltissimi che utilizzano, illegalmente, Airbnb per affitti a lungo termine non dichiarandolo). Le abitazioni registrate e utilizzate per un indirizzo commerciale vero e proprio sono soltanto 16.900.

Nelle intenzioni del primo cittadino infatti, il porre una luce sulla situazione di disequilibrio dovrebbe favorire la registrazione autonoma delle abitazioni all'interno di questo registro elettronico. Chi non lo fa infatti, rischia una multa che può arrivare a 25.000€.

Il prevedibile problema che ne è conseguito riguarda l'indignazione popolare che il provvedimento ha scatenato: l'accusa è infatti quella di creare una vera e propria "caccia al vicino di casa", più che incentivare l'autonomia. I dati infatti, data la natura open della piattaforma, sono pubblici e consultabili da chiunque. Aggiungendo questo al fatto che l'episodio è solo l'ultimo di varie tensioni con il gigante dell'home sharing, accusato di avere snaturato numerosi quartieri in favore di un flusso incontrollato di persone, il problema è diventato di grandissima attualità.

In un'intervista ad Europa 1, Mathias Vicherat, capo dello staff del sindaco della città, ha dichiarato che questa non è una misura per fare in modo che i vicini di casa entrino in rotta di collisione fra loro con continue denunce, ma per causare in autonomia uno "shock di coscienza", affinché i cittadini agiscano autonomamente per mettersi in regola, non aspettando che sia qualcun altro a denunciarli (ovviamente, nel portale, l'invio della segnalazione è anonimo).

Credits by Yann Caradec on Flickr

Dal canto suo, Airbnb risponde che la dichiarazione del comune è misleading, perché riguarderebbe soltanto chi ospita persone per più di 120 giorni l'anno. Inoltre, la compagnia ha ricordato che, nel 2015, l'hosting della propria abitazione ha portato un guadagno medio di 2.000€ a proprietario per un affitto di 26 notti all'anno, contribuendo all'economia francese per 2.5 milioni di euro.

Non è la prima volta che Airbnb finisce al centro di problematiche relative alla sua attività disruptive: ultimo caso, in ordine cronologico e ancora di matrice europea, riguarda Berlino, con il divieto assoluto di affittare appartamenti ma solamente stanze emesso dalla capitale tedesca.

LEGGI ANCHE: Airbnb vince a San Francisco: nessun limite di 75 notti per gli affitti brevi

Anche in Italia la situazione è sempre controversa: se da un lato gli hotel tradizionali, come avviene nel resto del mondo, lamentano una disparità di trattamento legislativo (e, soprattutto, fiscale) molto importante, dall'altro lato la condivisione delle proprie stanze genera un indotto economico sempre più in crescita: secondo uno studio appena pubblicato da Airbnb stesso, nel 2015 la sharing home economy ha apportato un beneficio economico di 3.4 miliardi (pari allo 0.22% del PIL).

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Paris residents urged to use city’s open data site to rat out their Airbnb-abusing neighbors
  • Neighbors Are Encouraged To Tell On Unregistered Airbnb Hosts In Paris
  • Is your neighbor illegally hosting on Airbnb? Tell on them, says Paris

Nell'era della sharing economy, il comune di Parigi invita i suoi concittadini a registrare chi affitta la propria abitazione tramite Airbnb. Tentativo giusto o controllo ingiustificato?

Scritto da

Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

Appassionato di tutto ciò che è tecnologico, a 14 anni i miei amici elaboravano i motorini, io i loro computer. Dieci anni più tardi mi sono laureato in Economia, con una t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Pitturru  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto