• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Report

La vera superstrada delle driverless car

Ford, Toyota, FCA: le maggiori case automobilistiche guidano la rivoluzione dei veicoli senza conducente

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/05/2016

Il trasporto senza conducente non è più una fantascientifica chimera di visionari scienziati affamati di futuro: le driverless car circolano, tra test e tentativi più o meno riusciti.

Tutte le grandi case automobilistiche, ma non solo, sono orientate verso questo sviluppo naturale della mobilità: sottrarre alle abitudini più meccaniche (e poco produttive) l'essere umano, per spingerlo ad affrontare sfide più importanti di tentare un parcheggio in pieno centro o, semplicemente, permettergli di riappropriarsi del tempo spesso sciupato in code chilometriche, in partenze (davvero poco) intelligenti e incanalarlo nella giusta corsia dello sviluppo della sua persona e degli affetti.

"E il piacere di guidare?", mi chiederai. Bene, ti rispondo che tempo ed energie spese alla guida possono essere impiegate molto meglio: leggere un libro, chiacchierare con la famiglia, ammirare stupiti un tramonto, studiare e mille altre strade, meno provinciali, si possono percorrere senza mani sul volante.

LEGGI ANCHE: Dai trend 2015 al CES 2016: una top list di 5 interessanti innovazioni automotive

Muoversi con le driverless car: dal possesso al servizio

La vera superstrada delle driverless car

Research project Highly automated driving on highways - Dr. Nico Kämpchen on a test drive (08/2011)

Spostarsi e muoversi sempre meglio e sempre più velocemente sono presupposti indispensabili di un mondo rapidissimo e iperconnesso: il futuro arriva rapido, velocissimo mentre lo attendiamo in coda al semaforo. Perché non approfittare della libertà dal controllo a tutti i costi?

Spostarsi è una esigenza, del tutto slegata dal feticcio fallico dell'automobile imposto dalla società del consumo.

Non mi riferisco al decluttering, parlo del riappropriarsi del vero valore del tempo, tanto lontano, lontanissimo dal possesso di un oggetto.

Certo, difficile voltare pagina di punto in bianco: lo dimostra il design futuristico e sensazionale delle auto elettriche di Elon Musk, celebri Tesla, che ammiccano al consumatore eco-friendly con linee sinuose e profili sexy.

Qual è la strada delle driverless car?

La vera superstrada delle driverless car

Ma la strada, senza dubbio, è quella: la guida senza conducente e lo spostamento della mobilità sul servizio invece che sul possesso. Inutile citare le molteplici statistiche che dimostrano l'incapacità dell'attenzione alla guida delle persone: vicine al 100% le cause di incidenti attribuibili al guidatore.

Distrazione, superficialità, leggerezza, voglia (necessità?) di multitasking alla guida. Ad essere sinceri, mentre guidiamo vorremmo, in realtà, fare altro: ascoltare musica, magari cantarla, chattare con gli amici, leggere la ricetta delle chips di zucchine, guardare negli occhi la persona che amiamo.

Non c'è, più ormai, tempo per guidare e basta.

Lo hanno capito le grandi case automobilistiche, lo hanno capito molti guidatori stressati dall'imprecazione della coda in autostrada, dal casello troppo pesante, dai balzelli economici e burocratici. Il guidatore puro, ormai, non esiste più o è decisamente condannato a scomparire.

LEGGI ANCHE: Con Model 3, la rivoluzione elettrica del mondo automotive passa da Tesla

Chi si muove sulla strada della guida senza conducente? Mentre facciamo il pieno di combustibili fossili, praticamente tutti: Ford sta sviluppando la sua versione di veicolo a guida autonoma e prevede il lancio entro il 2020. Anche Toyota prevede tempi simili per la produzione su larga scala e la commercializzazione.

Auto senza guidatore: pulite, efficienti, sicure

La_vera_superstrada_delle_driverless_car (6)

Ti sembra folle? Perché, se il numero di query legate all'argomento sui motori di ricerca cresce in maniera esponenziale? La guida pulita e sicura che solo un software performante può garantire non è semplicemente un nuovo mercato in cui investire, ma una esigenza accuratamente sentita dai guidatori, giovani in particolare, che sentono meno il bisogno di affermare la propria individualità schiacciando pedali, rispetto ai genitori e ai nonni.

Elon Musk accelera: dopo una prima previsione di introduzione e commercializzazione di un sistema di guida completamente autonomo per il 2021, in una intervista al quotidiano danese Borsen mette la freccia e sorpassa i concorrenti, assicurando una piena funzionalità già nel 2018. In un solo anno, lo sviluppo tecnologico gli ha permesso di anticipare di ben tre anni la prospettiva di investire il mercato del trasporto con auto pulite e perfettamente in grado di guidarsi da sole.

Ammette però che per "entrare in auto, dormire e svegliarsi a destinazione" in tutta sicurezza saranno necessari ancora cinque o sei anni.

Quale sarà l'ostacolo più impattante secondo Musk? La legislazione dei singoli stati.

Assurdamente, richiederà più tempo la regolarizzazione delle smartcar che l'effettiva realizzazione. Logicamente, l'azione giuridica tende a normare fenomeni già verificati, in essere o in potenza, e non può che riferirsi successivamente allo sviluppo tecnologico. Le leggi non creano possibilità, regolano e normano gli sviluppi spontanei delle società e della tecnologia.

Nel corso di una riunione della Society of Automotive Engineers, Robert Hartwig, presidente dell'Insurance Information Institute, ha stimato che ci vorranno tra i 15 e i 20 anni affinché veicoli veramente autonomi popolino le strade degli Stati Uniti.

KPGM ha stimato che l'introduzione dei veicoli ad auto-guida comporterà una diminuzione di almeno 2.500 decessi tra il 2014 e il 2030.

Perché la guida autonoma diventi mainstream sarà necessaria una forte riduzione dei costi e una corretta informazione dei consumatori sulle caratteristiche e l'affidabilità di questi veicoli.

Sharing economy e driverless car, anche Uber prepara la sua flotta

La vera superstrada delle driverless car

Anche il CEO di Uber, Travis Kalanick, prepara la sua flotta driverless, sebbene sposti le lancette al 2030.

L'idea è quella di rendere il possesso dell'auto un criterio obsoleto attraverso un servizio economico di auto self-driving.

Audi, Jaguar, Land Rover, Nissan e gli altri produttori sono sincronizzati sugli stessi tempi. Non è solo un mercato, dicevamo, ma è un mercato succoso, appetibile, nel quale non si può arrivare tardi, pena l'esclusione.

Questo vuol dire un investimento in ricerca e sviluppo non da poco: Dieter Zetsche, presidente di Daimler, prevede che i veicoli driverless, in grado di guidare senza l'intervento umano, saranno disponibili sul mercato entro il 2025 e, precisazione non da poco, è probabile che non avranno in dotazione un volante né altri comandi di guida.

Abbiamo una vaga idea di come questa rivoluzione modificherà l'attuale mercato del lavoro, lo sviluppo delle competenze dei singoli, gli investimenti pubblici troppo spesso indirizzati alla prevenzione dei sinistri o alle cure dei feriti in disastrosi incidenti?

Prova ad immaginare gli interni avveneristici di questi rivoluzionari mezzi di trasporto: piccole navicelle spaziali (chissà per quanto) su ruote che ci permettono di guardare negli occhi i passeggeri e ammirare il paesaggio a 360°.

E Google? Già al lavoro da tempo sui sistemi di guida autonomi, prevede di lanciare sul mercato le auto senza conducente entro il 2018, passando attraverso la dotazione di questi innovativi strumenti di mobilità ai propri dipendenti, stimolando il processo di imitazione dei comportamenti virtuosi in modo del tutto spontaneo.

FCA e Google, firmato l'accordo

La vera superstrada delle driverless car

Di pochi giorni fa la notizia che sta facendo il giro del mondo: saranno un centinaio i minivan che Chrysler metterà a disposizione come base per lo sviluppo di modelli self-driving di Pacifica, modello presentato al salone di Detroit.

Il progetto prevede una serie di laser installati sulle autovetture che forniranno una scansione a 360° degli eventuali ostacoli, permettendo una mobilità sicura ed efficace. La quantità di dati da processare è enorme: si stima che i segnali in ingresso siano di circa un gigabyte al minuto.

"Lavorare con Google offre a FCA la possibilità di collaborare con una delle maggiori società tecnologiche al mondo per accelerare l'innovazione nell'industria automobilistica", ha dichiarato  l'amministratore delegato Sergio Marchionne.

La trattativa è andata avanti per alcuni mesi e prevede come ultimo step la produzione di una vettura driverless a marchio Google che indichi FCA come costruttore; per il momento, se la sperimentazione che Google porta avanti già dal 2008 avrà successo, dopo la fase di test verranno prodotte e messe in commercio alcune centinaia di Pacifica rivoluzionarie, totalmente self-driving.

Dalla guida manuale alle driverless car

La vera superstrada delle driverless car

Dalle prime carrozze adeguate con motori a scoppio monocilindrici alle velocissime auto di Formula 1, la strada percorsa sembra molta.

In effetti, gradualmente ci siamo abituati ad integrare in un sistema apparentemente immodificabile le nuove tecnologie, di pari passo con l'evolversi di hardware e software: l'autoradio è uno degli esempi più classici (qualcuno della mia generazione ricorderà il fardello del frontalino estraibile), ma gli esempi sono tanti. Finestrini elettrici, aria condizionata, telecamera posteriore e sensori di parcheggio.

Ciò che caratterizzerà il passaggio dalla guida manuale al trasporto con sistema automatico driverless è la discontinuità: anche con la migliore assistenza software, tutti i sistemi in dotazione sulle automobili presenti sul mercato prevedono la supervisione, più o meno intensa, del conducente.

Le driverless car rappresentano una rottura totale col passato: tutte le operazioni di guida, dalla frenata al rispetto del codice di circolazione, saranno affidate al sistema automatico, riducendo fortemente i rischi connessi alla discrezionalità del guidatore.

Risulta probabile che le prossime automobili, quelle del futuro già presente, saranno connesse alla rete e tra loro e in grado di comunicare e operare con l'efficienza di un sistema unico, che opera scelte vicine alla perfezione, prevedendo variabili incomprensibili per il singolo individuo.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto