• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Beats by Viralbeat

Lead generation: analisi delle performance dei Facebook Lead Ads

Uno strumento di raccolta dati meno invasivo per gli utenti ed allo stesso tempo più efficiente per le aziende

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rosaria Toriello 

Content Marketing Manager for Viralbeat

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/05/2016

Quest'articolo fa parte della serie Social Beats by Viralbeat, una rubrica di case study, ricerche e approfondimenti per insider del marketing digitale.

LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO

Dopo la fase di roll-out e di testing dei Facebook Lead Ads siamo in grado di dare i numeri: quelli relativi alle performance s'intende! I risultati positivi raggiunti fino ad ora ci stanno facendo apprezzare il nuovo strumento di lead generation, che va ad arricchire la già vasta offerta pubblicitaria messa a disposizione da Facebook.

Vi abbiamo parlato recentemente delle performance dei Facebook Canvas, oggi ci soffermiamo invece sui Facebook Lead Ads, strumenti che offrono nuove opportunità di business e di profilazione per le piccole e medie imprese.

La strategia di Facebook è chiara: da un lato vuole offrire e proporsi alle persone come una piattaforma “completa,” in grado di occupare in modo soddisfacente il prezioso tempo che ciascuno di noi dedica alla navigazione e al social networking (accorpando quante più funzionalità possibili per disincentivare il redirect a pagine esterne al social), dall’altro lato offrire ai marketer prodotti di advertising performanti che possano garantire risultati con strumenti nativi e integrati alla perfezione nel contesto social.

Facebook, con i Lead Ads, ha integrato nella propria offerta commerciale uno strumento tipico dell’email marketing: la creazione di un database. Le aziende, con questo strumento, riescono ad ottenere facilmente contatti di potenziali clienti, in maniera più diretta e immediata. Si evita in questo modo di chiedere all’utente ulteriori sforzi per la compilazione dei campi di inserimento dati, che sono in automatico riempiti con le informazioni trasmesse a Facebook da ciascuno di noi al momento dell’iscrizione, e di navigare su altri siti web, con tempi di caricamento che potrebbero disincentivare l’utente a completare la procedura di registrazione.Lead Generation

Dietro la classica fase di acquisizione dati si cela sempre il rischio che l’utente possa abbandonare la procedura prima di ultimarla. Più è alto lo sforzo cognitivo, più numerosi sono i campi del form, maggiori saranno le probabilità che in molti non terminino la compilazione.

 

I Lead Ads consentono di acquisire lead e fare profilazione con un solo click: il database dei contatti si popola automaticamente in fase di conversione della campagna, ad ogni nuova registrazione.

L’annuncio sponsorizzato include un bottone di conversione Iscriviti che si trasforma al click in una richiesta di conferma di invio dati. L'utente troverà il form pre-compilato con i dati già presenti (e trasmessi) a Facebook: nome, cognome ed email. Gli advertiser, invece, potranno richiedere ulteriori dati come: indirizzo, codice fiscale, telefono, città, stato, azienda, occupazione, situazione sentimentale.

IMG_28042016_165534

 

Ciò che colpisce di un simile strumento è l’immediatezza: non esiste altra modalità raccolta lead così rapida. Non è solo la modalità di acquisizione dei dati ad essere rivoluzionata ma l’intero processo di lead generation.

In passato era necessario creare annunci sponsorizzati con link a pagine esterne, costruire landing page accattivanti, sia in termini di copy sia di visual, per assicurarsi che gli utenti fossero incentivati a leggerne il contenuto per poi compilare il form ed effettuare conversioni. Ora con i Facebook Leads Ads il processo è semplificato.

Si conferma quindi il trend, già sperimentato con altri prodotti di Facebook, di offrire contenuti pubblicitari senza che nessuno sia costretto ad essere reindirizzato su landing page esterne al social network; un aspetto particolarmente apprezzato da chi naviga da mobile e non deve attendere caricamenti interminabili di una pagina web.

La fruizione da smartphone nel 2015 è cresciuta del 7% rispetto al 2014, toccando quota 18,5 milioni di persone (secondo l’ultimo rapporto di Audiweb), questo trend è destinato a non fermarsi e piattaforme come Facebook, cercano di creare nuovi modelli pubblicitari poco invasivi ed allo stesso tempo più immediati.

Convertire gli utenti e acquisirne i dati direttamente dal news feed di Facebook, senza lunghi form di compilazione o landing page, magari non del tutto mobile friendly, è un vantaggio significativo, come lo è avere a disposizione una lista di contatti email.

Disporre dell’indirizzo di posta elettronica di un utente potenzialmente interessato ad un servizio o prodotto, è il primo step verso la costruzione di una relazione diretta con il brand o l’azienda, per rafforzare la brand awareness e la fidelizzazione.

L’elenco dei lead acquisiti mediante i Facebook Lead Ads, con le relative informazioni viene mostrato negli Insight della pagina che pubblica l’Ads, nel tab “libreria moduli”. Da qui è possibile scaricare un comodo file .csv con tutti i dati.

Performance Lead Ads

Le performance dei Facebook Lead Ads

Rispetto alla media delle campagne di lead generation, abbiamo rilevato come i Facebook Lead Ads abbiano un conversion rate superiore del 1.000%. È importante però evidenziare in modo chiaro e puntuale il valore che si riceve in cambio della trasmissione dei dati: il vantaggio che l'utente ha nell'iscriversi ad un database. Una call-to-action ed una grafica accattivante potranno inoltre incentivare la conversione.
La compilazione automatica incentiverà anche l'utente più pigro ad iscriversi ed inviare i propri dati.

I costi per acquisizione contatti con i Facebook Lead Ads sono inferiori di circa il 70%:  la semplicità, l'immediatezza e la rapidità di compilazione del modulo di iscrizione alle newsletter riducono parallelamente tempo di conversione e costi.

Un'azienda che presenti il form d'iscrizione alle newsletter sul proprio sito, per esempio, limita la lead generation a chi naviga sul sito stesso e già conosce il brand o i servizi offerti ed ha lo scopo di fidelizzare i clienti. I Facebook Lead Ads permettono alle aziende di entrare in contatto diretto sia coi propri clienti (a chi già segue il brand attraverso la fan page) sia con coloro i quali ancora non lo sono ma che decidono di instaurare un canale di comunicazione con il brand attraverso le email.

È evidente come Facebook, nella sua nuova offerta commerciale e pubblicitaria, stia cercando di ridurre la distanza tra utente e azienda chiedendo, in maniera semplice e diretta, a quest'ultimo di fornire un contatto personale da custodire e di cui fare buon uso, pena la cancellazione dal database.

Scritto da

Rosaria Toriello 

Content Marketing Manager for Viralbeat

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosaria Toriello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Marketing tips: differenze tra paid, owned ed earned media
Partecipa ad ADworld Experience 2020, sono aperte le iscrizioni
Facebook Ads Split Testing: cos’è, a cosa serve e come farlo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto