• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

I trend del neuromarketing: la parola agli speaker di CERTAMENTE 2016

Conosciamo alcuni tra gli speaker italiani ed internazionali protagonisti del prossimo convegno del 14 e 15 aprile a Roma

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/04/2016

Il 14 e 15 Aprile a Roma si terrà CERTAMENTE 2016, "Italian Neuromarketing Days": lo spazio di discussione in cui approfondire gli ultimi sviluppi sul rapporto tra marca e consumatore. Entra in contatto con i maggiori esperti di neuromarketing, nazionali e internazionali, che ci illustreranno casi pratici di utilizzo del Neuromarketing in comunicazione, nel packaging design, nel retail,  nel web presentando anche i risultati di business ottenuti.

Partecipa e iscriviti subito approfittando della promozione riservata a Ninja Marketing: utilizza il codice sconto CERTAMENTE-PER-NINJA
>>> Prenota i tuoi biglietti con il codice sconto Ninja!

certamente 2016 roma

Per ingannare l'attesa e tenerci pronti a saperne di più, abbiamo posto qualche domanda ad alcuni speaker che interverranno a CERTAMENTE 2016:

Quanto è importante iniziare a pensare alle neuroscienze come un reale strumento di lavoro del proprio business?

Risponde Gesa Lischka, CEO di Kochstrasse, agenzia che applica le neuroscienze ai suoi progetti sin dal 2010.

lischka

Immagina per un momento di aver ereditato una fabbrica di scarpe, attrezzata con un sacco di macchine complesse. In certi giorni queste macchine producono scarpe belle con una qualità perfetta, mentre in altri giorni questo non accade. Hai provato a chiedere ai dipendenti, ma nessuno sembra sapere il motivo alla base di questo fenomeno. Ancora più bizzarro: nessuno sembra essere preoccupato da questa incertezza: "Questo è il solo modo in cui funziona questo settore ed è sempre stato così".

Un giorno un giovane ingegnere bussa alla tua porta: "Ho trovato alcuni dei motivi per cui le macchine non eseguono in modo coerente. Non conosco ancora tutti i motivi, ma già adesso posso implementare delle nuove strategie per migliorare la loro produzione. In più: la mia nuova prospettiva mi permette di continuare a cercare in modo strutturato e vi posso spiegare perché faccio quello che faccio".

Assumeresti l’uomo? O no? La neuroscienza è un po’ come questo ingegnere emergente. Fornisce risposte che non sarebbe stato possibile affrontare in passato. Collega i fattori che in precedenza sono stati studiati separatamente. E si basa su metodi scientifici. Tuttavia, la semplice conoscenza delle neuroscienze da sola non avrà un impatto sulle vendite o sul ROI. Il trucco consiste nell'applicazione esperta! È qui che la maggior parte delle aziende deve ancora lottare.

Ci sono un sacco di conoscenze là fuori, ma ancora troppe poche applicazioni nella vita reale. Quindi fai attenzione alle pozioni di olio di serpente e alle false promesse - e continua a cercare il tuo "giovane ingegnere".

L’applicazione delle neuroscienze alle dinamiche di mercato sarà il futuro, non è così?

Rispondono Gaia Spinella e Antonella Mandarano - TIM brand analysis & monitoring.

Gaia Spinella e Antonella Mandarano

Per la nostra azienda, TIM, più che di futuro si tratta di presente. Utilizziamo questa tecnica innovativa oramai da anni, in particolare come supporto alle decisioni legate alla comunicazione pubblicitaria ed al posizionamento del brand.
Riteniamo imprescindibile l’affiancamento alle modalità di ricerca più classiche di rilevazioni di tipo ‘indiretto’, in grado di superare in parte se non del tutto i bias delle indagini tradizionali.

Non occuparcene fin da subito quanto rischia di estrometterci dalla scena?

Rispondono Gaia Spinella e Antonella Mandarano - TIM brand analysis & monitoring.

Per definizione un’azienda che non innova e si preclude la possibilità di impiegare tecnologie che consentono di migliorare fortemente l’ascolto e la conoscenza dei propri clienti e di ottimizzare l’efficacia delle proprie azioni rischia molto, soprattutto in uno scenario in cui diviene sempre più rilevante la misura del ritorno sull’investimento dei singoli progetti/attività.

Come è il trend a livello internazionale?

Risponde Fabio Babiloni, Docente di Fisiologia presso l'Università Sapienza di Roma, nonché nella lista dei Top Italian Scientists.

Fabio Babiloni

L’applicazione delle neuroscienze nell’ambito del marketing (neuromarketing) è un argomento su cui molte multinazionali stanno investendo molto, per avere delle conoscenze che possano aggiungersi agli strumenti di analisi che sono tipicamente disponibili. Infatti, il semplice dato che la correlazione fra lista degli acquisti programmata e quella effettivamente eseguita in un supermercato è 0.22 (dati studio POPAI USA), significa che la maggior parte dei nostri atti di acquisto *viene decisa* all’interno del punto vendita e non in precedenza. Da qui l’interesse a comprendere e misurare cosa può sollecitare improvvisamente la decisione di acquisito nelle persone all’interno dello stesso punto vendita.

La situazione italiana è in linea con quanto avviene negli altri paesi o si sta rischiando di restare indietro?

Risponde Fabio Babiloni, Docente di Fisiologia presso l'Università Sapienza di Roma, nonché nella lista dei Top Italian Scientists.

Chiaramente nei paesi anglosassoni (USA, UK) l’impiego delle neuroscienze per la comprensione dei processi decisionali di acquisto è un fatto acquisito da molto tempo. Il processo di adozione di tali tecniche neuroscientifiche da affiancare a quelle tradizionali per lo studio del comportamento delle persone nel punto vendita inizia a crescere in Italia, spinto da alcune grandi aziende che hanno deciso di investire sotto questo aspetto. È di questo periodo la notizia che Telecom Italia abbia condotto il suo processo di re-branding impiegando anche il neuromarketing.

In Italia si sconta un ritardo “fisiologico” nell’adozione dell’innovazione derivante dal perdurare della crisi economica che ha colpito i budget delle aziende nel settore della comunicazione, lasciando meno spazio per la sperimentazione e la ricerca.

Altri paesi, con economie leggermente più solide di quella italiana, possono impiegare più risorse per sviluppare con le neuroscienze una maggiore conoscenza relativa alla percezione da parte del pubblico del messaggio pubblicitario potendo quindi generare advertising più efficaci.

Qual è il vero valore aggiunto di partecipare a “CERTAMENTE 2016”?

Risponde Luca Florentino, Executive Board Certamente 2016 e CEO di Ottosunove, agenzia di brand development, retail design e in store marketing con un forte approccio neuromarketing.

Luca Florentino, Executive Board Certamente 2016

Oggi lo sviluppo delle neuroscienze consente una migliore conoscenza del consumatore e dei meccanismi che lo portano alla scelta di un Brand o di un prodotto. Questo ha importanti conseguenze sul marketing ed è in grado di amplificarne l'efficacia.

Per questo a CERTAMENTE 2016 abbiamo combinato interventi dal mondo della ricerca e case history di successo, per poter fornire strumenti operativi immediati da applicare una volta tornati in azienda.

Ma c'è di più, all'interno della suggestiva location romana ci sarà l'occasione di partecipare ad una sensory dinner fianco a fianco con gli speaker, per dei momenti di networking mai visti prima in Italia.

residenza ripetta roma

Bene, ora non ti resta che partecipare a CERTAMENTE 2016:  scopri l'agenda completa dell'evento e partecipa utilizzando il codice sconto riservato ai ninja: CERTAMENTE-PER-NINJA

POWERED BY

Il primo convegno italiano sul tema nato dalla volontà di due realtà specializzate, italianissime e all'avanguardia: Ottosunove, agenzia di comunicazione con base a Torino, focalizzata sul brand development, instore marketing e retail design; e BrainSigns, spin off dell'Università Sapienza di Roma, specializzata in analisi di biofeedback e ricerche di neuromarketing.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marzia Fiori Andreoni  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto