• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Business

Apple e Facebook vs USA e Brasile: si può ancora proteggere la privacy?

Dopo il caso Apple negli States, l’arresto di Diego Dzodan, numero due di Facebook in America Latina, pone nuovi interrogativi riguardo alla privacy

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

859 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/03/2016

Possiamo ancora proteggere la privacy?

"Siamo amareggiati. Si tratta di una decisione estrema e non proporzionata. Siamo sempre stati disponibili e continueremo ad esserlo e a collaborare con le autorità".

Così un portavoce di Facebook ha commentato l'arresto di Diego Dzodan, numero due del social network in America Latina, che ha anche ricevuto sanzioni economiche.

I problemi legati al binomio privacy/tecnologia si moltiplicano: nello scorso dicembre, un giudice brasiliano aveva temporaneamente ottenuto il blocco del servizio a causa del diniego di fornire l'accesso ai dati e alle conversazioni presenti su WhatsApp, società appartenente a Facebook, di alcuni soggetti coinvolti in attività criminali. Tutto questo per 48 ore e nonostante le proteste di milioni di utenti.

LEGGI ANCHE: Apple: Tim Cook scrive una lettera aperta ai propri consumatori sulla privacy

Facebook, WhatsApp e privacy

proteggere la privacy

Ci troviamo di fronte al terzo caso in pochi mesi in Brasile: l'azienda di Zuckerberg si è più volte rifiutata di fornire i dati richiesti. Già a febbraio 2015, infatti, il gruppo si era rifiutato di fornire l'accesso ai dati personali riguardo a pochi soggetti sospettati di reati legati alla pedofilia, per proteggere la privacy dei suoi moltissimi utenti.

Questa volta il giudice brasiliano ha concesso un mese di tempo per fornire i dati richiesti, imponendo anche una multa giornaliera; è stato dunque inevitabile, per recidiva, l'arresto di Diego Dzodan, con l'accusa di non aver comunicato dati dell'applicazione più scaricata in Brasile negli ultimi due anni.

proteggere la privacy

A nulla è valsa la giustificazione del team brasiliano, secondo cui WhatsApp non memorizza i messaggi scambiati dagli utenti, che sono invece criptati da entrambe le parti.

L'arresto di un responsabile di Facebook appare, secondo le dichiarazioni dello staff del popolare social network, fuori misura, perché basa l'accusa di intralcio alle indagini su informazioni che l'azienda non è in grado di fornire.

Prima di Facebook, FBI vs Apple

Non è passato molto dalla burrascosa vicenda che ha coinvolto Apple dopo la richiesta dell'FBI di creare una backdoor per accedere alle conversazioni e ai dati personali di un iPhone 5 di proprietà di uno dei cecchini della strage di San Bernardino.

proteggere la privacy

Apple ha intrapreso un impegnativo braccio di ferro per proteggere la privacy dei dati memorizzati sui dispositivi, affrontando il Governo Americano davanti al Congresso, opponendosi all'ingiunzione che obbligava l'azienda a fornire tutto l'aiuto possibile alle indagini relative ai reati penali, fino alla creazione della temuta backdoor.

Il consigliere generale di Apple, Bruce Sewell, testimonierà infatti al Congresso.
Non è questo l'unico caso in cui dal Governo è stato richiesto lo sblocco di un terminale (iPhone o iPad) di proprietà di soggetti coinvolti in procedimenti penali.

Proteggere la privacy: bloccare un iPhone è una violazione?

Sono oltre una dozzina le richieste da parte delle autorità americane e lo sblocco dell'iPhone 5 del tiratore di San Bernardino potrebbe stabilire un rilevante precedente di violazione autorizzata della privacy.

proteggere la privacy

Proprio in questi giorni un giudice di New York, pronunciandosi su un caso di sblocco di un dispositivo interessato da All Writs Act, si è espresso in modo favorevole ad Apple, fornendo, di fatto, un utile aggancio all'azienda di Cupertino. 

In questo scontro legale che può decidersi sulla motivazione di incostituzionalità, Sewell sostiene che: "Il popolo americano ha diritto ad una conversazione onesta intorno a queste tematiche importanti".

La crittografia usata da Apple è stata sviluppata da team super qualificati nel corso degli anni per proteggere la privacy di chi li usa.
Se oggi si dimostra tanto efficace da risultare inaccessibile ai tecnici del governo, essenzialmente conferma sicurezza e affidabilità, proprio per proteggere la privacy delle persone.

Esiste una platea più ampia su cui promuovere un prodotto?

Proteggere e violare la privacy: nessuna certezza, solo interrogativi

proteggere la privacy

Solleva molti dubbi la questione relativa alla sicurezza dei nostri dati.

Fatti qualche domanda: è possibile assumersi i rischi di lavorare alla vulnerabilità di un sistema, invece che alla sua sicurezza?

Quanti diritti siamo disposti a barattare per questa società "sicura"?

A quanti milioni ammonta il numero delle persone, incensurate, che pagherebbero, in termini di privacy, l'accesso ai dati di questa dozzina di criminali?

O ancora, è possibile che il lavoro e i risultati degli investigatori dipendano, in così grande parte, da dati a cui non possono o non riescono ad accedere? Quanto sono affidabili i servizi di intelligence?

proteggere la privacy

Insomma, dove sono i super hacker assoldati dalla CIA nei film americani?

Dall'altro lato: possiamo accettare a cuor leggero che la forza di pochi soggetti privati sia tale da mercanteggiare con le istituzioni nazionali e sovranazionali?

Quello tra FBI e Apple pare un braccio di forza fantascientifico. Possiamo cedere la sovranità alle S.p.A?

Businessman pressing sign button web bitcoin icon wifi

USA e Europa, approcci diversi alla privacy

Stati Uniti e Unione Europea hanno storicamente e giuridicamente avuto approcci diversi nel proteggere la privacy e il diritto alla riservatezza: l'Unione Europea ha adottato una legge generale in materia (recepita in tutti gli stati membri e valida quindi anche per l'Italia),  la Direttiva 95/46/CE, mentre gli USA utilizzano gli strumenti tipici del sistema di Common Law, disciplinando le fattispecie caso per caso e sulla base dei precedenti.

Smartphone-Nutzerin in der ffentlichkeit

Questa differenza legislativa rende evidente la complessità del tema per un sistema giuridico basato sui casi e sulla giurisprudenza invece che sui codici: stabilire che è possibile e legittimo (Che è secondo la legge, che ha le condizioni richieste dalla legge, e perciò valido - Treccani) invadere la sfera privata di un individuo, tramite una sentenza, costituisce una frattura col passato e una importante innovazione giuridica.

Proteggere la privacy: si tratta di una vera frattura, in relazione a tecnologie mai normate?

La nozione di privacy nel diritto anglosassone è piuttosto ampia: una definizione giuridica di privacy non esiste e tutta la legislazione americana è considerata patchwork quilt legislation a causa della frammentarietà del regime di tutela del diritto alla riservatezza.

Il rischio di affidarsi a decisioni giurisprudenziali per dirimere controversie legate alle tecnologie più innovative va calcolato come la severa rinuncia ai principi di equità, tipici dei sistemi occidentali regolati sulle fattispecie, del Pater Familias.

Tired and exhausted woman at work

Privacy e iperconnessione

Allora, possiamo davvero parlare di frattura col passato?

Probabilmente, no: gli strumenti tecnologici e le intelligenze artificiali si sviluppano più in fretta di quanto possano fare i processi di normazione per legiferare e i limiti tra privacy e condivisione spontanea assumono contorni sempre più sfumati.

Se il potente Governo degli Stati Uniti ha bisogno di Tim Cook, chi è che comanda davvero?

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto