• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Instagram

#creatoadarte: il saper fare italiano raccontato su Instagram

Alessandra Polo di Igersitalia ci racconta quanto è importante per il Made in Italy fare (bene) storytelling su Instagram

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/02/2016

(Visual) content is (the new) king. 

Come riporta un recente studio pubblicato da eMarketer, le imprese sembrano sempre più propense ad incrementare la propria presenza e a investire in sponsorizzazioni su Instagram. Ma le risorse che il social può offrire ai brand non passano solo attraverso la pubblicità: soprattutto per le realtà più piccole, ci sono ancora molte strade percorribili par fare brand awareness e creare engagement.

È il caso, ad esempio, di #creatoadarte, il progetto targato Instagramers Italia in partnership con Italian Stories, la piattaforma web che mette in contatto i migliori artigiani del nostro Paese con i viaggiatori in cerca di esperienze uniche nel Made in Italy.

Si tratta di un viaggio tra foto e video che raccontano l'Italia, spesso invisibile, del saper fare: le botteghe artigianali e manifatturiere, i laboratori a metà tra tradizione e innovazione e le persone che li rendono vivi ogni giorno, trasformando tecnica e creatività in prodotti unici del nostro territorio.

Che si tratti di fashion, food, design o qualunque altro ambito di eccellenza, l'importante è condividere su Instagram una storia, utilizzando i 3 hashtag legati al progetto: #creatoadarte, creatoadarteNOMEREGIONE (ad esempio #creatoadarteLOMBARDIA) e #italianstories. L'account @creatoadarte, ogni settimana, si occupa di selezionare alcune tra le foto più belle, emozionanti e rappresentative per ricondividerle con una breve didascalia che vuole essere più un racconto.

Una vetrina interessantissima e soprattutto utile per farsi conoscere a costo zero, considerando che anche l'account stesso di @Igersitalia, che ad oggi conta oltre 98 mila follower, dà spazio ad alcuni scatti nell'apposita rubrica settimanale.

Tra gli ideatori, Alessandra Polo, Social Media Strategist e parte del team Igersitalia, ci ha raccontato più nel dettaglio il progetto.

Alessandra Polo

Alessandra Polo @alessandrapolo

Come sono nate l'idea di #creatoadarte e la partnership con Italian Stories?

L'idea è nata quando abbiamo interpellato i Local Manager delle community Instagramers perché proponessero il tema per una nuova rubrica per il 2016. 

#creatoadarte è il frutto del confronto tra alcuni admin delle community Igers della Sardegna: Daniela Deidda ha lanciato inizialmente l'idea poi ripresa da Massimo Loi, che da anni racconta il mondo dell'artigianato in Sardegna e non solo. Cinzia Urru ha proposto il tag finale (inizialmente si era pensato a #fattoadarte, poi abbandonato perché esisteva già). Io ho contribuito allo sviluppo dell'idea, affinché fosse più in linea possibile con gli obiettivi di Igersitalia, e a dicembre l'ho presentata con un video realizzato da Massimo in occasione della 8^ edizione di BTO Buy Tourism Online, l'evento più atteso dell'anno nel mondo del travel online. Eccolo​:

È stato proprio lì che ho conosciuto i ragazzi di Italian Stories. Conoscevo già il loro bel progetto ed era già mia intenzione andare a conoscerli di persona. Hanno fatto semplicemente prima loro, perché poco dopo il mio intervento hanno intercettato un tweet e sono venuti a cercarci. La partnership è stata una naturale conseguenza che ci consentirà di contribuire a far emergere tante belle realtà.

LEGGI ANCHE: Grazie ad Italian Stories viaggi e incontri i migliori artigiani

Il progetto è partito da un paio di settimane: com'è stata la risposta finora?

Il progetto è stato subito accolto con grande entusiasmo un po' da tutte le regioni. Attraverso il canale @creatoadarte stiamo alternando i contributi regione per regione e per tipologia di attività. Un'ulteriore selezione va poi su @Igersitalia. Cercando su Instagram l'hashtag #creatoadarte si può vedere che gli altri hashtag più usati sono, al momento, #creatoadartesardegna con 230 post, #creatoadartepuglia con 100 post, #creatoadartesicilia con 89 post, #creatoadarteemiliaromagna con 65 post e via di questo passo.

Una foto pubblicata da creatoadarte (@creatoadarte) in data: 28 Gen 2016 alle ore 12:07 PST

Possono postare foto e video solo botteghe e laboratori artigianali o anche qualsiasi utente?

L'idea è che siano principalmente gli utenti a farci scoprire i laboratori, ma anche le realtà industriali o i prodotti finiti. Abbiamo poi notato con piacere che sono diversi gli artigiani che, avendo un account su Instagram (evviva!), stanno cogliendo l'opportunità di partecipare e avere visibilità.

Tutti gli utenti sono quindi coinvolti nella promozione delle eccellenze del nostro territorio: non solo imprese che parlano di sé stesse, ma uno narrazione che parte dal basso.

Esatto, ed è ciò che ci aspettavamo anche alla luce dei progetti proposti in passato. Sicuramente il modo migliore per scoprire anche quelle piccole realtà che invece non sono ancora attive sui social.

Una foto pubblicata da creatoadarte (@creatoadarte) in data: 18 Gen 2016 alle ore 11:04 PST

Immagini e video che raccontano la storia e la cultura del prodotto: pensi che questo progetto possa aiutare i piccoli brand a cambiare il modo di comunicare sui social?

Speriamo che questo possa essere un ulteriore esempio di come si può fare bene. Le sponsorizzazioni non sono affatto l'unica strada. Vale per Facebook come per Instagram. Se ti impegni e pubblichi con costanza contenuti di qualità - ovvero una bella foto o video a cui abbini una bella caption con informazioni, curiosità o una storia - e se ti impegni a dedicare anche del tempo ad altri (con like e commenti), non tarderai ad avere degli ottimi risultati. Certo, le sponsorizzazioni possono aiutare e dare una spinta, ma poi ti devi impegnare per creare e far crescere una community di utenti affezionati e pronti, in alcuni casi, a promuovere essi stessi il tuo marchio.

Il progetto nasce su Instagram, ma è presente anche su Twitter e Facebook: in termini di engagement, come è diversa la risposta degli utenti?

Abbiamo voluto avere una presenza anche sugli altri principali social ma è chiaramente su Instagram che si concentra il progetto e noi stessi admin dell'account @creatoadarte è lì che concentriamo le nostre energie. Molto tempo va via nella selezione delle foto e nel suggerire l'aggiunta della didascalia dove manca (e manca spesso...). Le community locali e regionali stanno dando anche loro un grande contributo avendo lanciato a loro volta una rubrica con il proprio tag regionale.

#creatoadarte proseguirà per tutto il 2016. Sono previste iniziative correlate, ad esempio Instameet o mostre?

Certo e sarà una delle cose che più ci piace fare: andare e toccare con mano, realizzare noi stessi gli scatti all'interno dei laboratori, delle botteghe. Sarà l'occasione per farci raccontare le loro storie e contemporaneamente immortalare i gesti ma anche i prodotti finiti di quelle realtà note e meno note che ci rendono orgogliosi e ci fanno apprezzare nel resto del mondo.   Proprio pochi giorni fa, in Sardegna, abbiamo visitato la bottega/Museo di Chiara Vigo, l'unico Maestro di bisso al mondo. Eccola qui:

Una foto pubblicata da creatoadarte (@creatoadarte) in data: 30 Gen 2016 alle ore 12:19 PST

Sempre più persone utilizzano Instagram per scoprire posti nuovi da visitare: pensi che questo progetto possa favorire anche il turismo culturale e la riscoperta dei nostri prodotti d'eccellenza come "esperienze" da vivere?

L'idea di abbinare anche delle visite mirate nasce proprio dalla volontà di raccontare anche il territorio in cui opera quel dato laboratorio/bottega. Affinchè chi verrà a conoscenza di quella realtà artigianale possa essere invogliato a fare un'esperienza più ampia possibile.

Scritto da

Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

Milanese. Non molto imbruttita, ma sì: sempre con lo smartphone in mano. Però giuro che è solo per fotografare. Per tutto il resto c'è l'altro, adeguatamente naufragato ne… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alexia Gattolin  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto