• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Fedez e Baci Perugina: è vero Influencer Marketing?

Un'analisi sui perché della scelta del brand di puntare sull'Influencer italiano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Matteo Pogliani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/01/2016

L’influencer marketing trova sempre più spazio nella comunicazione dei brand, anche italiani. È di pochi giorni fa la notizia che i Baci, celebri cioccolatini di Perugina, in vista del momento clou dell'anno, San Valentino, abbiano scelto come ambassador il rapper Fedez. Oltre che metterci faccia e tatuaggi, Fedez realizzerà delle frasi esclusive che verranno inserite nei bigliettini romantici all'interno dei Baci.

Una notizia e una scelta non certo "ordinaria", che ha quindi subito generato molto dibattito, distinguendo il popolo web tra chi vede in questo un colpo di genio e chi un possibile errore. È tempo di fare chiarezza, valutando i diversi aspetti di Fedez come influencer. 

Sentiment e impatto sugli utenti

La questione "immagine" ha sicuramente avuto peso nella scelta di Perugina. Il desiderio del brand è indubbiamente quello di rinnovare la comunicazione e la percezione del prodotto, cercando di sdoganarlo da quel suo essere così "classico". Una volontà di rinnovamento, ma soprattutto di proporsi a un pubblico diverso, più giovane, e di conseguenza a un nuovo segmento di mercato. Scelta giusta in teoria, ma che nasconde spesso più di un problema (lo sanno bene le tante aziende storiche che ci hanno provato).

Molto spesso cambiare pelle porta sì a toccare nuovi possibili target, ma rischia allo stesso tempo di disorientare i clienti storici. Un fatto che è ancora più netto quando parliamo di una figura dall’enorme visibilità e che (come molte celebrities) ha un seguito non tanto di follower quanto di fan. La passione di questi ultimi porta a un appoggio e un coinvolgimento totale e indiscusso all'interno della sua cerchia, mentre all'esterno, in maniera diametralmente opposta, vige un sentiment negativo (spesso al di fuori). Amore o odio, senza via di mezzo. Questi alcuni esempi di sentiment che Fedez suscita negli utenti.

"Baci Perugina firmati #Fedez? E' l'anno giusto che regalo Lindor o Ferrero Rocher. Dopo aver smesso di comprare Sisley, naturalmente."

— Serena Masetto (@SereMasetto) 22 Gennaio 2016

"Sei stata il mio primo #bacio sulla bocca dello stomaco @Fedez #baciperugina pic.twitter.com/wytWwZBAx7"

— Julia Brovelli (@Giulia_Brovelli) 23 Gennaio 2016

Affinità tra le parti

I dubbi descritti nel punto precedente si spiegano con una sola parola: affinità. Una parola che esprime un concetto chiave nell'influencer marketing, la vicinanza (di stile, modi, intenti) che dovrebbe esserci tra brand e influencer. Un elemento essenziale per sfruttare al meglio le qualità della figura scelta e massimizzare le performance del progetto, ma soprattutto una questione di reputazione. Collaborare con un influencer significa farlo diventare parte del brand, rappresentante pubblico dello stesso. Tradotto significa che ogni suo comportamento, anche a livello di vita privata, coinvolgerà e ricadrà sul marchio.

LEGGI ANCHE: Una lista di tool per ottimizzare le azioni di Influencer Marketing 

Se parliamo di affinità è facile comprendere la distanza che intercorre tra Baci Perugina e il rapper milanese. Una distanza che si evidenzia con l'uso del quadrato semiotico. Basandosi sulle direttrici DISCRETO - AUDACE e CLASSICO - INNOVATIVO il risultato è evidente.

Non una bocciatura assoluta, certo. Fedez è ormai una figura universale, capace di essere molto trasversale: dietro tutti quei tatuaggi è quello che abbraccia la nonna prima del concerto trasmesso in tv, quello che ha la mamma che gli fa da manager o quello che si commuove ad X Factor. Insomma, una figura che vuol sì risultare "nuova" e dirompente, ma che dietro la faccia da 'bad boy' ne cela molte altre, perfette per ogni situazione. Una capacità di adattarsi e di sapersi "vendere", che ne fa strumento di comunicazione ideale per molti brand.

Certo è che, nonostante questo, la distanza resta e con questa, come detto, il pericolo di snaturare il marchio e d'incidere negativamente sui clienti abituali.

Visibilità

Ci sono pochi dubbi sul fatto che Perugina abbia voluto Fedez anche e soprattutto per la sua enorme esposizione mediatica e digitale, che si traduce in vasta audience e quindi visibilità (per lui e, spera il brand, per il prodotto). Si parte da qui. La scelta di Perugina è molto probabile vada in questa direzione, puntando sulla popolarità di Fedez come spinta al prodotto. La mancanza di valore competenziale (le frasi utilizzate non sono il fine, ma il pretesto per coinvolgerlo) e le notevoli possibilità legate all'awareness tradiscono questa finalità, avvicinando il progetto più al semplice advertising che non all'influencer.

Se a ciò aggiungiamo la rilevante capacità di Fedez di coinvolgere e generare engagement il gioco è fatto. Piaccia o no, è capace di creare notevole buzz. Basta un'occhiata ai suoi profili social per rendersene conto.

Una scelta, quella della visibilità, per molti versi condivisibile, ma che spoglia l'influencer di molte delle sue migliori doti, accontentandosi solo di fare leva sulla sua fama.

LEGGI ANCHE: Come progettare una strategia di digital influencer marketing vincente 

In conclusione

È ovviamente presto per capire se la scelta sia stata corretta e quali ripercussioni (positive o no) porterà al brand. Se la volontà è quella di far parlare di sé e ottenere esposizione ci sono pochi dubbi che Fedez possa rappresentare la figura giusta da coinvolgere. Una finalità legata più a una dimensione quantitativa e che quindi necessità di partner in grado di garantire una visibilità rilevante, diventando più strumento di diffusione che parte "umana" e relazionale del progetto.

Nessun interesse per capacità, trust, authority, ma esclusivamente per audience e reach, che, seppur fondamentali, non possono mai bastare in comunicazione.

Una campagna certamente interessante (qui potete trovare l'analisi del caso in dettaglio) e di cui continuerò a seguire le evoluzioni nei prossimi mesi. Stay tuned!

Scritto da

Matteo Pogliani 

Un amico dice: Matteo è cresciuto tra Toscana e Lombardia, ama la moda ed ha una collezione in essere di giacche. Va matto per l’arte contemporanea (prima o poi, insiste, c… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Matteo Pogliani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
Data Analysis: scopri l’arma segreta degli Influencer e come usarla
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con l’Influencer Marketing

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto