• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Due chiacchiere sul Content Marketing con Alessio Beltrami

Il consulente e formatore ti spiegherà alcuni segreti importanti per progettare azioni di Content Marketing di successo. Leggi l'intervista!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/01/2016

Cosa è il Content Marketing, e come si declina online una strategia di contenuto di successo? Domande molto frequenti in questo periodo, in cui termini come 'content marketing' e 'storytelling' sono sulla bocca di tutti i professionisti del settore (ma non solo).

Quello del Content Marketing è in effetti un paradigma affascinante ma non semplice, tutt'altro: se ti ho già incuriosito, ti consiglio di leggere un trend futuristico sul tema nell'interessante articolo del Tech Ninja Ivano Steri 'Come integrare al meglio Content Marketing e Internet of Things per coinvolgere i propri clienti', nonché la recensione a una recente pubblicazione - 'Content Evolution. La Nuova Era del Marketing Digitale' - scritta insieme all'amico e collega Francesco Gavatorta.

Per fare maggiore chiarezza, mi è sembrato allora interessante sentire il parere dell'amico Alessio Beltrami. Fondatore di BlogAziendali.com e di ContentMarketingItalia.com, consulente e formatore, Alessio è autore del recentissimo libro 'Sfrutta i contenuti, genera nuovi clienti e Fai Content Marketing', nonché uno dei primi a dedicarsi allo studio del blog aziendale come strumento di comunicazione e marketing per le imprese (per saperne di più, leggi l'intervista che gli ho fatto alcuni mesi fa - poi però torna qui per non perderti l'articolo).

Vista la sua esperienza sul tema, credo appunto che Alessio rappresenti un 'osservatorio privilegiato': non mi resta smettere di farti stare sulle spine, svelandoti come ha risposto alle mie domande ;-)

Ciao Alessio, e bentornato su Ninja Marketing :) Partiamo con una definizione: cosa è il Content Marketing, e quale è a tuo avviso l'aspetto di rottura di questo paradigma?

Buongiorno Alberto e tutti i lettori, è un piacere! Il Content Marketing mette nelle mani dell’azienda gli aspetti più importanti della comunicazione e del marketing. Tutto ciò che è sempre stato delegato può così tornare sotto il diretto controllo dell’azienda che grazie a un marketing fatto di contenuti ha la possibilità di ottenere in modo naturale attenzione e fiducia da parte dei consumatori.

Non è solo una scelta - un’alternativa al marketing tradizionale - ma la risposta logica a quelli che sono stati i cambiamenti degli ultimi anni nell’equilibrio cliente - azienda.

Gli esempi più famosi di Content Marketing hanno più di un secolo di storia, ma se prima poteva essere considerato uno dei tanti approcci possibili, oggi diventa un punto di partenza obbligatorio per rompere il muro di diffidenza che il consumatore ha nei confronti di qualsiasi proposta commerciale.

Cosa è un contenuto rilevante, e perché è importante produrlo per marche e aziende?

Un contenuto rilevante è la miglior risposta alla richiesta del cliente. Ricercare e dedicare tempo al consumo di contenuti online è il risultato di un bisogno specifico: un problema, un dubbio, una curiosità…

La spinta iniziale che porta una persona a ricercare informazioni sul web può avere diverse forme, ma la risposta che richiede è sempre la stessa.
Questo cambia le regole della comunicazione e del marketing tradizionale e forza ogni azienda a interrogarsi su quali siano le reali necessità percepite dagli utenti. L’utilità di un contenuto infatti è sempre relativa a quelli che sono i bisogni del cliente. Non esiste un contenuto utile a prescindere, l’utilità deve rispondere a un bisogno reale e quando un contenuto svolge questo compito abbiamo a che fare con un contenuto rilevante.

Contenuto rilevante = la risposta migliore alla domanda del consumatore, nel momento scelto dal consumatore e senza richiedere sforzi di comprensione.

Quanto è importante avere una strategia di fondo nel Content Marketing, e perché?

È indispensabile. Ogni azione di Content Marketing è sviluppata sul medio o lungo periodo. Questo obbliga a organizzare le proprie decisioni all’interno di una strategia.

È l’unico modo per non disperdere risorse preziose - tempo e soldi - e controllare l’effettivo ritorno. Infatti, costruendo una strategia precisa e misurandone i risultati si ottengono tutte le informazioni utili per migliorare costantemente il ritorno, perché per quanto possa essere precisa e ragionata, una strategia di contenuti deve fare i conti con la realtà dei fatti: la risposta degli utenti. Solo analizzando la risposta degli utenti possiamo validare la nostra tesi o modificarla sulla base di dati oggettivi.

5 consigli pratici per scrivere un contenuto efficace.

Scrivere - o produrre visto che le forme di contenuto non si limitano alla parola scritta - non è sempre una cosa semplice.
Ci sono però alcuni errori comuni che penalizzano anche le idee più brillanti. Rispettare queste 5 condizioni aiuta a mantenersi sulla giusta strada.

  1. Fai risparmiare tempo all’utente. È una regola di base essendo il tempo una risorsa sempre più preziosa. Anche il miglior contenuto può diventare inefficace quando richiede troppo tempo per essere consumato. Qui il consiglio è di ragionare su cosa possiamo omettere senza penalizzare le informazioni che vogliamo trasmettere.
  2. Semplifica. La forza di un contenuto semplice è quella di non richiedere sforzi per essere compreso. Il principio è simile a quello espresso da Steve Krug nei principi di usabilità, così anche per un contenuto possiamo fare lo stesso discorso. Alcuni degli elementi che solitamente possono essere semplificati sono il lessico, la forma (periodi più brevi e lineari), la stessa formattazione testuale (paragrafi brevi, elenchi puntati, sottotitoli per aiutare il lettore a orientarsi facilmente). Così come un senso logico immediatamente comprensibile.
  3. Non deludere le aspettative. Siamo sommersi da contenuti che attirano la nostra attenzione con grandi promesse che non vengono mantenute. Col tempo la nostra diffidenza ci porta a essere selettivi e a premiare chi mantiene le promesse. “5 soluzioni per risolvere problema x” devono essere realmente 5 e non una mezza idea farcita con 4 idee improbabili.
  4. Accorcia la distanza grazie alla componente umana. Le aziende non scrivono e non producono contenuti. Lo fanno le persone. Metti in primo piano la persona esponendoti, mettendoci la faccia, la voce, la tua immagine, una comunicazione personale. In pratica fai il contrario di ciò che fa Wikipedia.
  5. Diventa una soluzione unica. La soluzione è importante, ma se non associ al risultato un approccio distintivo - ciò che tu puoi fare a differenza dei tuoi concorrenti - il rischio è di diventare una guida gratuita fine a sé stessa.

Infine, un consiglio per ottimizzare la produzione e diffusione di contenuti online.

La produzione di contenuti richiede tempo, questo è un dato di fatto che non possiamo cancellare.

Ciò che possiamo fare è ottimizzare alcuni processi, migliorare la comunicazione tra i componenti del team (produrre contenuti è un lavoro di gruppo) e sfruttare anche momenti morti per spremere il massimo (annotando idee, sviluppando bozze, rivedendo contenuti creati in precedenza). Una perfetta integrazione tra desktop e mobilità è indispensabile e nel mio approccio di lavoro Evernote è un tool che risponde perfettamente a queste esigenze, diventando anche un perfetto strumento per coordinare il lavoro di gruppo con la condivisione di documenti.

Per funzionalità specifiche che coinvolgono la pubblicazione online, la diffusione, l’utilizzo di social network, sperimento sempre con piacere tool interessanti, ma cerco di tenere il mio focus sulla produzione del contenuto che resta il vero pilastro in ogni strategia di Content Marketing.

Ringrazio ancora Alessio: presto lo rivedrai qui su Ninja Marketing, con un interessante guest post sempre sul tema. Intanto, appuntamento in libreria con il suo nuovo libro 'Sfrutta i contenuti, genera nuovi clienti e Fai Content Marketing', senza dimenticare altri 5 manuali innovativi su digital, storytelling e gamification che ha consigliato Eufemia in estate.

Infine, ritroviamoci nelle aule (reali e virtuali) della Ninja Academy: sai che è in partenza un corso top proprio sul Digital Content Marketing?

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cos'è l'Inbound Marketing e cosa fa davvero un SEO Strategist? [INTERVISTA]
7 leve di blogging per rendere più credibile il tuo messaggio digitale [GUEST POST]
Corporate Blog Italia, è nata la guida al top dei blog aziendali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto