• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Week In Social: Instagram vietato ai minori, il podcast di Facebook e il click magico per salvare le foto
Week In Social: Instagram vietato ai minori, il podcast di Facebook e il...
Il Cybertruck di Tesla è diventato un fenomeno social (su cui ha detto la sua anche LEGO)
Il Cybertruck di Tesla è diventato un fenomeno social (su cui ha detto la...
Xiaomi accelera in Italia con una campagna multicanale e l’apertura di un canale Tik Tok
Xiaomi accelera in Italia con una campagna multicanale e l’apertura...
Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i superpoteri dell’informazione
Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Premio Best Practices 2019, Prete: isola felice per le aziende. Chi ha vinto
Premio Best Practices 2019, Prete: isola felice per le aziende. Chi ha...
Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani per innovare il Paese
Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende agricole
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Conosciamo meglio Classic Blue, il colore 2020 secondo Pantone
Conosciamo meglio Classic Blue, il colore 2020 secondo Pantone
Uber pubblica il suo primo rapporto sulla sicurezza. Che dobbiamo sapere
Uber pubblica il suo primo rapporto sulla sicurezza. Che dobbiamo sapere
Pantone ha scelto: Classic Blue sarà il colore perfetto del 2020
Pantone ha scelto: Classic Blue sarà il colore perfetto del 2020
I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca consigli da parte degli altri utenti)
I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare meglio
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Social network

Community: verificarne la salute e misurarne i risultati

Non solo crescita: mantenimento, diversità e maturazione sono valori importanti per misurare la community

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

184 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Gabriele Diverio 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/12/2015

Diventa un esperto in Social Media: impara a progettare e gestire strategie Social. Scopri il Corso Social Media Power di Ninja Academy, 25 ORE ON DEMAND con Francesco Colicci, Sara Poma e Sergio Fiami da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Sei sei un social media manager, saprai benissimo che l'aspetto che più viene tenuto più in considerazione dai tuoi clienti è la crescita della tua community.

"Di quanto siamo cresciuti questa settimana?"

"Quel post non è andato bene come il precedente... Come mai?"

"Perché così poche visualizzazioni?"

I numeri contano, ma non sono tutto.

LEGGI ANCHE: Community Management: tutto quello che devi sapere per gestire una social community

Riprendiamo qui alcuni passaggi dell'interessantissimo studio pubblicato da David Boswell per il sito cmxhub.com, nella speranza possano fornire un punto di vista diverso sul tema "salute di una community".

Come misurare la salute di una community_2

Al Mozilla Summitt del 2013, Chris Hofmann, Direttore dei Progetti Speciali, ha raccontato la storia incredibile di un contributor della community open source che ha corretto oltre 3.000 bug di Firefox e creato 5.000 articoli di supporto.

Se si fossero accontentati di misurare la crescita di questa community, non si sarebbero accorti di questo suo fondamentale membro.

Perché allora si usa sempre il parametro della crescita?

Perché è quello più semplice, quello utilizzato in tutte le attività commerciali, online (e soprattutto offline), per decretare i successi delle compagnie.

Chi ha raccolto più mele, sarà l’azienda che sta meglio.

Ma ci sono altre voci che devono essere monitorate: mantenimento, diversità e maturazione.

1. Mantenimento

Il valore del mantenimento serve a misurare il numero di persone attive nella community, comparato al numero di quelle che invece se ne vanno o restano inattive.

Questo valore è fondamentale soprattutto perché la maggior parte della storia, delle informazioni e del know-how della stessa comunità sono in possesso dei membri storici (proprio quelli che vanno trattenuti e non fatti scappare).

Sarà quindi importante sondare questo aspetto, stabilendo un periodo di tempo entro cui analizzare l’attività dei membri della community, siano essi veterani o reclute.

2. Diversità

Questo valore è chiamato a fornire informazioni sulle diversità che distinguono le persone che popolano la comunità in oggetto: per esempio sesso, età, nazionalità.

Wikipedia Statistics dashboard, ad esempio, utilizza questo parametro per capire da quale nazione arrivino i propri contributor.

Per Wikipedia la salute della propria community è rappresentata dalla varietà di nazioni presenti (prima ancora che dal numero stratosferico di contributor).

Come misurare la salute di una community_3

3. Maturazione

Studiare i criteri di maturazione permette di ottenere informazioni sulla salute della community: sei appena partito con il tuo business oppure sei già ben strutturato per aver successo? Quanto è matura la tua attività?

Lo studio di questo valore è molto indicato per mostrare i progressi durante i primi giorni, quando la strategia è in rampa di lancio verso gli obiettivi che ti sei prefissato.

Un modo per tenere sotto controllo la maturazione della propria community è seguire realtà simili alla propria, ma un po’ più avanti nello sviluppo: sei sulla strada giusta, o stai sbagliando qualcosa?

Un lato negativo di questo strumento è però il suo modificarsi nel tempo, se utilizzato in relazione a un altro strumento di ricerca. Per esempio, per le nuove community, la crescita e la maturazione potrebbero andare di pari passo, ma dopo un po’ di tempo, all’avanzare della maturazione, la crescita potrebbe rimanere ferma.

È quindi importante prestare attenzione ai dati che vogliamo ricavare.

Crescita, mantenimento, diversità e maturazione non sono i soli criteri che possono essere utilizzati. A seconda degli obiettivi della tua community, potresti anche essere interessato a conversione, soddisfazione, capacità o sviluppo.

Vale però la pena di ricordare che nessuna metrica ti dirà mai tutto quello che ti serve sapere.

Se saprai raccontare una storia che intreccia i diversi strumenti di ricerca che stai utilizzando, ti ritroverai tra le mani un racconto molto più stratificato e degno di analisi.

Tu cosa ne pensi?

Leggi anche

Come creare una community online in 5 step
Troll si nasce o si diventa?
Community Management: tutto quello che devi sapere per gestire una social community

Scritto da

Gabriele Diverio 

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Monica Brignoli

SEO Specialist Senior

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto