• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

AsApp! Box: spedire i pacchi ai tempi della sharing economy

“Perché non inventare qualcosa che mi permetta di ricevere quello che mi serve velocemente e in tutta semplicità?” - Francesco Bencivenni e Michele Foradori, fondatori

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/12/2015

AsApp! Box team

AsApp! Box nasce da quell'esigenza (in)espressa di spedire i propri pacchi o buste in modo rapido e di riceverli in tempi brevi, il tutto basato sul concetto di sharing economy che fa della fiducia e della condivisione il suo claim.

AsApp! Box non è altro che una app nata dall’idea di un gruppo di ragazzi che ha l’obiettivo di mettere in contatto vettori ed emittenti. Il mezzo di spedizione? il treno!

Michele Foradori, Francesco Bencivenni e Andrea Verri ci spiegano il funzionamento e ci chiariscono ogni dubbio sull’affidabilità dei corrieri.

Promettete una consegna veloce e affidabile. Da cosa nasce l’esigenza di AsApp! Box?

AsApp! Box: spedire i pacchi ai tempi della sharing economy

Sono uno smemorato seriale! Mi è capitato troppe volte di dimenticare qualcosa a casa di amici o dei genitori. È un bel problema quando hai bisogno urgente di avere un oggetto dimenticato e ti trovi a centinaia di chilometri di distanza. Dopo essermi scordato per l’ennesima volta le chiavi di casa ho pensato: ma sono veramente l’unico che ha questo problema? Perché non inventare qualcosa che mi permetta di ricevere quello che mi serve velocemente e in tutta semplicità? Parlandone con qualche amico ho capito che il mio non era un caso isolato; anzi molte altre persone si sono trovate nella mia stessa situazione. Da qui si è “accesa la lampadina”: esiste un servizio che permetta a chiunque di spedire o ricevere un oggetto in poche ore, in qualsiasi giorno della settimana e senza spendere cifre folli?

È per rispondere a queste domande che con un gruppo di amici ho deciso di lanciare la nostra startup. AsApp! Box è l’innovativo sistema che mette in contatto chi ha la necessità di ricevere o spedire un oggetto con chi quotidianamente si sposta da una città all’altra con il treno.

Spedire con AsApp! Box è sicuro? Cosa lo differenzia dagli altri vettori?

AsApp! Box-2

Spedire con AsApp! Box non solo semplice e divertente, ma anche sicuro.

Il servizio si basa su una community di utenti registrati e verificati, che si lasciano feedback al termine di ogni spedizione/trasporto effettuato. Gli utenti potranno così scegliere con chi interagire, accordandosi tramite la chat proprietaria, per spedire i loro oggetti in tutta sicurezza. Inoltre sarà possibile monitorare costantemente dove si trova il proprio oggetto grazie alla funzione di localizzazione GPS incorporata all’interno dell’App.

AsApp! Box non ha nulla a che vedere con i vettori tradizionali. È rapidissimo e privo di burocrazia. Non ci sono moduli da compilare né lunghe attese agli uffici postali.

Quello che ci contraddistingue rispetto ai vettori tradizionali può essere riassunto in tre parole: flessibilità, rapidità e convenienza.

AsApp! Box è flessibile, perché permette di spedire in qualsiasi giorno della settimana anche dopo gli orari di chiusura degli uffici postali. Inoltre l’utente non dovrà sottostare a nessuno standard di confezionamento del pacco (in termini di dimensioni, forma o peso).

Rapido, poiché la capillarità della rete ferroviaria garantisce spostamenti veloci tra le principali città italiane. Inoltre, grazie alla centralità delle stazioni e alla frequenza di spostamento, il treno è il mezzo ideale per attuare questo tipo di servizio.

Conveniente, sia rispetto al servizio di spedizione pubblico che ai vettori privati. La community permette infatti di spedire oggetti di diverse dimensioni a prezzi modici.

Destinatario e corriere. Quali sono i vantaggi per entrambi?

Per chi desidera ricevere un oggetto la possibilità di riceverlo rapidamente grazie ai passeggeri che ogni giorno si spostano sul territorio nazionale sfruttando la capillarità e la presenza costante del servizio ferroviario. Risparmiare, sia in termini di tempo che di denaro, semplificando il ritiro grazie alla centralità delle stazioni ferroviarie e alla certezza dell’orario di consegna del pacco.

Per chi diventa corriere AsApp! Box la possibilità di fare un favore a qualcuno e perchè no, ridurre i propri costi di spostamento semplicemente facendosi carico dell’oggetto durante il viaggio, consegnandolo facilmente alla stazione d’arrivo.

Sia che si parli di pendolari che di viaggiatori occasionali, la possibilità di risparmiare sul prezzo del biglietto del treno può fare gola a molti! Mettendo in contatto chi trasporta con chi spedisce, AsApp! permette una condivisione di spese e costi tra i suoi utenti generando una win-win situation.

Da chi è composto il team? Consegnate da soli o partecipate ad un piano di incubazione?

AsApp! Box: spedire i pacchi ai tempi della sharing economy

Il team è composto da profili eterogenei ma complementari. Michele, il giurista, si occupa della parte legale e societaria. Francesco, l’economista, segue la parte di business planning e marketing. Andrea e il suo team, gli smanettoni, si occupano invece dello sviluppo dell’applicazione mobile (attualmente in fase Alpha) e del sito internet.

Al momento abbiamo deciso di proseguire unicamente con mezzi propri, ma non escludiamo la possibilità di entrare in un programma di incubazione/accelerazione o ad accogliere eventuali investitori.

LEGGI ANCHE: Sharing economy: la vera sfida dell'innovazione è non proibire

Che raggio di azione pensate di coprire con il sistema di consegne AsApp! Box nel prossimo futuro?

Il nostro servizio sarà attivo sul territorio nazionale focalizzandoci inizialmente su alcune tratte pilota.

Il fatto di essere i primi a lanciare un servizio di spedizioni che sfrutta la rete ferroviaria è un’opportunità che non vogliamo lasciarci sfuggire. Una volta costruita una community ampia e con un elevato livello di engagement, c’è sempre la possibilità di inserire ulteriori mezzi di trasporto, come macchina e/o aereo.

Le opportunità di crescita ed estensione del servizio sono infinite: dalle partnership con i servizi di ritiro pacchi già esistenti a quelle con siti di e-commerce tra privati.

Valuteremo inoltre l’estensione del modello di servizio anche ai segmenti B2B e B2C oltre che all’estensione dei servizi su scala europea vista la presenza di una rete ferroviaria molto efficiente e capillare.

I progetti sono tanti e nella sharing economy c’è spazio per tutte le idee vincenti, in bocca al lupo ragazzi!

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto