• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Acquisti e gaming online, un gioco da ragazzi

Attualmente le transazioni avvengono in prevalenza tramite PC, ma crescono quelle da mobile e tablet per cui è ancora più sentita l’esigenza di sicurezza

Score

497 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/11/2015

acquisti-gaming-online

Quando un giovane Jeff Bridges sfrecciava ad altissima velocità sulla scia blu della moto futuristica del mondo di Tron, era il 1982.

Kevin Flynn, giovane e geniale programmatore di software per videogame, difendeva un mondo virtuale parallelo a quello reale.

La tecnologia per gli effetti speciali a cui siamo abituati era totalmente inesistente: le riprese, effettuate su sfondo scuro con un particolare tipo di pellicola doppia, erano in bianco e nero; coloritura, campitura dei piani e dei solidi venivano aggiunte in post produzione, a mano, da un team di 90 artisti.

Tron è stato uno dei primi film con un massiccio uso di computer grafica, quando ancora il suo utilizzo escludeva, di fatto, la possibilità di aggiudicarsi una statuetta dorata, perché il ricorso a questo tipo di tecnica era considerato "scorretto" in una competizione.

Cult movie del 1982, ha rappresentato una svolta: oltre a definire e contribuire a sdoganare la figura del programmatore di videogame, ha anticipato l'impatto che il gaming avrebbe avuto, in lungo e in largo, sulla società.

Negli anni '80, in cui il massimo del divertimento da joystick si muoveva in due dimensioni (Pac Man, Space Invaders), immaginare un mondo virtuale in 3D, navigabile come facciamo oggi sul web e visitabile come in mondi virtuali stile Second Life, era di certo pionieristico.

Chi non ricorda le bellissime moto digitali, le impossibili curve a 90 gradi di Tron? Beh, quel sogno era disegnato a mano perché la tecnologia necessaria a realizzare i rendering ancora non era disponibile. Ma nella testa del regista Steven Lisberger, oh sì, il futuro era arrivato eccome.

Il futuro (e l'acquisto) dei game è online

acquisti-gaming-online

Si stima che entro il 2020 il mercato dei giochi acquistabili online varrà circa 1 miliardo di euro e coinvolgerà in appassionanti avventure oltre 35 milioni di utenti.

Sembra una cifra stratosferica? Lo è: l'incremento è pari al 90% rispetto al 2014, anno in cui il mercato ha raggiunto la ragguardevole cifra di 550 milioni di euro grazie agli oltre 22 milioni di utenti.

Sebbene il settore venga ancora considerato ripartito tra mobile game, giochi per PC e browser game, trainano il mercato i popolari giochi per tablet e smartphone: secondo le previsioni fattureranno nel 2020 circa 445 milioni di euro, con un incremento del 106% rispetto al 2014 e con utenze che raggiungeranno i 15 milioni (contro i 12 registrati nel 2014) e conquisteranno una quota di mercato superiore al 40%.

“In questi anni si sta assistendo a una rivoluzione nel mondo dei video giochi digitali - ha dichiarato Udo Muller, CEO di paysafecard –il formato fisico sta progressivamente lasciando il passo al nuovo metodo digitale per la distribuzione. Per gli acquisti online ciò che viene maggiormente richiesto dagli utenti sono la sicurezza, la velocità e la comodità. Proprio queste sono le basi su cui si sviluppa il sistema di paysafecard che offre voucher prepagati di piccolo taglio per i pagamenti online. Sono già utilizzati da milioni di utenti europei in una moltitudine di popolari giochi online come League of Legends, Aion, Combat Arms, Neverwinter, Goodgame Empire, i titoli Wargaming.net e molti altri.”

acquisti-gaming-online

E in Europa? Nel 2015 il fatturato dei giochi digitali risulta superiore a 7,8 miliardi di euro, con il Regno Unito a guidare la classifica con 2,3 miliardi di fatturato, seguito dalla Germania e dalla Francia (1,3 miliardi), dall’Italia (690 milioni) e poi dalla Spagna (629 milioni).

Gaming, acquisiti e sicurezza

Se i servizi Cloud hanno ormai messo piede stabile nel nostro quotidiano (pensiamo ad Adobe che si indirizza sempre più nella vendita dei prodotti della celebre suite grafica con la formula del Creative Cloud), il tema della sicurezza delle transazioni e delle informazioni assume una importanza del tutto nuova, emerge con tutta la sua forza la necessità di strumenti inattaccabili che rendano questa operazione facile come un gioco.

Attualmente le transazioni avvengono in prevalenza tramite PC (75%), ma stanno crescendo molto quelle da mobile e tablet (rispettivamente +20% e +5%), per cui è ancora più sentita l’esigenza di sicurezza.

Come tutelarsi, quindi? Facile: utilizzando sistemi sicuri di pagamento.

acquisti-gaming-online

L'ideale è pagare sul web senza indicare i dati personali o gli estremi della carta di credito o del conto corrente, in modo da rendere l'esperienza gioco non solo coinvolgente e appassionante ma soprattutto sicura.

Paysafecard ti permette esattamente questo: è una soluzione prepagata di pagamento per internet, presente in 500.000 punti vendita di 41 paesi del mondo, utilizzabile da chiunque; non è necessario infatti disporre né di conto corrente né di carta di credito. In tutta facilità, sicurezza e rapidità puoi acquistare non solo giochi, ma anche musica, film e intrattenimento e tanti altro.

Sono migliaia gli shop online che accettano paysafecard e reperire  le carte prepagate è facilissimo: i tagli sono da 10, 25, 50 e 100 euro e sono emessi sotto forma di scontrino da oltre 50 mila punti vendita in Italia, tra cui i partner della grande distribuzione, come Esselunga, Il Gigante, Tigros, Iper, Metro e dell’intrattenimento (Sisal e Lottomatica).

Un sistema che si impone sui tradizionali metodi di pagamento online arrivando a diventare la vera alternativa alle notti insonni da paura di furti informatici.

L'unico nemico di cui dovrai preoccuparti sarà il GAME OVER.

POWERED BY

Paysafecard.com, fondata nel 2000 con sede a Vienna e varie consociate nel mondo, è oggi il leader sul mercato europeo per le soluzioni di pagamento prepagate. Presente in 40 paesi del mondo e con oltre 480.000 punti vendita, paysafecard è una soluzione prepagata di pagamento per internet, utilizzabile da chiunque - senza la necessità di un conto corrente o carta di credito - presso migliaia di shop online: per eseguire un pagamento è sufficiente digitare il PIN paysafecard a 16 cifre.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cybersecurity: come proteggerti dalle vulnerabilità più comuni
Cosa devi sapere sul GDPR e quali cambiamenti dovrà fare ogni azienda entro maggio
Boom dei pagamenti online: l'exploit della quotazione di HiPay

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto