• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Visual storytelling: come le immagini raccontano i brand? [INTERVISTA]

"Un'azienda non può permettersi di omettere il visual, se non governa l'immaginario qualcun altro lo farà al posto suo. Se è vero che l'apparenza non è tutto, è altrettanto vero che non si può non apparire, quindi è fondamentale riconciliare l'apparenza con l'essenza"

Score

2.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/09/2015

corso visual storytelling

Che un'immagine vale più di mille parole è un detto sentito e risentito, in molti potranno confermarlo e altri potrebbero smentirlo, ma quello che più interessa è capire quale ruolo, quale spazio e quale incombenza ha un'immagine, o più di una, in una strategia di corporate storytelling.

Per chiarirsi le idee sull'aspetto visual della narrazione d'impresa abbiamo rivolto qualche domanda a Daniele Orzati, storytelling designer e docente Ninja Academy del Corso Online in Corporate Storytelling + Storytelling LAB.

Uno storytelling che funziona dovrebbe conquistare testa e cuore della sua audience. Su quali leve bisogna puntare per stimolare due aree così distanti?

Partiamo dal cuore. Per farlo battere, il racconto deve assecondarne le fasi: fase di sistole, contrazione, e fase di diastole, rilassamento. Che in termini narrativi vuol dire questo: ad ogni protagonista servono avversità (contrazioni) per superarsi e conquistare tesori (rilassamenti). Saliscendi indispensabili per tenerci legati al racconto. "A wonderful summer on a solitary beach" (cit. Battiato): benissimo dopo un anno di sfide, ma poi, se il ciclo non ricomincia, si finisce morti annoiati.

Passiamo alla testa. Il sangue lo prende dal cuore, come tutti sappiamo. Se ne prende la giusta dose funziona meglio, altrimenti sono guai. La narrazione, nella giusta dose, può essere un ottimo cardioregolatore, ed è infatti un noto viatico per l'apprendimento e la memorizzazione. Ma la narrazione ha anche il potere di lasciarci inermi, così come di farci scoppiare la testa. In questi casi, tra gli effetti, può esserci il consumo, che a dire il vero è uno degli effetti più innocui. Sugli effetti tragici... be', lascio a voi ogni riflessione.

corso-online-storytelling

Fuor da metafora, e andando dritti al dunque, la grandi leve su cui molti puntano sono le paure universali, e nello specifico: abbandono e morte. Non sono io a dirlo, sono i grandi casi della narrazione di brand, se analizzati a fondo, a insegnarcelo. L'etica non c'entra e non c'entra il politicamente corretto. C'entra invece l'uomo. Chi condanna la narrazione condanna l'uomo: non possiamo fare a meno di storie, perché esse sono lo specchio strutturale del nostro pensiero cosciente. Non proseguo perché non vorrei, appunto, spaventare.

Una buona narrazione d’impresa che effetti ha sul consumatore e sulle sue pratiche di consumo?

La narrazione ha effetti sull'individuo in sé, sulla costruzione della propria identità; e siccome oggi una delle modalità di espressione della propria identità passa attraverso il consumo, possiamo dire che sì, la narrazione ha effetti sulle pratiche di consumo, soprattutto di tipo identitario. Di solito sintetizziamo così: la narrazione efficace ci rimane addosso, ci trasforma e ci spinge ad agire.

corso-corporate-storytelling

Come scegliere le immagini perfette per raccontare un brand?

Partendo dall'immaginario. E l'immaginario perfetto nasce col design stesso della narrazione. Come ho detto altrove, quello del visual storytelling è un problema innanzitutto di storytelling: prima dell'applicazione bisogna pensare alla sistematizzazione della narrazione. Dall'immaginario alle immagini è (quasi) solo questione di mettere nero su bianco delle linee guida per orientare chi le immagini le produrrà o le selezionerà per i diversi media.

Questo per ciò che concerne la grammatica. Poi c'è la sintassi, cioè l'ordine, la disposizione, il nesso causale tra un'immagine e l'altra. E anche in questo caso il problema è innanzitutto narrativo, e cioè: si risolve prima in termini di progettazione testuale, poi visual. Riassumendo: prima pensiamo alla progettazione, poi all'esecuzione.

storytelling lab

Un’azienda decide di sperimentare il visual storytelling. Quali sono i primi passi da compiere?

Andiamo un po' più nello specifico. Proporrei innanzitutto una fase di analisi: da un lato, delle forme di narrazione visual già attivate (più o meno consapevolmente) dal brand, dall'altro di quelle dei competitori. Questo per capire cosa c'è nell'immaginario dei nostri pubblici, ma anche per capire se esiste già un'iconologia di marca e di contesto riconosciute. Poi passerei alla definizione di un immaginario, sia in termini strutturali che stilistici, e di un set di immagini di base. Infine, passerei alle declinazioni sui diversi ambienti dell'ecosistema media.

Concludo con una precisazione necessaria: un'azienda non può permettersi di omettere il visual, se non governa l'immaginario qualcun altro lo farà al posto suo. Se è vero che l'apparenza non è tutto, è altrettanto vero che non si può non apparire, quindi è fondamentale riconciliare l'apparenza con l'essenza.

Qual è il tuo progetto di visual storytelling preferito?

Devo ammettere di non avere una specifica preferenza. Uno dei casi più semplici, efficaci e fortunati rimane Humans of New York: il mosaico narrativo è composto da tessere che rispecchiano i lettori stessi. Risultato: grande riconoscimento, riusabilità e versatilità.

Altro progetto divertente e foriero di spunti è The Burning House, che con una semplice domanda, If your house were on fire, what would you take?, ha collezionato risposte fotografiche davvero interessanti in termini narrativi (ogni lista ricompone il senso di una vita).

visual storytelling

Mi piace poi molto la scelta visual, in termini di worldbuilding, della campagna Dumb ways to die — scelta efficace e tutt'altro che scontata. Citerei anche l'utilizzo del tool Exposure, che trovo semplicemente perfetto, da parte di charity: water. Potrei fare molti altri esempi, ma rischierei di confondere. Citerei ancora un caso interessante e "di genere" nel quale mi sono imbattuto in questi giorni: il progetto grafico Uncover the Truth del designer nicaraguense Fabio Pantoja, contronarrazione in piena regola della Coca Cola.

Infine, per chi come me è sensibile al mito delle origini, e alla fase cardiaca di contrazione, mi arrischio a suggerire un salto nel passato di 500 anni, dove si trovano i nobili progenitori del connubio tra immagini e parole: l'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna e l'Emblematur liber di Andrea Alciato. Buona visione!

Scritto da

Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

Nata nel verde dei confini umbro laziali, da sempre mostra uno spiccato interesse per l’advertising e la scrittura, così grande da trasformarsi in passione e spingerla a st… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marzia Fiori Andreoni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come raccontare una storia in modo efficace: 7 consigli di storytelling
Il caso Mattel: i giocattoli come specchio della società moderna
Come funziona il linguaggio metaforico nello storytelling per richiamare risposte emozionali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto