• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il futuro del Customer Engagement è nelle mani degli sviluppatori

Score

713 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Annalisa Mancini 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/07/2015

Siamo nell’epoca del grande progresso, la società attuale non fa altro che evolvere e mutare, in particolare nel settore scientifico ed elettronico.

L'approccio dei consumatori cambia rapidamente e le nuove tecnologie sono sempre più radicate nel quotidiano.

È ormai difficile pensare alle nostre vite senza computer o smartphone, che influenzano il nostro modo di acquistare e di rapportarci con il mercato. Si sta abbandonando l'abitudine di fare la fila agli sportelli e di andare in un negozio, mentre si preferiscono gli acquisti dai siti di eCommerce che permettono di rimanere comodamente seduti in casa propria.

Internet ha rivoluzionato la nostra vita in ogni suo aspetto.

LEGGI ANCHE: Il ruolo della personalizzazione nel nuovo marketing Human to Human

Customer engagement

La tecnologia è stata in grado di trasformare interi settori industriali negli ultimi dieci anni, dai viaggi e trasporti ai media e al settore immobiliare. Il commercio ha sicuramente goduto di molte innovazioni, ma la sua trasformazione è tutt'altro che conclusa. Il prossimo obiettivo è "Commercio Everywhere", che unisce le esperienze online e offline per consentire di effettuare acquisti ovunque e quando se ne ha voglia.

Oggi i consumatori si aspettano un'esperienza d'acquisto unica su tutti i canali ed è per questo motivo che le aziende hanno sempre più bisogno di un controllo unificato dei touchpoint con il cliente. Monitorare ogni contatto con il consumatore/utente permette di migliorare la propria strategia di marketing, evitando di cadere in errori banali.

Questa trasformazione nel commercio non sarà guidata dai consumatori o dalle marche, come accadeva qualche anno fa, ma dagli sviluppatori. Rafforzata dalle nuove risorse nella crescita dell'economia Application Programming Interface (in acronimo API, in italiano Interfaccia di Programmazione di un'Applicazione), con il quale si indica ogni insieme di procedure e strumenti disponibili al programmatore, per l'espletamento di un determinato compito all'interno di un certo programma.

Le nuove applicazioni si andranno ad incrociare con il consumatore finale modificando non solo il comportamento di acquisto ma anche di vendita da parte dell'azienda.

Questo nuovo tipo di commercio esperienziale ha il potenziale di trasformare le esperienze dei clienti, tradizionalmente banali, in momenti di pura gioia. La differenziazione con il passato è proprio la possibilità di personalizzare la customer experience creando un Customer Engagement efficace ed efficiente, che mira a soddisfare esigenze individuali e ad offrire un'esperienza d'acquisto unica.

Il ritmo dell'innovazione

Gli sviluppatori sono e saranno in grado di prendere l'iniziativa sull' innovazione, grazie ad una grande varietà di API e piattaforme che restringono drasticamente il costo e il tempo necessario per costruire, testare e vendere nuovi prodotti.

Sia le API che le piattaforme si occupano delle attività di back-end, consentendo agli sviluppatori creare piattaforme o app mirate per ogni tipo di utenza. Il back-end riguarda l'elaborazione dei dati generati dal front-end, il quale gestisce l'interazione con l'utente o con i sistemi che producono dati in ingresso.

Stripe è un ottimo esempio di strumento di back-end in movimento. Si tratta di una società americana che consente agli individui e alle imprese private di accettare pagamenti su Internet. Co-fondata dai fratelli irlandesi Patrick e John Collison, l'azienda ha ricevuto 190 milioni dollari in finanziamenti.

Tra gli investitori alcuni delle più grandi società di capitale di rischio tecnologico, tra cui Sequoia Capital, General Catalyst Partners, Andreessen Horowitz, Founders Fund, Khosla Ventures, e PayPal co-fondatori Elon Musk, Peter Thiel, e Max Levchin.

A differenza di altri servizi di pagamento, tra cui PayPal e soluzioni di eCommerce completamente integrate come Shopify, Stripe si concentra sulla fornitura di tecnica, prevenzione delle frodi, e di infrastrutture bancarie necessarie al funzionamento dei sistemi di pagamento online.

Attraverso le API, le piattaforme consolidate hanno trovato terreno fertile per accelerare l'innovazione nel commercio. Una piattaforma è in grado infatti di prendersi cura di tutte le fasi del processo di acquisto, dall'elaborazione dei pagamenti, alla comunicazione con il cliente ed infine la spedizione del prodotto.

Gli sviluppatori non hanno più bisogno di spendere enormi quantità di tempo alla ricerca di un mercato, proprio perché le piattaforme danno un accesso immediato ad un'utenza attiva e ben sviluppata. È per questo che i piccoli team di sviluppo hanno avuto tanto successo dalle loro piattaforme, incluso Google, Evernote e Zendesk.

Ci saranno sempre più collaborazioni tra i team di sviluppo e piccole imprese, d'altronde i rivenditori e gli acquirenti pensano in termini di ciò che è possibile fare oggi, ma gli sviluppatori tracciano la rotta per il futuro.

Scritto da

Annalisa Mancini 

Laureata in Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità, con tesi di laurea in Psicologia della formazione, "La formazione manageriale attraverso il cinema" … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il rebranding di Zoom: nuova identità visiva e nuovi prodotti
Customer engagement: i 4 trend del 2022
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e percezione delle app durante la pandemia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto