• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Non solo download: ecco i KPI per valutare la performance della tua app

Score

861 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/06/2015

 kpi performance app

Entro il 2015 il mercato delle app dovrebbe raggiungere 37 bilioni di dollari di fatturato. Già da tempo e in vari contesti, è iniziata la battaglia per la conquista dell’attenzione dell’utente e dati gli sforzi per vincere, come si fa a misurare se si sta procedendo nella direzione giusta?
Certamente i download danno una grossa mano in merito alla valutazione del successo dell’app e alla sua espansione, ma è davvero tutto qui?!

LEGGI ANCHE: PA  e app: le soluzioni più innovative dal mondo delle startup italiane

L’86% del tempo speso su mobile device è impiegato nell’utilizzo di app, dunque un investimento che porti alla realizzazione di un’app ben progettata potrebbe essere una vera opportunità per dare più valore al vostro brand e alla vostra strategia.

Tempo fa, quando il mercato delle app non era così affollato, il numero di download poteva bastare, oggi non più. Resta comunque un indicatore da tenere presente, ma non l’unico e soprattutto non a garanzia di un successo di lungo periodo.

Tempo di nuovi indicatori

 

Lo smartphone è diventato ormai un’estensione corporea e un’app non può essere pensata e considerata solo come porta d’ingresso al vostro sito web. Attraverso questo mezzo il vostro brand è nelle mani del consumatore 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, i vostri prodotti e servizi sono disponibili con un semplice gesto e in ogni momento: vi sembra un’occasione da sprecare o da sottovalutare?

È per questo che, per avere il controllo della situazione ad ampio raggio, il solo numero di download non basta, vanno considerati altri KPI (Key performance indicator).

È necessario scegliere quelli che si adattano maggiormente alla vostra applicazione, quelli necessari ai vostri obiettivi aziendali e misurarli in un dato periodo di tempo. Secondo Neosperience, ecco i primi 10 KPI per misurare il successo delle applicazioni mobili:

Utenti attivi

kpi performace app

Avete la vostra app, magari è disponibile in versione free e i download aumentano. Sembrerebbe tutto ok se non fosse che la domanda che dovreste porvi è: quanti di questi “scaricatori compulsivi” sono effettivamente attivi? Oltre ad averla lì, sul proprio smartphone, la aprono e ne fanno uso? Ecco, un report che illustri utenti mensili e giornalieri realmente attivi potrebbe svelarvi se e quanto venga apprezzata nel mondo delle app.

Frequenza delle visite

Quante volte l’utente apre l’app e interagisce con i contenuti? Tenere sotto controllo la frequenza di accesso è un buon campanello di allarme soprattutto perché si ritiene che l’utilizzo durante la prima settimana sia un indicatore plausibile di ciò che avverrà in futuro.

Durata delle sessioni

La durata di una sessione è un indicatore di performance che andrebbe considerato in correlazione al numero di utenti attivi e alla profondità della visita.

Profondità delle visite

La profondità indica il numero di pagine visitate durante una sessione quindi è un indicatore utile che ci informa su due aspetti: se il contenuto è utile e coinvolgente e se l'app permette di usufruire dei contenuti con continuità, semplicità ed è in grado di offrire un’esperienza realmente smart.

Conversioni

Se l'obiettivo principale della vostra app è quello di vendere o condurre ad altro tipo di azioni come registrazioni o abbonamenti, esse andrebbero rilevate in un dato periodo di tempo. Attenzione a tenere presente che una sola azione di questo tipo non consente previsioni in termini di lifetime value.

Fatturato per utente

Il fatturato per utente è spesso trascurato, invece indica il valore complessivo di un utente per il vostro business.

Social share


Se l'app che volete promuovere è content-oriented, gli acquisti in-app non sono veri e propri indicatori. Piuttosto importante invece è la condivisione che ne fanno sui loro account social. Tutti sanno che condividere significa approvare, significa interesse per i contenuti e diventa un modo per accrescere il word of mouth e formare una comunità attorno al proprio brand.

Retention rate

Ora parliamo di fidelizzare il cliente, un'attività non facile ma alla quale è bene ambire, anche nel mobile. Il terreno delle app, in effetti, non si prospetta semplice da trattare e la fidelizzazione fatica un po' ad attecchire. Stando ai dati sembrerebbe che il 65% degli utenti di un'app ne interrompa l'uso dopo non più di tre mesi dall'installazione. Non buone notizie di certo, ma ora che lo sapete potete procedere al monitoraggio e capire con questo ottimo indicatore quanto i clienti sono in realtà coinvolti.

Costo di acquisizione di un cliente

Per capire qual è il costo di acquisizione di un cliente è necessario conoscere come gli utenti esistenti sono entrati in contatto con la vostra app. Gli app stores sono solo uno dei canali, l'incontro potrebbe avvenire con search engine advertising, ricerca organica, consigli in-app e social network: strumenti diversi che hanno prezzi differenti. Questa metrica, accompagnata a una strategia di corretta attribuzione, delineerà nel tempo il modo più efficace di raggiungere il pubblico.

User experience

Non dimenticate che alla fine di tutto c'è sempre la felicità dell'utente e la sua user experience, non la vostra. Se l'app che avete lanciato non lo soddisfa, se ne andrà. Difettose UI (User Interface), bug e crash non lo conquisteranno e per questo è importante tenere sempre sotto controllo i commenti degli utenti per capire cosa ne pensano.

Nella corsa al mobile engagement oltre al download della propria app c'è di più!
Tanti tasselli che, messi insieme, sono in grado di assicurare un successo enorme. Certo, non è facile, però se prima eravate preoccupati che i download della vostra app mobile erano troppo bassi, ora potreste scoprire che dietro a quel numero spaventoso si nascondono invece buone notizie!
Ma attenzione, perché può valere anche il contrario!

Scritto da

Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

Nata nel verde dei confini umbro laziali, da sempre mostra uno spiccato interesse per l’advertising e la scrittura, così grande da trasformarsi in passione e spingerla a st… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marzia Fiori Andreoni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

KPI: cosa sono e come usarli al meglio nel Digital Marketing
Report: com’è cambiato il marketing nel nuovo scenario globale
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e percezione delle app durante la pandemia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto