• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La casa del 2020? Eccola, nelle 7 previsioni di IKEA

Score

3.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Matteo Pogliani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/06/2015

Come tutto anche il nostro modo di vivere e abitare evolve: cambiano l'esigenze e con queste le strutture, l'arredamento, la funzionalità degli oggetti. Un'evoluzione la cui interpretazione diventa sfida chiave per proporre soluzione e rimanere protagonisti nel mercato. Ikea che da sempre fa dell'innovazione uno dei suoi tratti distintivi non poteva certamente sottrarsi a questa sfida. Non affatto un caso per chi conosce l'azienda svedese, da sempre in prima linea nel proporre al proprio pubblico un approccio sempre nuovo e distante dai soliti schemi: design, comunicazione, proposta commerciale, non c'è tratto che non sia influenzato da questa visione. Chi meglio quindi di Marcus Engman, responsabile Ikea per la progettazione di nuovi prodotti, poteva darci qualche previsione sulla casa del futuro?

La casa, uno spazio sempre più "fluido"

Per consuetudine e tradizione siamo sempre stati abituati a pensare alla casa come un'ambiente "fisso", caratterizzato da una struttura e composizione molto rigida. Una camera con letto e armadio, una sala con divano e tv, schemi ordinati che nel prossimo futuro potrebbero scomparire. La continua urbanizzazione (entro il 2017, l'Organizzazione Mondiale della Sanità prevede che la maggioranza delle persone vivrà nelle aree urbane) sta spingendo verso spazi abitativi sempre più piccoli e soprattutto eclettici, capaci cioè di reinventarsi ed avere spesso utilizzi molto differenti.

Un cambiamento che segnerà profondamente anche l'arredamento, con oggetti che dovranno essere ibridi,  in grado di rispondere contemporaneamente a esigenze molteplici. Il classico divano sarà anche letto e perché no, luogo dove mangiare. "Stiamo già assistendo all'acquisto di molti più divani letto che divani", dice Engman. Un trend che non smetterà e che potrebbe far diventare il nostro vecchio caro divano il centro della casa: un mobile multi-uso dove socializzare, riposarsi, mangiare.

Ben presto, uno sgabello potrebbe essere il mobile più importante

 

Come detto dovremmo abituarci a vivere spazi sempre più ridotti e conseguentemente meno ammobiliati. La contaminazione diverrà l'elemento essenziale in fase di progettazione, trasformando gli odierni mobili in elementi polifunzionali. Dice Engman:

 "È possibile che presto uno sgabello diventi uno dei pezzi più importanti dei mobili nella vostra casa, perché può fare così tante cose oltre essere uno sgabello. Si può usare come un comodino, una sedia, un tavolino o una scaletta e si può facilmente progettarli per renderli componibili."

Pronto a scegliere il tuo nuovo sgabello?

La fine delle "case magazzino"

La casa è sinonimo di memorizzazione. Ogni angolo di essa presenta strutture atte a conservare i nostri oggetti: cassettiere, armadi, librerie, mensole CD. Un'abitudine che già sta svanendo, stretta tra la limitazione di spazio degli appartamenti odierni e le nuove tecnologie di archiviazione che non necessitano di spazio fisico (cloud). Un minor numero di oggetti che ci porterà a migliorare il nostro rapporto con questi, spingendoci a renderli visibili e parte essenziale dei nostri spazi.

Vetrine e mensole aperte prenderanno il posto degli attuali armadietti e mobili chiusi, per accentuare il carattere esibizionista della casa. "La gente vuole mettere in mostra le loro collezioni, non nasconderle" e proprio per questo gli oggetti dovranno essere funzionali oltre che estetici, così da rispondere alle necessità polifunzionali a cui andremo in contro.

LEGGI ANCHE: Il design minimal-warm degli headquarters di Evernote

Mobili intelligenti

Ecletticità che farà rima con intelligenza e con oggetti sempre più smart. Un esempio? Torniamo da Ikea. L'azienda svedese ha annunciato che lancerà a breve una serie di lampade capaci di caricare wireless dispositivi che supportano tale standard. Un primo piccolo passo verso un futuro in cui mobili e tecnologia conviveranno al meglio. Ciò non significa che i mobili diverranno presto gadget, ma che saranno in grado, grazie a nuove funzionalità, di far diventare la vita di casa più semplice e migliore. Un domani in cui la gente potrebbe scaricare un aggiornamento come oggi fa con lo smartphone e quindi aggiungere nuove features ai  propri mobili.

Una partita che suscita grande interesse tra i produttori. Non a caso Ikea ha presentato all'ultimo Salone del Mobile una cucina smart molto simile a ciò che potremmo ospitare in casa nostra negli anni a venire.

Il flat design al servizio del packaging

Parlando di Ikea, come si poteva non parlare di packaging? L'azienda svedese ha rivoluzionato il mercato con i suoi celebri kit di montaggio, croce e delizia di milioni di clienti. Sull'argomento packaging Engman è piuttosto diretto: "Siamo sempre alla ricerca di imballaggi flat", una soluzione per rendere finalmente le spedizioni sostenibili e vantaggiose. I prossimi anni saranno chiave in tutto ciò e vedranno secondo Engman le aziende sempre più impegnate per trovare soluzioni d'imballaggio migliori, così da incentivare l'acquisto e ridurre il costo dei prodotti.

Una direzione potrebbero essere gli studi del MIT su materiali 4D programmabili, capaci di assumere forme se scaldati o bagnati. Sistemi avveniristici e probabilmente lontani, in grado però di tramutare in realtà questa volontà sempre più flat.

Parola chiave: personalizzare

La passione per la customizzazione, una volontà che conosciamo bene già oggi. Chiunque di noi, seppur in piccolo, vi è rimasto colpito. Una passione che è troppo spesso sinonimo di tempo e costi alti ma che non può non essere considerata dalle aziende. La personalizzazione, la capacità di rendere un oggetto unico e più vicino possibile al desiderio dell'utente/cliente, è probabilmente la frontiera più rilevante nel home design, ma non solo.

Una vera sfida per gli attuali player del mercato, una sfida promettente ma difficilmente conciliabile con le caratteristiche della produzione di massa. I diversi esperimenti che hanno visto la luce oggi indicano quanto rappresenti una priorità, un'eccezione che in futuro potrebbe diventare regola.

L'emozione del tatto

"Le persone passano la maggior parte del loro tempo a toccare schermi", dice Engman. Una necessità irrinunciabile che può diventare noiosa, appiattendo le sensazioni tattili. Proprio per questo nelle abitazioni del futuro troveranno spazio tessuti strani e fortemente materici, progettati appositamente per contrastare l'effetto piatto dei touch screen.

Materiali capaci di emozionare ricordandoci un senso sempre meno stimolato e al tempo stesso aggiungere valore agli oggetti della nostra quotidianità.

Scritto da

Matteo Pogliani 

Un amico dice: Matteo è cresciuto tra Toscana e Lombardia, ama la moda ed ha una collezione in essere di giacche. Va matto per l’arte contemporanea (prima o poi, insiste, c… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Matteo Pogliani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IKEA, Google e la partnership tra Dove e LinkedIn: le pubblicità più belle di febbraio
Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni
IKEA lancia SÄKERHET, una serratura per trovare rifugio dalla violenza domestica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto