• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Alla scoperta della Cina digitale: il successo esponenziale di WeChat

Score

763 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Matteo Pogliani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/05/2015

Questo articolo è il primo di una mini-serie dedicata ai media digitali cinesi. Non perdere l'occasione di scoprire di più sui nuovi modi di comunicare degli utenti orientali!

Il mercato cinese. Basta pronunciare queste parole per catturare l'attenzione dei brand. È innegabile quanto il paese asiatico sia una delle frontiere più ricche di opportunità per le aziende di casa nostra, le stesse per questo da anni impegnate in più o meno redditizi tentativi di "conquista". Se pur foriera di possibilità e guadagni, la Cina resta però terreno complesso per le realtà straniere, costrette a confrontarsi con un mercato per lo più chiuso, con regole ampiamente differenti da quelle occidentali. La cultura, le leggi e persino gli strumenti di comunicazione vivono a sé stante, spingendo ad un necessario ripensamento dei soliti canoni a cui i marketer sono abituati.

La medesima situazione vige anche nel digitale. Chi si approccia all'ecosistema digital cinese potrebbe rimanere quantomeno spaesato: niente Facebook né Twitter, assenza persino per Google. Una situazione sui generis che si spiega con la natura stessa del mercato Cinese, un mercato che ha favorito la nascita di versioni autoctone dei principali strumenti da noi conosciuti. Weibo, Qzone, Baidu, nomi e piattaforme che bisogna doverosamente far proprie se si vuole fare digital marketing in Cina.

Se vuoi già arrenderti ti consiglio di pensarci bene. La Cina conta la più numerosa user base al mondo con oltre 641 milioni di utenti e i dispositivi mobili rappresentano la forza trainante per lo sviluppo di Internet nel Paese. Gli utenti cinesi infatti utilizzano e-business e social application per interagire con amici e conoscenti, per condividere e ricevere informazioni e per effettuare acquisti e pagamenti (34° CNNIC Statistical Report).

L'assenza dei big player internazionali permette ai forti leader locali di catturare l’attenzione globale e di accrescere la propria popolarità. L’esempio per eccellenza è WeChat: uno strumento di comunicazione che offre esperienze coinvolgenti e personalizzate.

Perché WeChat è così speciale per utenti e aziende?

Per un utente non cinese, WeChat è un’applicazione di messaggistica istantanea poco differente da WhatsApp, Telegram, o Line. A un utente cinese però, WeChat (o Wēixìn) presenta una sorprendente quantità di caratteristiche innovative. Oltre a seguire account di brand nazionali e internazionali, leggere e interagire con notizie pubblicate dai media locali, gli utenti possono collegare la propria carta di credito ed effettuare transazioni, pagare il taxi, acquistare i biglietti del cinema e molto altro ancora.

LEGGI ANCHE: Non solo Whatsapp: lo scenario dell'instant messaging è sempre più in crescita

Senza dimenticare che chiunque può aprire un “public account”, pubblicare contenuti ed essere seguito (come un blogger). WeChat offre due tipologie di public account: il “subscription account” e  il “service account”. Ed è proprio qui che la faccenda si complica! Perciò sono nate realtà esclusivamente dedicate WeChat con lo scopo di accompagnare brand e aziende tra le possibilità che questa app propone .

Thomas Graziani è co-founder di una di queste, WalkTheChat, e a proposito del successo di WeChat sul mercato cinese dice:

"Due aspetti rendono WeChat davvero speciale. Il primo riguarda il suo eccellente modello di business: è una società che guadagna grazie a servizi che offrono un valore aggiunto agli utenti. Le grandi realtà occidentali, come Facebook, Twitter e Google si concentrano per lo più su un unico metodo per fare soldi: la pubblicità, e ciò significa sacrificare l'esperienza utente. L’obiettivo di WeChat, invece, è che il maggior numero di persone utilizzi i servizi offerti per garantire un’eccellente esperienza utente. Il secondo aspetto riguarda la capacità di WeChat di integrare i servizi senza confondere gli utenti. Nella sua versione cinese, WeChat unisce le funzioni di WhatsApp, Facebook, e PayPal con alcuni elementi di Amazon. Ciò significa che gli utenti possono svolgere una quantità incredibile di attività senza mai lasciare WeChat."

Se nella terra natia WeChat è il punto di riferimento, in occidente la strada è ancora lunga.

"WeChat - continua Thomas- vanta già centinaia di milioni di utenti aldilà della Cina. Tuttavia, molti di questi sono utenti cinesi di prima o seconda generazione. WeChat deve certamente dimostrare di poter conquistare il mercato estero, ora il principale obiettivo è l'espansione in Asia, in Sud America e in Africa. Poi, sarà la volta dell’Europa e degli Stati Uniti (forse). Intanto, utilizzare WeChat in Occidente presenta già la grande opportunità di offrire una migliore esperienza ai turisti cinesi fuori dalla Cina."

Come può WeChat preservare la sua posizione di leader nel mercato cinese?

I social media sono in continua evoluzione, perciò è naturale chiedersi come possa WeChat preservare la propria posizione di leader del mercato cinese. Ecco a proposito l'opinione di Thibaud Andre, Market Research Consultant presso Daxue Consulting, che segue la crescita del mercato cinese con meticolosa attenzione e ne osserva quelle tendenze che possono cambiarne il panorama economico.

"Almeno per i prossimi mesi, WeChat non rischia di perdere la sua importante posizione nel mercato cinese. L’utilizzo dei social media è un’attività quotidiana nella vita dei giovani cinesi, e la base di utenti di WeChat conta oltre 500 milioni di utenti attivi.

Un punto debole però, potrebbe essere l’impossibilità di ricercare i contenuti di WeChat nella “Internet cinese”. In altre parole, mentre i contenuti di Facebook o Twitter sono rintracciabili tramite Google, non è possibile trovare i contenuti di WeChat tramite Baidu. A questo proposito, circa un anno fa, Tencent ha investito in nuovo motore di ricerca chiamato Sogou che presenta la funzione “Search on WeChat”. La sua quota di mercato però è ancora poco significativa. Questo aspetto è particolarmente rischioso, perché WeChat potrebbe essere tagliato fuori dalle nuove tendenza. Oggi, è un social media focalizzato sui servizi e non sui contenuti, e per mantenere la sua posizione di leader dovrà continuare a sviluppare funzionalità per rafforzare la sua presenza nella vita quotidiana cinese. Nel lungo termine però, WeChat dovrà prestare attenzione a qualsiasi nuovo modo di comunicare o cercare informazioni. Che cosa accadrebbe a WeChat se un nuovo dispositivo come lo SmartWatch entrasse a far parte delle abitudini dei giovani cinesi?."

Una sfida quella di WeChat certamente non semplice da affrontare per i brand occidentali, una sfida che però diventerà sempre più necessaria con la crescita del mercato cinese e la sua lenta ma inesorabile apertura a prodotti e servizi "occidentali".

Scritto da

Matteo Pogliani 

Un amico dice: Matteo è cresciuto tra Toscana e Lombardia, ama la moda ed ha una collezione in essere di giacche. Va matto per l’arte contemporanea (prima o poi, insiste, c… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Matteo Pogliani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Oscar 2021, la Cina censura la vittoria di Chloé Zhao
Cina, l’Antitrust valuta sanzione record per il gigante del fintech Alibaba
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato degli inviti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto